Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 Salute

nei primi anni dell'Ottocento, quanti Tornesi o Grana valeva 1 Soldo a Napoli?

Ho trovato degli scritti di quegli anni in cui si citano i Soldi e non Tornesi o Grana

Ho cercato sul Faraglia ma niente

Grazie a chi risponderà

odjob 


Inviato
  Il 25/04/2024 alle 16:33, odjob dice:

 Salute

nei primi anni dell'Ottocento, quanti Tornesi o Grana valeva 1 Soldo a Napoli?

Ho trovato degli scritti di quegli anni in cui si citano i Soldi e non Tornesi o Grana

Ho cercato sul Faraglia ma niente

Grazie a chi risponderà

odjob 

 
Expand  

Ciao,a Napoli è cosa comune definire la moneta corrente "soldi" o in dialetto "e sord"...

Gli scritti che hai trovato sono privati o pubblici? chiedo questo perché se sono privati allora vale quanto detto sopra,dove si parla di denaro in linea generale,se invece sono atti pubblici il discorso cambia...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 27/04/2024 alle 10:00, gennydbmoney dice:

Ciao,a Napoli è cosa comune definire la moneta corrente "soldi" o in dialetto "e sord"...

Gli scritti che hai trovato sono privati o pubblici? chiedo questo perché se sono privati allora vale quanto detto sopra,dove si parla di denaro in linea generale,se invece sono atti pubblici il discorso cambia...

 
Expand  

grazie per la risposta .

Gli scritti trovati sono privati,non sono atti pubblici, ma si da un valore, 4 Soldi ,6 Soldi e, sarebbe importante sapere a quanti tornesi corrispondevano in quel periodo.

Essendo citazioni private significa che non erano citazioni sporadiche ma in uso nel parlare del popolo.  


Inviato
  Il 25/04/2024 alle 16:33, odjob dice:

 Salute

nei primi anni dell'Ottocento, quanti Tornesi o Grana valeva 1 Soldo a Napoli?

Ho trovato degli scritti di quegli anni in cui si citano i Soldi e non Tornesi o Grana

Ho cercato sul Faraglia ma niente

Grazie a chi risponderà

odjob 

 
Expand  

Buongiorno a tutti, ma un esempio si può avere, magari il contesto. 

Quando negli scritti si parla di soldi a cosa fa riferimento, nel senso a proposito di quale acquisto? 

Pane, stoffe, altro...

Sarebbe utile contestualizzare e magari fare un confronto con i prezzi espressi nella valuta  del tempo. 

Spero di aver espresso bene il mio quesito. 

Saluti 

Alberto 

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 27/04/2024 alle 10:31, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti, ma un esempio si può avere, magari il contesto. 

Quando negli scritti si parla di soldi a cosa fa riferimento, nel senso a proposito di quale acquisto? 

Pane, stoffe, altro...

Sarebbe utile contestualizzare e magari fare un confronto con i prezzi espressi nella valuta  del tempo. 

Spero di aver espresso bene il mio quesito. 

Saluti 

Alberto 

 

 
Expand  

Salario


Inviato
  Il 27/04/2024 alle 15:36, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, ritorno sull'argomento, non so se possa avere attinenza ma magari potreste trovarlo interessante. 

Riporto un documento del 1808.

Fonte Web ministero della Giustizia 

Saluti 

Alberto 

 

legge_20_maggio_1808_n_140.pdf 571.69 kB · 0 downloads

 
Expand  

Attenzione... Il soldo in questo documento è inteso come salario. Nel senso "tu sei al soldo di tizio o Caio". 

Senza riferimenti dal documento non saprei aiutarti. So solo che 4 soldi sono 20 centesimi 

Awards

Inviato
  Il 27/04/2024 alle 15:36, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, ritorno sull'argomento, non so se possa avere attinenza ma magari potreste trovarlo interessante. 

Riporto un documento del 1808.

Fonte Web ministero della Giustizia 

Saluti 

Alberto 

 

legge_20_maggio_1808_n_140.pdf 571.69 kB · 1 download

 
Expand  

Si parla di Ducati ed il"soldo" non è inteso come valuta. 

  Il 27/04/2024 alle 15:42, Layer1986 dice:

Senza riferimenti dal documento non saprei aiutarti. So solo che 4 soldi sono 20 centesimi 

Expand  

grazie ,ma 20 Centesimi è il valore odierno?

  Il 27/04/2024 alle 15:45, odjob dice:

Si parla di Ducati ed il"soldo" non è inteso come valuta. 

grazie ,ma 20 Centesimi è il valore odierno?

 
Expand  

a me occorrerebbe il valore in Tornesi o in Grana,cioè il valore di quei tempi, primo ventennio /cinquantennio dell'Ottocento a Napoli


Inviato

Ma di che anno è questo documento?...


Inviato
  Il 27/04/2024 alle 15:42, Layer1986 dice:

Attenzione... Il soldo in questo documento è inteso come salario. Nel senso "tu sei al soldo di tizio o Caio". 

Senza riferimenti dal documento non saprei aiutarti. So solo che 4 soldi sono 20 centesimi 

 
Expand  

Si era chiaro,  trovavo interessante riportarlo. 

Altrettanto sarebbe utile qualche altro riferimento da parte di @odjob magari un passo del documento..

Gli unici soldi che mi vengono in mente sono quelli Napoleonici del 1808.

Aspetto sviluppi 

Saluti 

Alberto 


Inviato
  Il 27/04/2024 alle 16:06, Litra68 dice:

Gli unici soldi che mi vengono in mente sono quelli Napoleonici del 1808.

Expand  

Forse circolavano anche nel Regno di Napoli e delle Due Sicilie


Inviato
  Il 27/04/2024 alle 15:45, odjob dice:

grazie ,ma 20 Centesimi è il valore odierno?

Expand  

Un soldo, nella monetazione napoleonica decimale, corrispondeva a 5 centesimi di lira. 

Nel maggio 1811, Murat introdusse anche a Napoli la monetazione decimale (a decorrere dal 1° gennaio 1812). 
Stando a un decreto del 16 dicembre 1811, che serviva a stabilire il valore delle monete di rame, un grano equivaleva a 4 centesimi. Quindi, tecnicamente, un soldo corrispondeva a 1,25 grana. 
Murat tornò poi alla monetazione pre-decimale, vista l'avversione del popolo napoletano per lire e centesimi, il 18 agosto del 1814.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.