Vai al contenuto
IGNORED

Graffi su Mezza Sterlina 2023 (FDC)


Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti voi! Volevo condividere questo esemplare di mezza sterlina in oro, la moneta in questione é stata acquistata (nuova) su un noto sito di investimenti e mi é arrivata recentemente in questa condizione (segue foto). Premetto che é sigillata ancora nel suo blister originale della Royal Mint, quindi mai manomessa, e dunque fior di conio. Purtroppo dopo un semplice controllo con una lente di ingrandimento mi sono reso conto che sul lato dove é inciso San Giorgio col drago, sono presenti vari graffi in più punti. Adesso mi chiedevo se anche qualcuno di voi ha riscontrato ciò o se sono stato io sfortunato. Grazie a tutti voi!

IMG_20240306_202859 (1).jpg


Inviato

Buonasera. Non ci vedo nulla di strano. Dei colpetti, piccoli segni di contatto come questo sono cosa normale e non pregiudicano il fior di conio. Ovvio, meno ce ne sono e meglio è, ma non c'è motivo di preoccupazione 


Inviato
9 minuti fa, Pontetto dice:

Buonasera. Non ci vedo nulla di strano. Dei colpetti, piccoli segni di contatto come questo sono cosa normale e non pregiudicano il fior di conio. Ovvio, meno ce ne sono e meglio è, ma non c'è motivo di preoccupazione 

 

Grazie mille per la sua risposta! Capisco, beh c'é da dire che un po' di luce esalta anche il tutto, però ho preferito domandare a voi che avete certamente più esperienza di me.

  • Mi piace 1

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti voi, riapro la discussione per un'informazione. Ho aperto recentemente il blister della moneta, e ho notato che sulla faccia prima del bordo, sono presenti dei difetti! É un errore di conio? Vi risulta anche voi su altri pezzi? Siccome vorrei acquistare un'altra mezza sterlina dallo stesso venditore, mi chiedevo se era tutto ok! Grazie mille a tutti voi!

P.s. ho misurato la moneta e mi risulta un 19.26 mm circa di diametro, per 4.02 di peso circa! 

IMG_20250125_122043.jpg


Inviato

Buongiorno. Se non erro si chiama bava di conio. È indice di fdc, poiché con la circolazione sparirebbe in fretta 

  • Grazie 1

Inviato
13 minuti fa, Pontetto dice:

Buongiorno. Se non erro si chiama bava di conio. È indice di fdc, poiché con la circolazione sparirebbe in fretta 

 

Quante cose si imparano grazie a voi!🥹 Quindi é tutto ok? Anche con le specifiche tecniche ci siamo? É la mia prima mezza sterlina, volevo sistemarla altrove, quindi l'ho tolta dal blister e ho notato ciò. Ho dunque chiesto a voi per sicurezza. Grazie ancora!


Supporter
Inviato
14 minuti fa, Pontetto dice:

Buongiorno. Se non erro si chiama bava di conio. È indice di fdc, poiché con la circolazione sparirebbe in fretta 

 

Buongiorno @Pontetto, domando : mi pare che non tutte le fior di conio presentino questa "bava di conio" . Io stesso ne ho in collezione di FDC e sono perfette. Quindi si conosce il motivo di questa "bava di conio" ? Oppure dipende dal conio e basta ? 


Inviato
28 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buongiorno @Pontetto, domando : mi pare che non tutte le fior di conio presentino questa "bava di conio" . Io stesso ne ho in collezione di FDC e sono perfette. Quindi si conosce il motivo di questa "bava di conio" ? Oppure dipende dal conio e basta ? 

 

Buongiorno. Per curiosità ho controllato sulle mie monete. Ho trovato un po' di bava di conio su un ducato austriaco del 1892 in alta conservazione. Sicuramente solo alcune la presentano tra le monete in fdc. A cosa sia dovuta, sinceramente non lo so e non vorrei dire sciocchezze. Solo le monete in alta conservazione la possono avere, perché essendo un qualcosa di piccolo e "delicato", con un po' di usura e di contatti sui bordi viene via. 

1 ora fa, Beppe98 dice:

Buongiorno a tutti voi, riapro la discussione per un'informazione. Ho aperto recentemente il blister della moneta, e ho notato che sulla faccia prima del bordo, sono presenti dei difetti! É un errore di conio? Vi risulta anche voi su altri pezzi? Siccome vorrei acquistare un'altra mezza sterlina dallo stesso venditore, mi chiedevo se era tutto ok! Grazie mille a tutti voi!

P.s. ho misurato la moneta e mi risulta un 19.26 mm circa di diametro, per 4.02 di peso circa! 

IMG_20250125_122043.jpg

 

Mah, i dati sono molto vicini a quelli ufficiali. Considerando che in genere in casa non si hanno strumenti di altissima precisione, penso si possano considerare buoni. Poi, se il venditore è conosciuto ed affidabile, vedendo anche la fotografia dove mi pare vada tutto bene, direi che grossi motivi di preoccupazione non ne colgo

  • Grazie 1

Inviato

Innanzitutto grazie per le vostre risposte! La moneta proviene da una nota azienda di Assago (Mi) non so se posso citare la ditta ma nel dubbio, penso si capisca! Comunque siccome vedo che si é aperto un dibattito, voglio provare ad essere anch'io più preciso per quanto riguarda quanto postato. La "bava" diciamo che non é sporgente verso l'alto, bensì, quasi come se l'avessero impressa sul bordo piatto della moneta, insomma dove le matrici danno forma e immagine per dirla alla carlona!🤗


Inviato

Provo a postare un'altra angolazione della moneta!

IMG_20250125_142417.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.