Vai al contenuto
IGNORED

Etruria: trovato scarabeo intatto nella tomba della Salamandra


Risposte migliori

Inviato
 
a-scarabeo-copertina-jpg.webp

Trovata ora nella Tomba etrusca della Salamandra, in provincia di Viterbo. Cos’è, a cosa serviva, cosa rappresenta

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale ha comunicato poco fa il ritrovamento di un importante oggetto. Uno scarabeo realizzato in pietra dura, probabilmente utilizzato come sigillo. La scoperta è avvenuta a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo. Qui sotto, le immagini del recto e del verso del reperto antico.

a-scarabeo-2-jpg.webp

a-scarabeo-1-jpg.webp
“Sono terminate le operazioni di ripulitura e scavo delle camere della Tomba della Salamandra, messa in luce durante i lavori di restauro e consolidamento diretti dalla Soprintendenza nell’ambito della programmazione triennale nell’area della Tomba della Regina. – dice la Soprintendenza -Una delle camere, depredata in antico, ha comunque restituito un prezioso scarabeo in corniola rossa raffigurante un guerriero con lancia a cavallo databile al IV sec. a.C.”.

https://stilearte.it/trovata-ora-nella-tomba-etrusca-della-salamandra-in-provincia-di-viterbo-cose-a-cosa-serviva-a-che-secolo-risale-cosa-rappresenta/

  • Mi piace 2

Inviato
barbarano-romano-copertina-jpg.webp

Non è un condominio, ma una tomba monumentale del V secolo a. C portata alla luce nel Lazio. Nuove scoperte sotto i rovinata

 
 

barbarano-romano-copertina-1024x548.webp
Inizio dei lavori di restauro e nuove scoperte. L’annuncio viene dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale, che sta coordinando l’intervento a Barbarano Romano – un comune di 1000 abitanti della provincia di Viterbo – nella Necropoli rupestre etrusca di San Giuliano. L’allestimento sembrerebbe quello da bonus facciate. Ma questo non un condominio. E’ un edificio funebre etrusco.

barbarano-romano-1-1024x1024.webp

barbarano-romano-2-1024x1024.webp

“A seguito dei finanziamenti ottenuti nell’ambito della programmazione triennale, sono iniziati i lavori di restauro e consolidamento di alcune delle tombe più rappresentative della Necropoli rupestre di San Giuliano al fine di valorizzarne maggiormente l’impatto visivo e la fruibilità”. – afferma la Soprintendenza – È stata scelta l’area che ricomprende la monumentale Tomba della Regina: un maestoso semi-dado scavato nel tufo largo 14 metri e alto 10 metri risalente al V secolo a.C., con scale laterali che conducono al terrazzo superiore e due porte doriche semifinte che introducono in due camere funerarie gemelle con banchine e loculi. L’ azione di ripulitura e alcuni interventi di rimozione vegetazionale avvenute sotto la guida di un agronomo per mettere in evidenza il semidado, è stata occasione per scoprire nella sua interezza un’altra imponente tomba a semidado, solo parzialmente visibile prima dell’intervento”.

barbarano-romano-3-1024x1024.webp

barbarano-romano-4-jpg.webp

barbarano-romano-5-1024x1024.webp

“Gli scavi effettuati per liberare la facciata infatti hanno messo in luce una ulteriore tomba a tre camere sormontata da tre porte semifinte, successiva a quella della Regina, perfettamente conservata nella parte architettonica. – prosegue la Soprintendenza – Questa operazione si sta così rivelando fondamentale per mettere in luce una parte di necropoli prima poco evidente e che aumenterà la conoscenza delle varietà di tombe di V e IV sec. a.C. nonché dell’impianto “urbanistico” di quella che si presenta come una vera e propria “città” scavata su più livelli e che comprende più di 500 tombe finora conosciute a partire dal VII sec.a.C fino al III sec. a.C. L’intervento, affidato alla ditta Gentili Restauri, si sta svolgendo in forte sinergia con il Comune di Barbarano Romano che da tempo investe per la valorizzazione della Necropoli anche attraverso il Museo Civico delle Necropoli Rupestri, e con il Parco Regionale Marturanum, la cornice naturalistica che comprende le numerose sepolture e che contribuisce alla loro conservazione e fruizione”.

La necropoli etrusca è molto estesa, e presenta differenti tipologie di tombe etrusche. La maggior parte dei sepolcri sono del tipo a dado o a semidado, ossia tombe a camera inserite all’interno di un blocco di roccia scavato nel tufo oppure costruite ex-novo, generalmente risalenti al periodo che va dal VI al IV secolo a.C.

Tra i sepolcri più particolari le cosiddette Palazzine – come quella sulla quale sono iniziati lavori – per la somiglianza con i moderni edifici, anche se in effetti si tratta di due tombe a semidado affiancate.

https://stilearte.it/non-e-un-condominio-ma-una-tomba-monumentale-del-v-secolo-a-c-portata-alla-luce-nel-lazio-nuove-scoperte/


Inviato

 

Luogo di straordinaria bellezza, la necropoli di San Giuliano è circondata da forre profondissime, tombe etrusche bellissime ed una natura rigogliosa e selvaggia.

La necropoli di San Giuliano si trova a circa due chilometri dal borgo di Barbarano Romano, a 28 km da Viterbo ed è compresa tra varie necropoli etrusche di particolare importanza.

L’insediamento conserva testimonianze archeologiche che partono dal periodo Villanoviano (X sec.a.C.), fino al periodo medievale.
Il periodo di intensa crescita economica e culturale è quello etrusco, compreso tra il VII ed il VI sec. a.C., come buona parte dell’Etruria compresa tra Vulci, Tarquinia, Bolsena e Tuscania.

Dopo un periodo di stasi, la zona conobbe una importante ripresa tra il IV sec. fino all’arrivo dei Romani che conquistarono tutto il territorio.

All’interno della necropoli di San Giuliano si trovano di verse tipologie di tombe, molto belle quelle rupestri di età arcaiche, le tombe a dado, a portico, quelle displuviate ed inoltre qualche tumulo.

Tra le tante tombe va segnalata la Tomba del Cervo ( nella necropoli del Caiolo), sia per l’importanza storica che per la sua architettura a dado, sia per il particolare bassorilievo che raffigura un lupo che si confronta con un cervo. Probabilmente il bassorilievo non dovrebbe essere del periodo etrusco ma per la sua particolarità è comunque diventato il simbolo del Parco Regionale Marturanum.

https://www.tusciaturismo.com/necropoli-etrusche/necropoli-di-san-giuliano/

barbarano-valloni-parco.jpg

barbarano-sangiuliano.jpg

barbarano-tombe.jpg

barbarano-tomba-regina.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.