Vai al contenuto
IGNORED

Bruttura... ma Etrusca! - Ruota e bipenne


Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, 

il bello è che di solito sono io che mi lamento dei titoli poco significativi delle discussioni...

il fatto è che non saprei come altrimenti chiamarla.

Mi date una mano? 22 mm di diametro, 9,98 grammi di peso.

Grazie a chi mi aiuterà.

 

WhatsApp Image 2024-04-10 at 14.34.38 (1).jpeg

WhatsApp Image 2024-04-10 at 14.34.38.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao @Gallienus

Credo si tratti di un' oncia Etrusca, 300/250 B.C.

Ruota a sei raggi con punto tra i raggi al dritto e àncora o forse ancor di piu' doppia ascia (cosidetta bipenna) con punto al rovescio.

Probabile provenienza da Valdichiana in Toscana.

Anche i dati ponderali coincidono. 

Dai un'occhiata a questo link della versione con àncora al rovescio: https://en.numista.com/catalogue/pieces57925.html ma sono convinto di vedere la bipenna con punto e lettera al rovescio nel tuo esemplare.

Rara e bella moneta. Un saluto.

Trullo

 

Modificato da Trullo
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
5 ore fa, Gallienus dice:

il fatto è che non saprei come altrimenti chiamarla.

Bel reperto della monetazione etrusca....a me piace molto la patina.

Per curiosità come l'hai trovata o meglio come ti è stata venduta ?

  • Mi piace 1

Inviato
17 ore fa, ARES III dice:

Bel reperto della monetazione etrusca....a me piace molto la patina.

Per curiosità come l'hai trovata o meglio come ti è stata venduta ?

Acquistata in un lotto con altri bronzi presso InAsta lo scorso anno. Gli altri erano quasi tutti bizantini.

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Gallienus dice:

Acquistata in un lotto con altri bronzi presso InAsta lo scorso anno. Gli altri erano quasi tutti bizantini.

Acquistare lotti come nel tuo caso puo' riservare , a volte , ottime sorprese .

Hai trovato , per cosi' dire , l' uovo d'oro in mezzo a uova normali , la tua moneta etrusca fa parte della serie Peithesa , "monete incerte della Val di Chiana" 

https://www.bing.com/ck/a?!&&p=87d1c2fe724c7a58JmltdHM9MTcxMjc5MzYwMCZpZ3VpZD0xZTk5MDAzMi1hNTdiLTYyZjUtMjZmYS0xMjU0YTQ0YzYzNTkmaW5zaWQ9NTIxNA&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=1e990032-a57b-62f5-26fa-1254a44c6359&psq=peithesa&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuc3R1ZGlldHJ1c2NoaS5vcmcvd3AtY29udGVudC91cGxvYWRzLzIwMjEvMDYvU0UwMl8yNi5wZGY&ntb=1

In base ai dati ponderali della tua Oncia ti invio un disegno dell' esemplare nel quale al rovescio della ruota e dalla opposta al simbolo dell' Oncia dovrebbe esserci una C - F (girate al contrario) o V .

DSCN4781.JPG

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato

È possibile che ci sia una contromarca incusa sul lato della bipenna? (Un busto a destra?) 


Inviato
2 ore fa, Gallienus dice:

Acquistata in un lotto con altri bronzi presso InAsta lo scorso anno. Gli altri erano quasi tutti bizantini.

 

Direi che hai avuto molto ma molto fattore "C", o più semplicemente una valanga di fortuna.

È strano che quelli di InAsta non se ne siano accorti....

 

1 minuto fa, Vietmimin dice:

È possibile che ci sia una contromarca incusa sul lato della bipenna? (Un busto a destra?) 

 

Credo proprio di si

  • Mi piace 1

Inviato
Il 10/4/2024 alle 14:45, Gallienus dice:

Ciao a tutti, 

il bello è che di solito sono io che mi lamento dei titoli poco significativi delle discussioni...

il fatto è che non saprei come altrimenti chiamarla.

Mi date una mano? 22 mm di diametro, 9,98 grammi di peso.

Grazie a chi mi aiuterà.

 

WhatsApp Image 2024-04-10 at 14.34.38 (1).jpeg

WhatsApp Image 2024-04-10 at 14.34.38.jpeg

 

... È pensare che l hai chiamata bruttura

  • Haha 1

Inviato
3 minuti fa, Ranbel dice:

... È pensare che l hai chiamata bruttura

Hai ragione, me ne vergogno molto. Proprio vero che l'ignoranza ci fa fare figuracce, mi sta bene.

A questo punto, dato che la moneta è identificata ma costituisce materiale di un certo interesse, sposto la discussione in una sezione più appropriata, aggiustando un pochino il titolo :D

  • Mi piace 1

  • Gallienus ha rinominato il titolo in Bruttura... ma Etrusca! - Ruota e bipenne
Inviato
6 ore fa, Vietmimin dice:

È possibile che ci sia una contromarca incusa sul lato della bipenna? (Un busto a destra?) 

 

Parrebbe di sì

Vorrei ringraziare tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione, e in particolare @Trullo e @Cremuzio che mi hanno illuminato su un mondo, quello della monetazione etrusca, del quale io non sapevo davvero nulla. Ora mi dedicherò a studiare per bene la mia moneta, e sono davvero contento di avere un rappresentante anche di questa cultura nella mia piccola collezione.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
16 ore fa, ARES III dice:

Direi che hai avuto molto ma molto fattore "C", o più semplicemente una valanga di fortuna.

È strano che quelli di InAsta non se ne siano accorti....

Infatti mi sembra pazzesco un errore del genere, dimostra un pò di superficialità.


Inviato (modificato)
1 ora fa, torpedo dice:

Infatti mi sembra pazzesco un errore del genere, dimostra un pò di superficialità.

 

Però devo dire grazie a Dio che avvengono queste cose: altrimenti non ci sarebbe lo stimolo della caccia (ricerca)....

Ho già raccontato del colpo di fortuna che ho avuto: ho acquistato una moneta a 50€ invece di spendere 712€ in un altra asta... E per di più quella che ho preso è anche più bella...

 

Modificato da ARES III
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.