Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

ciao ragazzi mi son imbattuto e sto studiando questa moneta,  la conversazione  mi sembra ottima...ma quella patina strana .... non sembrerebbero ossidazioni  o sbaglio??

 

Screenshot_20240326-205247_Catawiki.jpg

Screenshot_20240326-205244_Catawiki.jpg

Modificato da Franks
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Concordo con Bruzio, mi permetto di suggerirti di chiuderla per mettere un freno alla naturale ossidazione del metallo. Come esemplare è davvero un piacere da guardare. Grazie per averlo postato.

  • Mi piace 1

Inviato

ok... thxs per le risposte moneta molto gradevole..... secondo me ci sta un Sup... Fdc


Inviato

capita spesso di vedere monete in rame con queste patine un po disomogenee.. non credo sia a causa di lavaggi precedenti.. può anche essere che sia stata conservata male oppure dovuta a impurità nel rame


Inviato
  Il 26/03/2024 alle 21:55, tonycamp1978 dice:

capita spesso di vedere monete in rame con queste patine un po disomogenee.. non credo sia a causa di lavaggi precedenti.. può anche essere che sia stata conservata male oppure dovuta a impurità nel rame

 
Expand  

sei solidale con me sullo stato di conservazione  sul Fdc??? 😉😉, sto migliorando dai  . e non si finisce mai di studiare 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 27/03/2024 alle 17:25, Franks dice:

sei solidale con me sullo stato di conservazione  sul Fdc??? 😉😉, sto migliorando dai  . e non si finisce mai di studiare 

 
Expand  

si.. non noto usura sui rilievi.. però se dovessi scegliere un fdc.. lo cercherei diverso.. magari con una patina più omogenea tendente al rosso.. riguardo ai giudizi sulla tua competenza.. non posso esprimermi perché sono anche io un eterno studente che si applica poco nello studio🤣

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 27/03/2024 alle 17:25, Franks dice:

sto migliorando dai  . e non si finisce mai di studiare

Expand  

peccato.. non posso promuoverti... zecca parigi???🤣🤣

  • Mi piace 1

Inviato

Bella moneta in alta conservazione. Non mi sento di escludere un lavaggio in passato per l'eccessiva chiarezza del rame in alcuni punti.

Posto, per confronto, un esemplare anch'esso in buona conservazione:

10centesimi1866OM.thumb.jpg.7efbe6d6577c9e97900b4f86660a7731.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Buon giorno.

Per me è sempre stato un dilemma come si faccia a capire se questa moneta e le altre con segno di zecca OM siano state coniate a Parigi  a Bruxelles o a Strasburgo.

OM non era la sigla  della società parigina che aveva ricevuto la commessa ed in seguito aveva subappaltato il lavoro alle tre zecche conservando per tutte lo stesso marchio?

Ringraziando chi saprà delucidarmi porgo i più cordiali saluti.

Gabriella


Inviato (modificato)

Cito testualmente il Cudazzo ("Una nuova luce sulla monetazione sabauda", Edizioni Numismatica Varesi, luglio 2020) che a sua volta cita: "Il Gigante [che] riporta la Relazione della Direzione Generale del Tesoro del 1902, nella quale si indica che i 10 Centesimi commissionati dal Governo alla società francese Oeschger et Mesdach e Cie, sono stati battuti dal 1863 al 1866 nella Zecca di Strasburgo, dal 1866 al 1868 nella Zecca di Parigi e nel 1868 (con data 1867) nella Zecca di Bruxelles. Per tale motivo è probabile che gli esemplari privi di segno di Zecca datati 1862 e 1863 appartengano a Strasburgo e, come logica conseguenza, anche quelli senza segno datati 1866 (ritenuti in passato falsi). I 10 Centesimi del 1867 sono stati invece battuti a Parigi ed a Bruxelles. Quest'ultima Zecca utilizza il segno della testina di San Michele associata alla sigla OM tra due punti (...). Anche le monete prive della testina e con la medesima sigla potrebbero quindi appartenere a Bruxelles, mentre quelle con la sigla OM priva di punti (OM) sia del 1867 sia del 1866, potrebbero essere assegnate a Parigi."

Questa è, attualmente, la versione accreditata sull'assegnazione delle zecche.

 

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Screenshot_20240328-085643_CatalogoGigante.thumb.jpg.a1fd44d8c57620d2037b2ee019508d5c.jpg

  Il 28/03/2024 alle 06:33, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno.

Per me è sempre stato un dilemma come si faccia a capire se questa moneta e le altre con segno di zecca OM siano state coniate a Parigi  a Bruxelles o a Strasburgo.

OM non era la sigla  della società parigina che aveva ricevuto la commessa ed in seguito aveva subappaltato il lavoro alle tre zecche conservando per tutte lo stesso marchio?

Ringraziando chi saprà delucidarmi porgo i più cordiali saluti.

Gabriella

 
Expand  

che io sappia o non ricordi male da studi fatti.... Parigi non ha il puntino vicino DM al R/.... mentre strasburgo  si

Modificato da Franks

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Buonasera a tutti.

Mi riallaccio a questa discussione in quanto mi ha incuriosito quanto riportato dal catalogo Gigante circa la moneta del 1867 coniata a Bruxelles. Mi riferisco al tondello con la testa di San Michele.  È scritto che tale moneta è considerata una prova e che gli esemplari conosciuti non sono più di sei.

Qualcuno ha mai avuto modo di vederla? È stata mai esitata in qualche asta?

Grazie a chi vorrà fornirmi maggiori delucidazioni. 


Inviato
  Il 14/07/2024 alle 20:17, Prosit dice:

Buonasera a tutti.

Mi riallaccio a questa discussione in quanto mi ha incuriosito quanto riportato dal catalogo Gigante circa la moneta del 1867 coniata a Bruxelles. Mi riferisco al tondello con la testa di San Michele.  È scritto che tale moneta è considerata una prova e che gli esemplari conosciuti non sono più di sei.

Qualcuno ha mai avuto modo di vederla? È stata mai esitata in qualche asta?

Grazie a chi vorrà fornirmi maggiori delucidazioni. 

 
Expand  

Sempre dal Gigante: asta Finarte n. 874 del 1993: aggiudicato, in SPL, a lire 8.625.000. Successivamente trattato privatamente a lire 12.000.000.

Un altro esemplare, in FDC, venduto nel 1994 a lire 21.000.000.

Asta Nomisma n. 33 del 2006 aggiudicato in FDC ad euro 27.000 (forse si tratta dell'esemplare precedente).

Asta Genevensis n. 17 del 2022 aggiudicato in SPL ad euro 74.055.

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.