Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, condivido il seguente francobollo, per capire la storia, valore e l'autenticità. Grazie in anticipo! 

IMG_2333.jpeg

IMG_2334.jpeg


Inviato

@PostOfficechiedo sempre il suo parere! ps: sempre grazie! mi stai veramente aiutando ad aprirmi verso un mondo a me sconosciuto


Inviato

Regno di Napoli 1858,    2 grani rosa chiaro.  

Se autentico e' un bel francobollo, con grandi margini ..  se autentico.. ??

Purtroppo l'immagine non ha un colore naturale ma e' mezza rossastra.

Non so cosa vuoi sapere di preciso ma con una foto così che si può dire..?

Se pensi che sia autentico dovrebbe essere periziato, considerando il valore di catalogo ne varrebbe la pena.  

 


Inviato
  Il 26/04/2024 alle 15:59, PostOffice dice:

Regno di Napoli 1858,    2 grani rosa chiaro.  

Se autentico e' un bel francobollo, con grandi margini ..  se autentico.. ??

Purtroppo l'immagine non ha un colore naturale ma e' mezza rossastra.

Non so cosa vuoi sapere di preciso ma con una foto così che si può dire..?

Se pensi che sia autentico dovrebbe essere periziato, considerando il valore di catalogo ne varrebbe la pena.  

 

 
Expand  

 

IMG_2342.jpeg

IMG_2343.jpeg

IMG_2345.jpeg

@PostOfficemeglio?

L’ho fatto vedere, ma mi hanno detto che la filigrana non è presente, forse perché è un bordo di foglio 


Inviato (modificato)

È corretto, la  filigrana su alcuni esemplari potrebbe non essere presente o presente solo parzialmente.

Sai se è stato rilevato il "segno segreto di riconoscimento" sul tuo esemplare..?  

Fammi una bella foto nitida ravvicinata del fronte del francobollo. . per cortesia. . 

PS a chi lo hai fatto vedere..??

Modificato da PostOffice

Inviato
  Il 26/04/2024 alle 17:45, PostOffice dice:

È corretto, la  filigrana su alcuni esemplari potrebbe non essere presente o presente solo parzialmente.

Sai se è stato rilevato il "segno segreto di riconoscimento" sul tuo esemplare..?  

Fammi una bella foto nitida ravvicinata del fronte del francobollo. . per cortesia. . 

PS a chi lo hai fatto vedere..??

 
Expand  

Ad un gruppo filatelico… di signori… che sanno senz’altro più di me 😂

Faccio subito!

Faccio subito!

IMG_2350.jpeg


Inviato (modificato)

Con una lente molto potente o un tumocolo vedi se c'è una piccola A in questa posizione.  

IMG_2350.thumb.jpeg.b183882c9467f6a42a44fd8f9cfd928e (1).jpeg

La parziale presenza della filigrana su queste emissioni è normale..

Questa la composizione della filigrana..  non sono mai uguali le filigrane dipende da come è stato messo il foglio..  quindi è normale che non ci sia o che sia parziale..

Vale più un'immagine che cento spiegazioni. 

napoli3X_opt.jpg

ImmagineMeroneMezzoGranoFiligrana.png

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 2

Inviato

Questo potrebbe essere una parziale filigrana..

IMG_2345.jpeg.9cdeef31f28d6595fe000201106dd651 (1).jpeg

Se pensi che sia autentico fallo periziare, il costo vale la candela 🕯️


Inviato
  Il 26/04/2024 alle 18:04, PostOffice dice:

Questo potrebbe essere una parziale filigrana..

IMG_2345.jpeg.9cdeef31f28d6595fe000201106dd651 (1).jpeg

Se pensi che sia autentico fallo periziare, il costo vale la candela 🕯️

 
Expand  

Procedo 


Inviato

Forse si… ma è veramente minuscola

@PostOfficedi cosa si tratta?


Inviato
  Il 26/04/2024 alle 18:20, Federr dice:

Forse si… ma è veramente minuscola

@PostOfficedi cosa si tratta?

 
Expand  

Deve essere minuscola.. e' il "segno segreto di riconoscimento" che fu posto dal disegnatore come antifalsificazione.  

Vedi quante cose si imparano a frequentare le persone giuste che ti danno lezioni di filatelia per il solo fine di fare appassionare a questo hobby piu' persone possibili. 

  • Mi piace 5
  • Grazie 1

Inviato
  Il 26/04/2024 alle 19:49, PostOffice dice:

Deve essere minuscola.. e' il "segno segreto di riconoscimento" che fu posto dal disegnatore come antifalsificazione.  

Vedi quante cose si imparano a frequentare le persone giuste che ti danno lezioni di filatelia per il solo fine di fare appassionare a questo hobby piu' persone possibili. 

 
Expand  

Non a caso, ti ringrazio!!!


Supporter
Inviato
  Il 26/04/2024 alle 19:51, Federr dice:

Non a caso, ti ringrazio!!!

 
Expand  

Praticamente C'è una piccola A ?che sarebbe il segno segreto dell'incisore?

O c'è qualcos'altro?


Inviato
  Il 26/04/2024 alle 20:32, Jagher dice:

Praticamente C'è una piccola A ?che sarebbe il segno segreto dell'incisore?

O c'è qualcos'altro?

 
Expand  

Devi sentire @PostOffice


Supporter
Inviato

@PostOffice ciao ,per quanto riguarda i 2 vrani e il segno segreto ti riferivi alla piccola A?

Poi se vuoi vedere ho inserito dei nuovi documenti su marche da bollo se per favore puoi dirmi secondo te quale sia la più interessante .

Spero tanto che tu ti sia ripreso  bene dopo l'ultimo ricovero .

Ciao e buona Domenica 


Inviato

Si , una piccola A era il segno segreto antifalsificazione dell' incisore. 

Mi sento molto meglio.. grazie per chiedere..  

Stamattina sono in giro per mercatini..  quando torno controllo.  

Ciao @Jagher


Supporter
Inviato

@PostOfficebuona caccia ....


Inviato
  Il 27/04/2024 alle 07:24, PostOffice dice:

Si , una piccola A era il segno segreto antifalsificazione dell' incisore. 

Mi sento molto meglio.. grazie per chiedere..  

Stamattina sono in giro per mercatini..  quando torno controllo.  

Ciao @Jagher

 
Expand  

Buona pescata allora 😁


Inviato
  Il 27/04/2024 alle 07:24, PostOffice dice:

Si , una piccola A era il segno segreto antifalsificazione dell' incisore. 

Expand  

Come ulteriore dettaglio riporto l'immagine del segno segreto che l'incisore Giuseppe Masini volle introdurre nella stampa di questi francobolli:

Screenshot_20240427_113716_Chrome.thumb.jpg.950056454edfd4cb8028ea65f0e30acc.jpg

come si nota le lettere riportate sui 7 valori compongono il nome dell'incisore.

Il problema che si pone in questa tipologia di francobollo è la scelta, forse infelice, del colore rosaceo che ha portato a tonalità con varietà diverse, la carta filigranata non fu mai uniforme nel tempo cambiando di spessore con la distanza dei gigli Borbonici abbastanza ampia per cui, come detto da @PostOffice, non sempre è possibile rinvenire tale filigrana. Inoltre anche la disposizione della filigrana può risultare differente perché i fogli erano disposti a mano sotto il torchio in modo differente. Su alcuni pezzi non è semplice distinguere il segno segreto oppure non è sempre visibile ma molti valori di tale emissione furono falsificati per frodare la posta.

Per quanto riguarda il 2 grana postato da @Federr ho alcuni dubbi sullo spessore estero dei margini e sul valore riportato in basso perché esiste un falso con la G senza puntino seguito dal 2 leggermente inclinato a sx...ma c'è bisogna di un'analisi più approfondita. Le foto rimangono foto per cui è sempre consigliabile una perizia accurata ed il mio è un parere da vecchio collezionista ed amante del Regno di Napoli. Comunque è pezzo della filatelia da avere in collezione.

 

  • Mi piace 6

Inviato

ne ho uno simile nella custodia trasparente del telefono ,lo comprai per curiosità ad un mercatino, appena possibile faccio delle foto..


Inviato
  Il 27/04/2024 alle 10:21, numys dice:

Le foto rimangono foto per cui è sempre consigliabile una perizia accurata ed il mio è un parere da vecchio collezionista ed amante del Regno di Napoli. Comunque è pezzo della filatelia da avere in collezione

Expand  

Concordo.  


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.