Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buonasera

Ho appena dato una ripulita a questo 10 centesimi anno 1911.

Ormai era diventato quasi irriconoscibile, praticamente quasi nero ( si nota ancora parecchio sul bordo).

Intanto ho usato solo del sapone neutro  cotton fioc e risciacquo , ho  paura che insistendo troppo farei dei danni.

Cosa mi suggerite ?

ditemi anche grado di conservazione e se moneta autentica.

Peso 10,01 gr.    diametro 30 mm

Ho notato che nel mio raccoglitore è indicato un diametro di 27 mm (vedi foto) mentre nel 

catalogo gigante indica 30 mm .

Grazie infinite.

 

 

IMG_3881.jpg

IMG_3883.jpg

IMG_3882.jpg

IMG_3884.jpg

Modificato da besson

Inviato

E’ autentica. Non ho mai visto falsi di questa tipologia. Lasciala com’è.

Ciao


Inviato

Concordo sul lasciarla così e in aggiunta incapsularla nelle più semplici capsule in vendita,così da metter un freno alla patinazione.

Saluti


Inviato (modificato)

Buon giorno.

La moneta mi sembra bella così ,io non interverrei ulteriormente.

Per esprimersi sulla  conservazione servirebbero delle foto 

più nitide e con meno riflessi, comunque, da quel poco che vedo i rilievi mi sembrano belli (da alta conservazione).

I rilievi a cui faccio riferimento sono il seno ed i capelli della figura femminile e la mano destra della figura maschile al retro,  i baffi del sovrano al dritto.

Mi sembra poi di notare un'impronta digitale sulla guancia e sul collo del re che, se la moneta, non è stata successivamente all'emissione lucidata  , è testimonianza di una conservazione alta(contatto di quando la moneta aveva il lustro intatto).

Cordiali saluti.

Gabriella

Ps. Il diametro a cui riferirsi è  di 30 mm.

 

 

Modificato da ACERBONI GABRIELLA

Inviato

Non sono esperto, ma secondo me il grado di conservazione è alto, la moneta si presenta molto bella e con dei rilievi nitidi. Se aveva una patina pesante come quella ai bordi, hai fatto bene a pulirla ma non la pulirei oltre. Come ti e stato detto sopra se vuoi fermare un po il processo falla incapsulare.


Inviato (modificato)
  Il 16/03/2024 alle 22:17, besson dice:

Buonasera

Ho appena dato una ripulita a questo 10 centesimi anno 1911.

Ormai era diventato quasi irriconoscibile, praticamente quasi nero ( si nota ancora parecchio sul bordo).

Intanto ho usato solo del sapone neutro  cotton fioc e risciacquo , ho  paura che insistendo troppo farei dei danni.

Cosa mi suggerite ?

ditemi anche grado di conservazione e se moneta autentica.

Peso 10,01 gr.    diametro 30 mm

Ho notato che nel mio raccoglitore è indicato un diametro di 27 mm (vedi foto) mentre nel 

catalogo gigante indica 30 mm .

Grazie infinite.

 

 

IMG_3881.jpg

IMG_3883.jpg

IMG_3882.jpg

IMG_3884.jpg

 
Expand  

Autentica al 100%, diametro 30mm, conservazione tra BB+ e qSPL. Pezzo comune, valore 10 euro circa.

Modificato da didrachm

Inviato

Io consiglio di buttar via quel raccoglitore e di conservare diversamente le monete. Ha una plastica evidentemente non adatta

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

grazie a tutti per le risposte.


Inviato

Gradevole, lasciala così com'è 😉


Inviato
  Il 17/03/2024 alle 09:42, Pontetto dice:

Io consiglio di buttar via quel raccoglitore e di conservare diversamente le monete. Ha una plastica evidentemente non adatta

Expand  

Io ho lo stesso raccoglitore da decenni (non so neppure se sia ancora in commercio) e non ho mai avuto problemi (vedi esemplare qui sotto). Il vero problema è l'ambiente in cui è tenuto il raccoglitore...

10centesimi191150.thumb.JPG.feb81d1ed2fa1b5976e53eb0643cf70f.JPG

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 19/03/2024 alle 09:10, El Chupacabra dice:

Io ho lo stesso raccoglitore da decenni (non so neppure se sia ancora in commercio) e non ho mai avuto problemi (vedi esemplare qui sotto). Il vero problema è l'ambiente in cui è tenuto il raccoglitore...

10centesimi191150.thumb.JPG.feb81d1ed2fa1b5976e53eb0643cf70f.JPG

 
Expand  

Questa conservazione e questa patina sono a dir poco spettacolari


Inviato
  Il 19/03/2024 alle 09:52, Pontetto dice:

Questa conservazione e questa patina sono a dir poco spettacolari

Expand  

Buongiorno a tutti.

E' spettacolare anche la tipologia della moneta, e questo aiuta sempre... ☺️

Sul raccoglitore devo dire che sono più dell'idea di @Pontetto: quello fotografato credo risalga agli anni '80 e non mi ha mai convinto.

Un saluto cordiale e a presto.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 19/03/2024 alle 09:10, El Chupacabra dice:

Io ho lo stesso raccoglitore da decenni (non so neppure se sia ancora in commercio) e non ho mai avuto problemi (vedi esemplare qui sotto). Il vero problema è l'ambiente in cui è tenuto il raccoglitore...

10centesimi191150.thumb.JPG.feb81d1ed2fa1b5976e53eb0643cf70f.JPG

 
Expand  

complimenti, veramente bella .

Si penso anch'io sia stato dovuto all'ambiente in cui è rimasto

"dimenticato" per quarant'anni.

Ora che le sto "coccolando " son tornate a prendere un pò di luce e ossigeno.😁

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 16/03/2024 alle 22:53, Scudo1901 dice:

E’ autentica. Non ho mai visto falsi di questa tipologia. Lasciala com’è.

Ciao

 
Expand  

Ci sono i falsi del 10 centesimi Cinquantenario, Io ce l' ho, in Peltro ramato in superficie. Altri collezionisti che ho conosciuto nell' arco di circa 70 anni ce l' hanno 

Awards

Inviato
  Il 20/03/2024 alle 09:11, cembruno5500 dice:

Ci sono i falsi del 10 centesimi Cinquantenario, Io ce l' ho, in Peltro ramato in superficie. Altri collezionisti che ho conosciuto nell' arco di circa 70 anni ce l' hanno 

 
Expand  

wow interessante.Se vuole , invii una foto di questo falso 


Inviato
  Il 20/03/2024 alle 09:11, cembruno5500 dice:

Ci sono i falsi del 10 centesimi Cinquantenario, Io ce l' ho, in Peltro ramato in superficie. Altri collezionisti che ho conosciuto nell' arco di circa 70 anni ce l' hanno 

 
Expand  

Interessante! Mai visti io, ma certamente ci sono. Dai posta foto 👍


Inviato
  Il 20/03/2024 alle 09:11, cembruno5500 dice:

Ci sono i falsi del 10 centesimi Cinquantenario, Io ce l' ho, in Peltro ramato in superficie. Altri collezionisti che ho conosciuto nell' arco di circa 70 anni ce l' hanno 

 
Expand  

Buongiorno.

Mi associo alla richiesta della foto, se possibile.

Un saluto cordiale e grazie in anticipo.


Inviato

scusatemi, non sono un buon fotografo

10 CENT. 1911  IN PELTRO .JPG

  • Mi piace 4
Awards

Inviato

Buongiorno.

Grazie anzitutto per la foto.

Il falso sembra d'epoca e ben fatto. Era certamente in grado d'ingannare la gran parte delle persone, considerando altresì che questa tipologia era destinata alla circolazione quotidiana.

Sarebbe interessante capire come tale falsificazione riuscì ad essere conveniente per i falsari. Essendo la moneta di valore relativamente modesto e non essendoci un particolare valore collezionistico, l'unica risposta sarebbe una produzione massiccia ma, nella realtà, questi falsi sono tutt'altro che comuni.

Cosa ne pensate?

Un saluto cordiale e a presto.

  • Mi piace 1

Inviato

Questo ha circolato eccome...colpi,impronte ecc....

Inutile dire che è molto bello ,😁


Inviato
  Il 28/03/2024 alle 07:05, viganò dice:

Sarebbe interessante capire come tale falsificazione riuscì ad essere conveniente per i falsari. Essendo la moneta di valore relativamente modesto e non essendoci un particolare valore collezionistico, l'unica risposta sarebbe una produzione massiccia ma, nella realtà, questi falsi sono tutt'altro che comuni.

Expand  

Stessa domanda che mi sono sempre posto e mai risolto

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.