Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

"Come avrei voluto quelle cinque succose goleador alla cola... il barista non ne volle sapere"
[Un deluso scolaro delle medie, probabilmente anni '90, mestamente a bocca asciutta]

 

Tra le mani mi è capitato questo curioso pezzo di metallo che è - per dimensioni e peso (6,87 g) - assolutamente congruo ad una 500 lire bimetallica. Il taglio presenta 8 zone godronate come la moneta classica. Insomma - sembra qualcosa di uscito per errore dalla zecca, mi verrebbe da dire che si tratti di un tondello.

Il catalogo Zilli 2021/2022 classifica censisce casi analoghi tra le Curiosità, n.1 "Tondello non coniato con contorno godronato" R3 - p.150. Nessun riferimento sull'Attardi.

Che ne pensate?

20240324_173243.jpg

20240324_173233.jpg

20240324_173258.jpg

Modificato da Arcimago

Supporter
Inviato

Non mi intendo di errori, ma queste righe diffuse non mi fanno pensare ad un tondello vergine pre-coniazione.

20240324_173243.thumb.jpg.a679f36f3b2e80dc18fa72d457c90df0.jpg.08390250b1d1350d9d2bd3ff23b1f207.jpg

 

Questo anello che ho trovato personalmente invece proviene da un rotolino da 500 lire intonso della zecca.

5001.jpg.2d957733997d05d2484e201b24516e8d.jpg

5002.jpg.ada80e42ab867f0e901f142dd96ba2b1.jpg

Awards

Supporter
Inviato

@nikita_ ha effettivamente senso anche questa interpretazione. Ho rivisto parecchie volte la moneta sotto la luce e non mi sembra sia stata levigata. Ne avrebbe poi risentito il peso. Curioso che queste righe siano più accentuate da una parte e meno dall'altra.
Cosa potrebbe aver provocato la mancata impressione da ambedue i lati ammesso che sia il caso da te descritto?


Supporter
Inviato
7 minuti fa, Arcimago dice:

Cosa potrebbe aver provocato la mancata impressione da ambedue i lati ammesso che sia il caso da te descritto?

Non essendo il mio campo d'interesse non so risponderti, la mia idea su quelle righe e su quelle anomalie è solo un'impressione, e poi ho voluto solamente postare quell'anello esterno che ho trovato a metà degli anni '80 in un rotolino da 25.000 lire ancora vergine della zecca, me l'ero conservato a titolo di curiosità, è meglio che aspetti gli interventi di chi ne capisce di più.

  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato
3 minuti fa, nikita_ dice:

Non essendo il mio campo d'interesse non so risponderti, la mia idea su quelle righe e su quelle anomalie è solo un'impressione, e poi ho voluto solamente postare quell'anello esterno che ho trovato a metà degli anni '80 in un rotolino da 25.000 lire ancora vergine della zecca, me l'ero conservato a titolo di curiosità, è meglio che aspetti gli interventi di chi ne capisce di più.

 

Grazie come sempre Nikita. Se ti interessa a titolo di curiosità, il catalogo Zilli censisce il tuo caso come n.21 "Mancante tondello interno" - R2, non si specifica il "non coniato" in quanto ce n'è una versione del tuo caso con appunto il solo tondello esterno coniato.

  • Grazie 1

Inviato

ho visto cose simili  nel gruppo fb di @andrea78ts chissà se è lo stesso caso, ma non credo perché il tondello esterno in quel caso era coniato, qui c'è solo la godronatura.


  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 24/3/2024 alle 17:57, Arcimago dice:

Nessun riferimento sull'Attardi

Sull'Attardi è classificato al numero

 Q 0 a, con tanto di immagine...


Supporter
Inviato (modificato)
8 ore fa, gennydbmoney dice:

Sull'Attardi è classificato al numero

 Q 0 a, con tanto di immagine...

 

Ciao! Guarda, ho la prima edizione, quella del 2013 e non l'ho visto. Potresti darmi la pagina per piacere?

 

8 ore fa, gennydbmoney dice:

Sull'Attardi è classificato al numero

 Q 0 a, con tanto di immagine...

 

EDIT: Forse ho trovato il problema, io ho il libro "PROGETTI SAGGI PROVE VARIANTI ERRORI CURIOSITA' NELLE MONETE - IN LIRE - DELLA REPUBBLICA ITALIANA", quello blu per intenderci. Tu invece penso faccia riferimento al libro NOMISMA "Varianti ed Errori nelle monete della Repubblica Italiana", copertina bianca.

Modificato da Arcimago

Inviato
2 ore fa, Arcimago dice:

Ciao! Guarda, ho la prima edizione, quella del 2013 e non l'ho visto. Potresti darmi la pagina per piacere?

 

EDIT: Forse ho trovato il problema, io ho il libro "PROGETTI SAGGI PROVE VARIANTI ERRORI CURIOSITA' NELLE MONETE - IN LIRE - DELLA REPUBBLICA ITALIANA", quello blu per intenderci. Tu invece penso faccia riferimento al libro NOMISMA "Varianti ed Errori nelle monete della Repubblica Italiana", copertina bianca.

 

Esatto...


Inviato

Quello che è strano è che il tondello su un lato presenta segni di usura come se fosse circolato, e anche parecchio. Mi chiedo come è possibile che sia stato accettato e usato come moneta. Non scarterei l'ipotesi di un trattamento che abbia alterato i rilevi.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.