Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

sono lieto di condividere con voi l'arrivo del mio primo Tallero d'Eritrea del 1891 - costellato da un mezzo infarto dovuto ad alcuni dati mancanti nei cataloghi principali. Quando ho fatto le misurazioni infatti avevo preso per buono quanto riportato nel Gigante e nel Montenegro, ovvero 40 mm di diametro e 28,12 g di peso per titolo 800/1000 di argento. Il catalogo Attardi invece precisa che il diametro per il 1891 è di 40,50 mm - congruo alla perfezione con il mio esemplare (40,51 mm). Circa il peso, 27,87g - considerata l'usura la vedrei in linea con i parametri (Attardi peso teorico tra 28,05 e 28,12 grammi).

Venendo all'aspetto, la classificherei su un MB+. L'usura è uniforme e la maggior parte dei dettagli è distinguibile. L'evidente righetta al dritto tra la nuca del sovrano ed il bordo compare nitidamente solo all'obbiettivo.

P.S. un ringraziamento a @torpedo col quale ho parlato prima di prendere la decisione di acquistarlo.

20240411_134329.jpg

20240411_134341.jpg

20240411_134409.jpg

Modificato da Arcimago
Ringraziamento
  • Mi piace 3

Inviato

complimenti per l'acquisto.. è un bel monetone che ha sempre un fascino particolare 👍

  • Grazie 1

Inviato
11 minuti fa, prtgzn dice:

Bello. Io andrei anche sopra l'MB+, starei più sul BB.

 

Bravo, concordo su BB

  • Grazie 1

Inviato

Come ti avevo già detto @Arcimago è una moneta che mi è sempre piaciuta come tipologia e il tuo esemplare mi piace parecchio, anche se non è in alta conservazione, per me hai fatto bene a prenderlo , bravo 😊.

  • Grazie 1

Inviato

Molto bella e una splendida moneta, complimenti per l’acquisto.

  • Grazie 1

Inviato

Ciao Lorenzo 

una moneta imponente per dimensioni e per significato storico.

Il tuo è un esemplare gradevole, con usura omogenea e senza graffi o colpi deturpanti. La classificherei tranquillamente un qBB. Congratulazioni. 

Posto per confronto uno dei miei due esemplari del 1891, quello in miglior qualità.

Cari saluti 

 

IMG_0057.jpeg

IMG_0056.jpeg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
9 ore fa, Arcimago dice:

Ciao a tutti,

sono lieto di condividere con voi l'arrivo del mio primo Tallero d'Eritrea del 1891 - costellato da un mezzo infarto dovuto ad alcuni dati mancanti nei cataloghi principali. Quando ho fatto le misurazioni infatti avevo preso per buono quanto riportato nel Gigante e nel Montenegro, ovvero 40 mm di diametro e 28,12 g di peso per titolo 800/1000 di argento. Il catalogo Attardi invece precisa che il diametro per il 1891 è di 40,50 mm - congruo alla perfezione con il mio esemplare (40,51 mm). Circa il peso, 27,87g - considerata l'usura la vedrei in linea con i parametri (Attardi peso teorico tra 28,05 e 28,12 grammi).

Venendo all'aspetto, la classificherei su un MB+. L'usura è uniforme e la maggior parte dei dettagli è distinguibile. L'evidente righetta al dritto tra la nuca del sovrano ed il bordo compare nitidamente solo all'obbiettivo.

P.S. un ringraziamento a @torpedo col quale ho parlato prima di prendere la decisione di acquistarlo.

20240411_134329.jpg

20240411_134341.jpg

20240411_134409.jpg

 

Bel pezzo, qBB.


Inviato (modificato)

Moneta gradevole nonostante l'usura (che si presenta uniforme). Per me la conservazione MB+ è corretta perché molti dettagli sono andati persi. Per confronto e condivisione posto il mio esemplare in buona conservazione:

5Lire1891post.thumb.jpg.f4bd2d71107c6c0693a3ccb5b2ab9138.jpg

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Grazie di cuore a quanti hanno partecipato finora all discussione.

Sono estremamente contento di questa moneta perché ha dato una svolta di pregio alla mia collezione. E considerato l'aspetto generale sono andato a pagarla il giusto ed in linea con i cataloghi. @Scudo1901 e @El Chupacabra grazie per aver mostrato i vostri meravigliosi esemplari.

Sicché siamo qui, vi presento anche il fratellino minore di questo tallero.

50 centesimi (1/10 di tallero) del 1890 - Zecca di Milano - peso 2,47g
Assieme alla sua controparte maggiore costituiscono la mia raccolta sull'Eritrea per il momento.

All'aspetto è una moneta gradevole anche questa, con molti dettagli ancora bene osservabili nonostante l'usura. La perlinatura particolare di questa monetazione è ben visibile. Piccolo colpo al bordo ad ore 2 sul rovescio e righe più evidenti all'obbiettivo che non ad occhio nudo. Direi una qBB.

20240411_134601.thumb.jpg.9b7325868de7b2b23a02290e6a2eb7de.jpg

20240411_134627.jpg

Modificato da Arcimago
  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, Arcimago dice:

Piccolo colpo al bordo ad ore 2 sul rovescio e righe più evidenti all'obbiettivo che non ad occhio nudo. Direi una qBB

Si, ci sta il qBB

  • Grazie 1

Inviato

sembra più un problema di conio.. e non un colpo.. presente anche sulla mia però meno evidente 


Inviato

Su questo 50 Centesimi abbasserei la conservazione di un quarto di punto a MB-BB. Rimane una moneta gradevole, ma - a mio avviso - la patina (per me un po' pesante) ne peggiora il colpo d'occhio presentandosi non uniforme.

Condivido per confronto un esemplare in buona conservazione:

50centesimi1890.thumb.jpg.3d0b1f83e91a725f0c50c8226a18e977.jpg

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
19 minuti fa, El Chupacabra dice:

Su questo 50 Centesimi abbasserei la conservazione di un quarto di punto a MB-BB. Rimane una moneta gradevole, ma - a mio avviso - la patina (per me un po' pesante) ne peggiora il colpo d'occhio presentandosi non uniforme.

Condivido per confronto un esemplare in buona conservazione:

50centesimi1890.thumb.jpg.3d0b1f83e91a725f0c50c8226a18e977.jpg

 

Splendido esemplare come al solito! Ti dico però, la luce con cui ho fatto la foto è calda e ha influenzato negativamente l'aspetto della moneta. La patina è meno pesante e la moneta si attesta su un bel grigio.

 

1 ora fa, tonycamp1978 dice:

sembra più un problema di conio.. e non un colpo.. presente anche sulla mia però meno evidente 

 

Ah caspita, interessante!


Inviato
42 minuti fa, Arcimago dice:

Splendido esemplare come al solito! Ti dico però, la luce con cui ho fatto la foto è calda e ha influenzato negativamente l'aspetto della moneta. La patina è meno pesante e la moneta si attesta su un bel grigio.

 

Ah caspita, interessante!

 

guarda il bordo tra la L e O.. figlie della stessa mamma 🤣

1YhPlzB.jpeg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

anche sulla tua c'e un difetto in quel punto 


Supporter
Inviato
7 minuti fa, tonycamp1978 dice:

guarda il bordo tra la L e O.. figlie della stessa mamma 🤣

1YhPlzB.jpeg

 

Siamo tutti parenti acquisiti! :D


Inviato
11 ore fa, Arcimago dice:

Grazie di cuore a quanti hanno partecipato finora all discussione.

Sono estremamente contento di questa moneta perché ha dato una svolta di pregio alla mia collezione. E considerato l'aspetto generale sono andato a pagarla il giusto ed in linea con i cataloghi. @Scudo1901 e @El Chupacabra grazie per aver mostrato i vostri meravigliosi esemplari.

Sicché siamo qui, vi presento anche il fratellino minore di questo tallero.

50 centesimi (1/10 di tallero) del 1890 - Zecca di Milano - peso 2,47g
Assieme alla sua controparte maggiore costituiscono la mia raccolta sull'Eritrea per il momento.

All'aspetto è una moneta gradevole anche questa, con molti dettagli ancora bene osservabili nonostante l'usura. La perlinatura particolare di questa monetazione è ben visibile. Piccolo colpo al bordo ad ore 2 sul rovescio e righe più evidenti all'obbiettivo che non ad occhio nudo. Direi una qBB.

20240411_134601.thumb.jpg.9b7325868de7b2b23a02290e6a2eb7de.jpg

20240411_134627.jpg

 

Si il qBB ci sta.

  • Grazie 1

Inviato
Il 11/4/2024 alle 23:25, El Chupacabra dice:

Moneta gradevole nonostante l'usura (che si presenta uniforme). Per me la conservazione MB+ è corretta perché molti dettagli sono andati persi. Per confronto e condivisione posto il mio esemplare in buona conservazione:

5Lire1891post.thumb.jpg.f4bd2d71107c6c0693a3ccb5b2ab9138.jpg

 

Più che buona, direi fdc! È splendida!

  • Grazie 1

Inviato
Il 11/4/2024 alle 14:23, Arcimago dice:

Ciao a tutti,

sono lieto di condividere con voi l'arrivo del mio primo Tallero d'Eritrea del 1891 - costellato da un mezzo infarto dovuto ad alcuni dati mancanti nei cataloghi principali. Quando ho fatto le misurazioni infatti avevo preso per buono quanto riportato nel Gigante e nel Montenegro, ovvero 40 mm di diametro e 28,12 g di peso per titolo 800/1000 di argento. Il catalogo Attardi invece precisa che il diametro per il 1891 è di 40,50 mm - congruo alla perfezione con il mio esemplare (40,51 mm). Circa il peso, 27,87g - considerata l'usura la vedrei in linea con i parametri (Attardi peso teorico tra 28,05 e 28,12 grammi).

Venendo all'aspetto, la classificherei su un MB+. L'usura è uniforme e la maggior parte dei dettagli è distinguibile. L'evidente righetta al dritto tra la nuca del sovrano ed il bordo compare nitidamente solo all'obbiettivo.

P.S. un ringraziamento a @torpedo col quale ho parlato prima di prendere la decisione di acquistarlo.

20240411_134329.jpg

20240411_134341.jpg

20240411_134409.jpg

 

 

Il 12/4/2024 alle 09:00, Arcimago dice:

Grazie di cuore a quanti hanno partecipato finora all discussione.

Sono estremamente contento di questa moneta perché ha dato una svolta di pregio alla mia collezione. E considerato l'aspetto generale sono andato a pagarla il giusto ed in linea con i cataloghi. @Scudo1901 e @El Chupacabra grazie per aver mostrato i vostri meravigliosi esemplari.

Sicché siamo qui, vi presento anche il fratellino minore di questo tallero.

50 centesimi (1/10 di tallero) del 1890 - Zecca di Milano - peso 2,47g
Assieme alla sua controparte maggiore costituiscono la mia raccolta sull'Eritrea per il momento.

All'aspetto è una moneta gradevole anche questa, con molti dettagli ancora bene osservabili nonostante l'usura. La perlinatura particolare di questa monetazione è ben visibile. Piccolo colpo al bordo ad ore 2 sul rovescio e righe più evidenti all'obbiettivo che non ad occhio nudo. Direi una qBB.

20240411_134601.thumb.jpg.9b7325868de7b2b23a02290e6a2eb7de.jpg

20240411_134627.jpg

 

Monete molto belle. Complimenti!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.