Vai al contenuto
IGNORED

Varianti di colore o "alchimie" ?


Risposte migliori

Inviato
Il 27/05/2024 alle 13:09, jaconico dice:

Ammetto che questa “variante” non era comune, ne ho trovata qualcuna in vendita anche in aste importanti di oltre 10 anni fa, ma non ha mai fatto “gola” agli ormai ex collezionisti di varianti. In ogni caso, spinti come sempre dalla curiosità, abbiamo provato a trattare una normale mille lire “Montessori” e vedere cosa sarebbe uscito fuori. Abbiamo appurato che gli inchiostri usati in questa tipologia sono molto resistenti, ma il solito bagnetto nella nostra trielina di fiducia ci ha permesso di ottenere lo stesso identico risultato delle mille lire “varianti” che erano state proposte in passato come genuine. Dunque non esiste nessuna Mille lire Montessori “azzurrina, evanescente, bruna, mora”, è semplicemente frutto di trattamento postumo.

BF524CEC-9481-4FDD-888D-FD711A831C3F.jpeg

 

Cmq qui è palese che non manca un colore ma è stata sbiadita tutta la banconota,quelle autentiche mancano di un unico colore e sono ben diverse anche a occhio nudo.

  • Confuso 1

Supporter
Inviato (modificato)
22 ore fa, Gapox dice:

Porto la mia esperienza da litografo tra il 1987 e 1996 su macchine Roland offset 4 colori.Affermare che tali "orrori" non possano essere stati fatti in zecca è una falsità assurda perché tra milioni di fogli stampati anche solo 1 foglio con colori diversi può scappare e senza colpevolizzare gli addetti ai lavori,visto che tale tolleranza ci poteva stare con la tecnologia dell'epoca.Come poteva succedere? Semplicemente un foglio era perso dalle pinze e si attaccava al caucciù anche solo per un giro al cilindro del colore sovrapposto al blu.Poi il foglio si staccava dal caucciù e finiva sul fondo della macchina! Chi se ne poteva accorgere?Nessuno....se non durante le pulizie o perché il foglio rimaneva attaccato molti giri di stampa e il controllo qualità se ne accorgeva,toglieva i fogli senza colore difettati e il foglio sotto la macchina.Quindi se ve ne sono di autentiche sicuramente c'è il modo di appurarlo ma dire che non potessero uscire così dalla zecca è una falsità assoluta.

 

Quale potrebbe essere, secondo la tua esperienza, il modo per appurare se si tratta di errori o orrori?

Sono d'accordo con te quando dici che non si può affermare l'impossibilità che si verificassero errori di stampa. Di errori genuini se ne vedono ma sono estremamente rari. Ora, se fai la prova guardando su ebay, trovi più 2000 lire azzurrine che normali. Questa cosa è degenerata e quando pian piano tutti si renderanno conto della truffa, tanti collezionisti "ingenui" resteranno delusi...

A quel punto, non resterà che l'odiosa frase "te l'avevo detto!"

Modificato da Orodicarta

Supporter
Inviato

Sarebbe interessante fare un raffronto, anche solo con delle immagini nitide postate, tra una banconota genuina ed una artefatta della stessa tipologia, ma come fare? bo2.gif.a13c87bfc8a4ab14630d8496eb000c4c.gif

Awards

Inviato
1 ora fa, Orodicarta dice:

Quale potrebbe essere, secondo la tua esperienza, il modo per appurare se si tratta di errori o orrori?

Sono d'accordo con te quando dici che non si può affermare l'impossibilità che si verificassero errori di stampa. Di errori genuini se ne vedono ma sono estremamente rari. Ora, se fai la prova guardando su ebay, trovi più 2000 lire azzurrine che normali. Questa cosa è degenerata e quando pian piano tutti si renderanno conto della truffa, tanti collezionisti "ingenui" resteranno delusi...

A quel punto, non resterà che l'odiosa frase "te l'avevo detto!"

 

Premetto che non conoscevo queste 2000 lire azzurrine e mi pare di capire che non si parla di colore ne tanto meno mancanza di un colore ma di PRESUNTE risme o bobine di carta azzurrina che avrebbe utilizzato la zecca per stamparle. Mi pare strano che la zecca abbia usato tale carta e quelle che ho guardato su ebay presentano la stampa "sbiancata"...personalmente non le acquisterei

10 minuti fa, nikita_ dice:

Sarebbe interessante fare un raffronto, anche solo con delle immagini nitide postate, tra una banconota genuina ed una artefatta della stessa tipologia, ma come fare? bo2.gif.a13c87bfc8a4ab14630d8496eb000c4c.gif

 

Ho un 10000 lire ritratto d'uomo del castagno azzurrino da qualche parte...appena lo trovo provo a fare foto o scanner con un 10000 lire normale sovrapposti poi vediamo


Supporter
Inviato (modificato)
41 minuti fa, nikita_ dice:

Sarebbe interessante fare un raffronto, anche solo con delle immagini nitide postate, tra una banconota genuina ed una artefatta della stessa tipologia, ma come fare? bo2.gif.a13c87bfc8a4ab14630d8496eb000c4c.gif

Mi sono espresso male, il raffronto dovrebbe essere fatto tra una banconota con un "errore di stampa ritenuto genuino" con la stessa banconota con un errore di stampa artefatto.

 

ps: Riguardo le stampe, la Zecca (che non c'entra nulla) chiamiamola correttamente Banca d'Italia.

Modificato da nikita_
Awards

Inviato (modificato)
48 minuti fa, nikita_ dice:

Mi sarò espresso male, il raffronto dovrebbe essere fatto tra una banconota con un "errore di stampa ritenuto genuino" con la stessa banconota con un errore di stampa artefatto.

 

ps: Rigiardo le stampe, la Zecca (che non c'entra nulla) chiamiamola correttamente Banca d'Italia.

 

Ok provvederò a chiamarla banca d'italia anche se mi veniva comodo zecca 😛 

Stavo guardando il 5000 bellini che hai postato e sembra mancare il giallo dei quattro colori...Peccato tu non la abbia più,da quel poco che si intravede dall'immagine SEMBRA buona.

Per quanto riguarda il riconoscere i colori usavo la lente nell'immagine sotto e quello che appare sono i vari colori nel dettaglio...i colori primari che non mancano MAI sono giallo blu rosso nero,se la banconota è sbiadita ma ci sono questi 4 colori EVITEREI l'acquisto...Se manca uno dei 4 colori l'acquisterei a occhi chiusi se il prezzo è onesto.

image.jpeg.9d9bc946def5b128691094a12d2e847e.jpegpantone-quadricromia-rgb-differenze.webp.b6d259642956fed732a70a3e2ae7e1de.webp

Modificato da Gapox

Inviato
1 ora fa, Gapox dice:

i colori primari che non mancano MAI sono giallo blu rosso nero

ciao gapox, io non sono del mestiere come te, correggimi se sbaglio.

Il modello CMYK lo capirei su di una banconota falsissima come questa Botticelli che ho stampato con una laser:

WIN_20250123_20_09_45_Pro.jpg.c7f752a63bd5f4392e69a52a816459ee.jpg WIN_20250123_20_10_06_Pro.jpg.3d24961348f4eac4e70fe78a5c5b7ed1.jpg

dove si vede bene la retinatura che hai postato sopra.

Su di una Verdi originale, io vedo questo:

WIN_20250123_19_56_52_Pro.jpg.b6e60f815bd082cfaa068b061335bb45.jpg WIN_20250123_19_57_12_Pro.jpg.8fdb89bcc55532cbce34a2f3ea85224b.jpg WIN_20250123_19_57_46_Pro.jpg.2357221e0fa97bb18fa1b1a673ad5154.jpg

bordo del contrassegno ed occhio del Maestro:

WIN_20250123_20_00_04_Pro.jpg.46d77c96b250350639ca3fe678d25b36.jpg WIN_20250123_19_59_21_Pro.jpg.3f69dbcf341f966f161d646983f82ae3.jpg

sono due sistemi di stampa completamente diversi o sono io che non afferro?

Awards

Inviato
1 ora fa, Gapox dice:

i colori primari che non mancano MAI sono giallo blu rosso nero

Una curiosità perché il nero viene considerato primario quando dovrebbe essere una combinazione in parti uguali degli altri 3?


Inviato
11 minuti fa, numys dice:

perché il nero viene considerato primario

per le stampe in bianco e nero! 🤣 ma sai quanto costano i toner a colori?!? Adesso poi sono pure uscite le stampanti CMYK-W  con il bianco per stampare per es. trasferibili su tessuti scuri. 

Per l'altro sistema di colori RGB, il nero non viene preso in considerazione.

Ma sentiamo cosa dice @Gapox

  • Haha 1
Awards

Inviato (modificato)
56 minuti fa, littleEvil dice:

ciao gapox, io non sono del mestiere come te, correggimi se sbaglio.

Il modello CMYK lo capirei su di una banconota falsissima come questa Botticelli che ho stampato con una laser:

WIN_20250123_20_09_45_Pro.jpg.c7f752a63bd5f4392e69a52a816459ee.jpg WIN_20250123_20_10_06_Pro.jpg.3d24961348f4eac4e70fe78a5c5b7ed1.jpg

dove si vede bene la retinatura che hai postato sopra.

Su di una Verdi originale, io vedo questo:

WIN_20250123_19_56_52_Pro.jpg.b6e60f815bd082cfaa068b061335bb45.jpg WIN_20250123_19_57_12_Pro.jpg.8fdb89bcc55532cbce34a2f3ea85224b.jpg WIN_20250123_19_57_46_Pro.jpg.2357221e0fa97bb18fa1b1a673ad5154.jpg

bordo del contrassegno ed occhio del Maestro:

WIN_20250123_20_00_04_Pro.jpg.46d77c96b250350639ca3fe678d25b36.jpg WIN_20250123_19_59_21_Pro.jpg.3f69dbcf341f966f161d646983f82ae3.jpg

sono due sistemi di stampa completamente diversi o sono io che non afferro?

 

Premetto che non lavoro in litografia dal 1996,cmq si sono due stampe diverse!Questa è stampa in calcografia che si usa per dare rilievo...Le banconote negli anni 80\90 usavano sia l'offset che la calcografia.Oggi giorno col digitale non ho idea :)

 

33 minuti fa, numys dice:

Una curiosità perché il nero viene considerato primario quando dovrebbe essere una combinazione in parti uguali degli altri 3?

 

Col nero pre-preparato si ottiene un nero profondo e intenso che migliora la qualità delle stampe e ottimizza il processo produttivo,perchè il nero preparato asciuga più velocemente e su 8000 fogli impilati uno sopra l'altro si rischia di trovarsi le immagini macchiate di nero(ricalco)...dimenticavo il costo più basso

 

Modificato da Gapox

Supporter
Inviato
4 ore fa, Gapox dice:

Premetto che non conoscevo queste 2000 lire azzurrine e mi pare di capire che non si parla di colore ne tanto meno mancanza di un colore ma di PRESUNTE risme o bobine di carta azzurrina che avrebbe utilizzato la zecca per stamparle

No è il colore del fondino di stampa del fronte che, nella parte sinistra, vira deciso sul celeste invece che stare sul verdino


Inviato (modificato)
11 ore fa, Orodicarta dice:

No è il colore del fondino di stampa del fronte che, nella parte sinistra, vira deciso sul celeste invece che stare sul verdino

 

Ho preso due banconote che da numero seriale si ipotizza siano state stampate sullo stesso foglio.Scrivo per quanto riguarda la stampa offset,le lastre o matrici(una x singolo colore)che vengono applicate su un cilindro sono umidificate da rulli x evitare che seccandosi creino velature(sbavature di colore) o se c'è un'eccesso d'acqua sulla lastra succede che il colore si può sbiadire e anche di molto. Se i rulli non sono allineati perfettamente o la calza usata si usura può esserci un eccesso d'acqua a sinistra o destra,creando questo sbiancamento.Ricordo anche dopo ogni ripartenza della macchina era pratica bagnare un po' questi rulli e di conseguenza i primi fogli risultavano un po' più chiari. Perché ho scritto ciò? Per provare a capire come poter riconoscere un'artefatto da un'originale.e la cosa non è proprio semplice, soprattutto perché non ho le banconote tra le mani. Cosa inusuale che desta dubbi sono la differenza di tonalità del nero dei numeri di matrice che a prescindere dallo sbiancamento del colore non dovrebbe variare d'intensità essendo una fase di stampa successivo...spero di essermi espresso il più chiaramente possibile.

IMG_20250124_084419.jpg

Modificato da Gapox
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, Gapox dice:

Per provare a capire come poter riconoscere un'artefatto da un'originale.e la cosa non è proprio semplice

Purtroppo è proprio questa la dura realtà, si, riguardo le colorazioni sicuramente esistono gli errori di stampa genuini, ma in tanti non li collezioniamo perchè l'artefatto è dietro l'angolo che ci aspetta.

Personalmente non li considero più nemmeno delle curiosità, sappiamo bene che le mani (da mozzare) che hanno interferito sui colori con un intervento successivo la stampa originaria lo fanno esclusivamente per aumentarne l'interesse e di conseguenza per gonfiare i prezzi, perchè quindi rischiare di mettere nella propria raccolta queste banconote che hanno perso per strada la loro dignità?

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
3 ore fa, nikita_ dice:

Purtroppo è proprio questa la dura realtà, si, riguardo le colorazioni sicuramente esistono gli errori di stampa genuini, ma in tanti non li collezioniamo perchè l'artefatto è dietro l'angolo che ci aspetta.

Personalmente non li considero più nemmeno delle curiosità, sappiamo bene che le mani (da mozzare) che hanno interferito sui colori con un intervento successivo la stampa originaria lo fanno esclusivamente per aumentarne l'interesse e di conseguenza per gonfiare i prezzi, perchè quindi rischiare di mettere nella propria raccolta queste banconote che hanno perso per strada la loro dignità?

 

Quoto tutto ciò che hai scritto,in collezione ho pochi errori e di certo non ne acquisterò in futuro...ma in fondo la contraffazione è sempre esistita e sempre esisterà! Chi ama il genere deve entrare nell'ottica di farsi tanta cultura e comunque le fregature si prenderanno... quindi è più semplice lasciare perdere che impegnarsi !


Supporter
Inviato
1 ora fa, Gapox dice:

...ma in fondo la contraffazione è sempre esistita e sempre esisterà!

Se per 'contraffazione'  intendi i biglietti falsi appositamente prodotti per frodare, quelli d'epoca li riconosco bene e li colleziono, non li accomunerei agli artefatti, la manipolazione di biglietti autentici è solo deturpazione.

Awards

Inviato
2 ore fa, nikita_ dice:

Se per 'contraffazione'  intendi i biglietti falsi appositamente prodotti per frodare, quelli d'epoca li riconosco bene e li colleziono, non li accomunerei agli artefatti, la manipolazione di biglietti autentici è solo deturpazione.

 

Ok allora intendevo deturpazione...non ne azzecco una


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.