Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 405, maggio 2024).

In copertina, Guglielmo Cassanelli, Claudio Cassanelli e Michele Chimienti parlano delle monete in rame battute dal “mastro dei coni” Petronio Tadolini, in Il leone rampante a destra nei mezzi baiocchi bolognesi di Pio VI.

 Troverete, all’interno

Per le curiosità numismatiche:

  • Gianni Graziosi presenta la seconda parte di Medaglie devozionali: divagazioni e curiosità: le medaglie di ispirazione sacra possono rappresentare un ottimo materiale per lo studio di antropologia culturale, sia del passato che del presente, e risultano utili per analizzare le tradizioni, i costumi e le credenze della nostra società.

 

Per la monetazione antica:

  • La fondazione di Reggio, come città stato e colonia magno greca, è antichissima e risale a circa 2750 anni fa, la data di fondazione plausibile è intorno al 730 a.C. Ne parla Giuseppe Zangari in Rhegion dracma incusa con toro androprosopo e faretra: un curioso caso di metamorfosi numismatica. Pubblicazione del secondo esemplare inedito.
  • Le prime monete su cui si trova l’immagine del Colosseo sono sesterzi dell’epoca dell’imperatore Tito e di suo fratello Domiziano. Roberto Diegi ne parla in Il Colosseo sulle monete.

Per la monetazione medievale e moderna:

  • Alcune monete di zecche diverse sembrano appartenere a Giacomo Ozegni, valente incisore su cui abbiamo solo notizie frammentarie. Ne parla Alberto Castellotti in Uno zecchiere pellegrino: Giacomo Ozegni.

Per la monetazione contemporanea:

  • La seconda parte dell’articolo di Luigi Franzoni sulla Monetazione in lire della Repubblica Italiana (1946-2001), comprensiva di varianti, prove e progetti.

Per le monete estere:

  • Le monete bimetalliche dedicate ad alcuni borghi del cosiddetto “Anello d’oro”, il percorso per antichi borghi del nord-ovest della Russia, raccontate da Giuseppe Carucci in Le monete dell’anello d’oro

Notizie dal mondo numismatico:

  • L’anteprima dell’asta di Bolaffi Numismatica del 6 e 7 giugno 2024.
  • La numismatica protagonista delle celebrazioni per il millenario dell’Abbazia di Grottaferrata.
  • Il Volto di Cristo nelle monete Romee-Bizantine. una mostra al Museo Bottacin fino al 26 maggio.

Emissioni numismatiche:

  • Una medaglia dell’AISN dedicata alla battaglia di San Pietro Infine.
  • Il giro del mondo del veliero Amerigo Vespucci in una medaglia di Loredana Pancotto.

image.jpeg

Modificato da siculogreco
  • Mi piace 3

  • siculogreco ha rinominato il titolo in Segnalo l'uscita del n. 405 di Panorama Numismatico

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.