Vai al contenuto
IGNORED

Rarità degli scudi di Gregorio XVI


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti,

guardando la scheda relativa: 

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GRXVIND/7

mi viene qualche dubbio sulla classificazione delle varie rarità. Cercando "Scudo 1831" su CoinArchives, a partire dal 21/10/2022 i passaggi in asta riportano le seguenti apparizioni:

Scudo 1831 Bologna (rarità C): 3 esemplari

Scudo 1831 Roma (rarità NC): 9 esemplari

Scudo 1833 Roma (rarità R2): 3 esemplari

Scudo 1834 Roma (rarità C): 16 esemplari

E' un campione troppo ristretto oppure effettivamente non è corretto assegnare la stessa rarità (Comune) agli scudi del 1831B e 1834R?

Inoltre la scheda riporta una tiratura complessiva di 10634 esemplari per il 1831 (Bologna+Roma), mentre il 1833, ritenuto R2, ha una tiratura di 7750. Qualcuno conosce la suddivisione degli esemplari del 1831 tra Roma e Bologna? Se applichiamo la stessa proporzione osservata in asta di recente, la tiratura per 1831B dovrebbe essere molto più bassa di quella dello scudo 1833 di Roma.

Grazie a tutti!

 

Modificato da QuintoSertorio

Inviato
9 ore fa, QuintoSertorio dice:

Buongiorno a tutti,

guardando la scheda relativa: 

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GRXVIND/7

mi viene qualche dubbio sulla classificazione delle varie rarità. Cercando "Scudo 1831" su CoinArchives, a partire dal 21/10/2022 i passaggi in asta riportano le seguenti apparizioni:

Scudo 1831 Bologna (rarità C): 3 esemplari

Scudo 1831 Roma (rarità NC): 9 esemplari

Scudo 1833 Roma (rarità R2): 3 esemplari

Scudo 1834 Roma (rarità C): 16 esemplari

E' un campione troppo ristretto oppure effettivamente non è corretto assegnare la stessa rarità (Comune) agli scudi del 1831B e 1834R?

Inoltre la scheda riporta una tiratura complessiva di 10634 esemplari per il 1831 (Bologna+Roma), mentre il 1833, ritenuto R2, ha una tiratura di 7750. Qualcuno conosce la suddivisione degli esemplari del 1831 tra Roma e Bologna? Se applichiamo la stessa proporzione osservata in asta di recente, la tiratura per 1831B dovrebbe essere molto più bassa di quella dello scudo 1833 di Roma.

Grazie a tutti!

Ti allego un estratto di 2 pagine di PN con le tirature per Bologna di Gregorio XVI primo periodo. Per riassumere: Roma 1831 An. I tiratura 33.414 (desunta da Balbi De Caro, pg. 227), Comune; Bologna 1831 An. I tiratura 16.564, Non Comune (ASB Bologna, Vigna 2021).

1833 III Roma, tiratura 13.260; 1834 IV Roma tiratura 46.345 (sempre da Balbi De Caro - Moneta Pontificia, 1984)

Qualsiasi numero diverso non è verosimilmente corretto, in particolare quelli indicati nel catalogo di lamoneta.it.

 

Estratto PN Gregorio XVI 1^ parte.pdf

  • Grazie 1

Inviato
8 minuti fa, Giov60 dice:

Ti allego un estratto di 2 pagine di PN con le tirature per Bologna di Gregorio XVI primo periodo. Per riassumere: Roma 1831 An. I tiratura 33.414 (desunta da Balbi De Caro, pg. 227), Comune; Bologna 1831 An. I tiratura 16.564, Non Comune (ASB Bologna, Vigna 2021).

1833 III Roma, tiratura 23.260; 1834 IV Roma tiratura 46.350 (sempre da Balbi De Caro - Moneta Pontificia, 1984)

Qualsiasi numero diverso non è verosimilmente corretto.

 

Estratto PN Gregorio XVI 1^ parte.pdf 1.5 MB · 0 downloads

 

Grazie mille, decisamente interessante.

Quindi alla luce delle tirature, è ragionevole classificare la 1833 Roma come R2 (come riporta il catalogo del forum) rispetto alla 1831 Bologna, che di fatto è quella con la tiratura più bassa della serie? Le tirature rispecchiano grosso modo anche i passaggi in asta degli ultimi due anni che sono riuscito a trovare su CoinArchives.


Inviato

Ricontrolla il mio post (che ho corretto): per un refuso avevo indicato la tiratura di Roma 1833 III di 10.000 esemplari superiore a quanto effettivo (in realtà è 13.260): è questo il millesimo più raro (anche se non di molto).

I cataloghi tradizionali (Montenegro e Gigante) portano le tirature (errate) presenti sul sito di lamoneta.it (che le ha verosimilmente ricavate da lì). Non è nota l'arcana provenienza di queste tirature (forse dal Carboneri, ma non ho controllato, e ti assicuro che gli estensori dei cataloghi non lo ricordano). Le tirature di Roma, che il catalogo Nomisma 2022-23 riporta corrette (ma con l'errore di 10.000 di R 1833-III) sono analiticamente riferite per questa Zecca nel bellissimo volume MONETA PONTIFICIA di Balbi De Caro - Londei del 1984 (è un MUST per chi ama la monetazione Pontificia di epoca Barocca e moderna, fino a Gregorio XVI).

Quindi, volendo differenziare al massimo, direi:

Roma 1831-I NC, Bologna 1831-I R, Roma 1833-III R2, Roma 1834-IV C.

Però, più semplicemente: Roma 1831 e 1834, C; Roma 1833, R; Bologna 1831 NC.

  • Grazie 1

Inviato

A mio parere il 1833 è al massimo R.

In confronto a praticamente tutti gli scudi del II tipo, spesso e volentieri indicati con rarità pari o inferiori, è addirittura comune... basti pensare al 1844, indicato R2, che è passato in asta quattro volte nell'ultimo quarto di secolo, o a 1840 e 1843, entrambi indicati come R, ma che credo di aver visto negli ultimi 10 anni un numero di volte che sta sulle dita di una mano.

  • Grazie 1

Inviato

Ad implementazione della discussione aggiungo che, per l'anno 1833 esistono due varianti una con A.III e una con AN.III che vanno a suddividere ulteriormente la tiratura, anche per l'anno 1834 ci sono 2 varianti,  una con triscele dopo anno del pontificato e una senza.

Probabile anche questo influisca sulla rarita' o meno di alcune date

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.