Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Da una collezione privata riporto la foto di una "moneta" 

peso gr.1,65 diam.mm.19,5

si accettano commenti

grazie

n.1 d gr.1,65.jpg

n.1 r.jpg


Inviato (modificato)

C'è una vecchia discussione - Intervento 18

 

Modificato da miroita
  • Mi piace 1

Inviato

Miroita, ho letto la discussione in oggetto; la moneta al post n.11 è uguale alla foto mia, in seguito al post 12 Bavastro mette in evidenza che la moneta appare coniata a Domodossola. Guardando il MIR a pag.118 alla zecca "Domodossola" si vede chiaramente che il conio della moneta porta il tempio Carolingio una croce con ai lati I O, mentre la moneta da me postata vi sono impresse tre lettere intorno alla croce I O H


Supporter
Inviato

image.png.542dec01dc235dd5072570392d7c6818.png

image.png.63b8e68dfa033380d45d005213c139f7.png

 

 

Awards

Supporter
Inviato
1 ora fa, ambidestro dice:

Miroita, ho letto la discussione in oggetto; la moneta al post n.11 è uguale alla foto mia, in seguito al post 12 Bavastro mette in evidenza che la moneta appare coniata a Domodossola. Guardando il MIR a pag.118 alla zecca "Domodossola" si vede chiaramente che il conio della moneta porta il tempio Carolingio una croce con ai lati I O, mentre la moneta da me postata vi sono impresse tre lettere intorno alla croce I O H

 

la tua risulterebbe un ennesima variante con NOVARIAE

Awards

Inviato

tre domande ?

in quale zecca di quel periodo sono stati battuti denari col "tempietto Carolingio" (conio noto prima del XI secolo Milano, Venezia ecc.)

non è un pò troppo eccessivo il peso per essere un denaro di gr.1,65?

il Cigoi a pag.90 al n.602 descrive di un suo falso del denaro di Domodossola

 


Inviato
1 ora fa, ak72 dice:

la tua risulterebbe un ennesima variante con NOVARIAE

 

In realtà non si tratta di una semplice variante di legenda ma di una diversa tipologia rispetto a quella descritta dal CNI. Nella moneta qui presentata, infatti, nel verso manca completamente la rappresentazione del tempio sostituito nel campo dal monogramma I O h posto a triangolo attorno a una croce; moneta identica a quella presentata alla post #11 della discussione in collegamento.

Il nominale, in considerazione di peso e diametro, mi sembra più vicino al mezzo grosso circolante nell'area che non al denaro.

Mario

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.