Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Le monete repubblicane che presentano monogrammi sono forse tra le piu’ interessanti , se non altro a livello storico perche’ essendo monogrammate si prestano ad essere studiate allo scopo di poterle attribuire a questo o quel personaggio storico .

Ecco un’ altro post di presentazione di un gruppo di lettere monogrammate , quelle con AVR .

Queste monete con il monogramma citato ha destato una diversa , ma indiretta attribuzione , a causa dei differenti periodi di vite di due personaggi che non ebbero quindi la possibilita’ di confrontarsi personalmente , due colossi della monetazione repubblicana romana : Ernest Babelon e Michael H. Crawford , vissuto il primo a cavallo tra il XIX e XX secolo , il secondo vivente .

Le monete che presentano nello specifico il monogramma AVR secondo i due numismatici avrebbero due diverse interpretazioni : secondo il Babelon il monogramma AVR identifica un appartenente alla Gens Aurelia : forse il Pretore Gaio Aurelio Scauro , che fu Pretore nel 186 a.C. e che ottenne per sorteggio la provincia di Sardegna e Corsica .

Secondo Crawford il monogramma AVR invece identifica , probabilmente a ragione , Gaio Aurunculeio, che in base a Tito Livio , libro  XXVII , 7. 8 , fu Pretore nel 209 a.C. , quindi Pretore in Sardegna prima dell’ Aurelio sopra citato e nel periodo storico compreso tra la pretura in Sardegna di Publio Manlio Vulsone nel 210 a.C. e quella di Aulo Hostilio Catone nel 207 a.C. , durante la seconda guerra punica  quando Aurunculeio ebbe in sorte appunto la provincia di Sardegna e Corsica .

Babelon infatti nella lista delle Gens repubblicane romane che emisero monete non cita stranamente la Gens Aurunculeia , probabilmente una svista o per mancanza di dati alla sua epoca , oppure perche’ convinto che il monogramma AVR identificasse gli Aurelii insieme alla forma abbreviata AV .

Il Babelon accorpando insieme AV e AVR sotto la stessa Gens Aurelia , ha generato dei dubbi e probabilmente un errore di interpretazione del monogramma AVR .

In conclusione , nelle “Monete repubblicane” del nostro Forum al RRC o Cr. 65/2-6 con monogramma AVR , datati al 209 a.C. e coniati in zecca sarda nella nota in calce si legge che AVR secondo il Crawford e’ attribuito ad un Aurunculeio (Caio Aurunculeio) mentre secondo il Babelon e’ invece un Aurelio , probabilmente errato , ma nel caso che il Babelon avesse ragione , costui potrebbe essere il Pretore in Sardegna nel 186 a. C. , Gaio Aurelio Scauro o altro personaggio degli Aurelii .

In foto un esemplare bronzeo con monogramma AVR preso dal Babelon , non ho trovato in rete un esemplare in foto , altri sono protetti da Copyright .

DSCN4780.JPG

  • Mi piace 2

Inviato

Se qualche utente avesse un esemplare di moneta con il monogramma trattato , oppure sapesse dove rintracciare una foto , cortesemente la pubblichi , grazie .


Inviato

DE GREGE EPICURI

Mi resta questa foto di un sestante che ho posseduto molti anni fa.

PIC_0146.JPG

PIC_0147.JPG

  • Grazie 1

Inviato
14 hours ago, Cremuzio said:

In foto un esemplare bronzeo con monogramma AVR preso dal Babelon , non ho trovato in rete un esemplare in foto , altri sono protetti da Copyright .

DSCN4780.JPG

 

Per Andrew Mc Cabe l’asse 65/2 ha un grado di rarità di 8 (con una scala che ne conta 9), e scrive che uno dei due esemplari citati si trova alla BNF, ma non l’ho trovato nel catalogo generale.

Forse un esemplare molto consunto venduto da Marc Breitsprecher, peso 23g:

IMG_7198.thumb.jpeg.43e1d47e1b6d6ff42fd1f4cb37e1fb0e.jpeg

https://www.vcoins.com/it/stores/marc_breitsprecher_classical_numismatist/8/product/209_bc__roman_republic_c_aurunculeius_198_as__avr/1748439/Default.aspx

 

IMG_7198.jpeg

  • Grazie 1

Inviato
10 ore fa, gpittini dice:

Mi resta questa foto di un sestante che ho posseduto molti anni fa.

Grazie della foto pubblicata , da quanto scrivi sembra che tu non abbia piu' la moneta , peccato .

5 ore fa, Vietmimin dice:

Per Andrew Mc Cabe l’asse 65/2 ha un grado di rarità di 8 (con una scala che ne conta 9

Si sono tutte monete rare e molto rare , tranne i Sestanti piu' comuni .


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ci sono le foto sul nostro catalogo:

https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-B16

Nell'asse fotografato sul cstalogo il monogramma dovrebbe essere davanti alla prora, non sopra

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Aggiornamento al post :

Anche il Sollai nell’ opera sopra citata : “Le monete della Sardegna romana” conferma la sigla AVR come produzione bronzea “legionaria” sardo-romana , emessa dalla zecca di Caralis (Cagliari) di cui sono particolarmente piu’ comuni i Sestanti .

Tra questi esemplari di Sestanti sono presenti anche bronzi ribattuti su monete originarie sardo-puniche del tipo Tanit-Toro .

Questa serie di monete bronzee sarebbero state emesse dal ProPretore in Sardegna Caio Aurunculeio (AVR) tra il 209/208 a. C. per la paga alle due Legioni romane stanziate in Sardegna , probabilmente le stesse due Legioni che precedentemente il Console romano Tito Manlio Torquato radunò a Cagliari e che poi combatterono nella vittoriosa battaglia di Decimomannu 

combattuta contro i rivoltosi Asdrubale , giunto in aiuto da Cartagine , Ampsicora e il figlio Josto .

Questa serie di monete bronzee sarebbero state emesse dal ProPretore in Sardegna Caio Aurunculeio (AVR) tra il 209/208 a. C. per la paga alle due Legioni romane stanziate in Sardegna , secondo l’ usanza del tempo di immettere nei rovesci delle monete i monogrammi dei Pretori emittenti , di cui esistono alcuni esempi nella produzione sardo-romana : Cornelio Mammula (MA) nel 216 a.C. , Caio Aurunculeio (AVR) nel 209 a.C. e (probabile) Aurelio Scauro (AV) nel 186 a.C.

In foto un mio esemplare di Sestante , Cr. 65/6 , con monogramma AVR un po’ particolare per il sotto peso di soli 1,74 grammi , quando il minimo dovrebbe essere invece intorno ai 3 grammi , esemplare che dallo stile di battitura del conio non dovrebbe essere ascritto a zecca romana , ma probabilmente ribattuto in Sardegna su precedente moneta sardo-punica .

 

 

 

 

 

9-sestante-Roma (1).jpg

Modificato da Cremuzio
Cr.65/6

Inviato

Bella moneta

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
Il 17/4/2024 alle 14:38, L. Licinio Lucullo dice:

Bella moneta

Grazie , a causa del peso ridotto si puo' supporre che il mio esemplare possa essere stato ribattuto su una moneta sardo-punica per pesi e diametri simili tra le due monete , con al dritto Tanit , Astarte o altra divinita' legata al raccolto e al rovescio tre spighe di grano con pesi variabili intorno ai 2 grammi .

3ba57d5d27160d85a7a5a2ca8d63f81e.jpg

Modificato da Cremuzio
astarte o..

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.