Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti :) allego altra moneta da identificare: 21mm e 8,62g di peso. Grazie mille, buona giornata ed un caro saluto

IMG_1791.jpeg

IMG_1791.jpeg


Inviato

Forse Antonino Pio di Antiochia (AD 138-161) ma attendi altri pareri.


Inviato (modificato)

Ciao, il ritratto sembra più appartenere all'imperatore Caracalla. Si tratta di un bronzo di Antiochia tipo questo che ti posto. Sembra essere lui, tu continua le ricerche sul web per trovare altri esemplari per confronto, è un'ottima pratica 🙂

Screenshot_20240305_170603_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20240305_171415_Samsung Internet.jpg

Modificato da Pxacaesar
Integrazione
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/03/2024 alle 16:00, Bruzio dice:

Forse Antonino Pio di Antiochia (AD 138-161) ma attendi altri pareri.

 
Expand  

Grazie Bruzio, dal profilo non sembra Antonino Pio però ho poca esperienza ancora. Grazie ancora per l’aiuto

  Il 05/03/2024 alle 16:11, Pxacaesar dice:

Ciao, il ritratto sembra più appartenere all'imperatore Caracalla. Si tratta di un bronzo di Antiochia tipo questo che ti posto. Sembra essere lui, tu continua le ricerche sul web per trovare altri esemplari per confronto, è un'ottima pratica 🙂

Screenshot_20240305_170603_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20240305_171415_Samsung Internet.jpg

 
Expand  

Pxacaesar grazie di cuore, sei sempre preciso e disponibile. Anche a me sembra essere lei. Dato che ci sono potrei chiederti dove posso vedere le monete da riconoscere? Sei gentilissimo :) 


Inviato

Si, in effetti il profilo sembra più assomigliare a Caracalla.


Inviato
  Il 05/03/2024 alle 17:19, Bruzio dice:

Si, in effetti il profilo sembra più assomigliare a Caracalla.

 
Expand  

Si sembra essere lui :) 


Inviato
  Il 05/03/2024 alle 17:04, Moro85000 dice:

Grazie Bruzio, dal profilo non sembra Antonino Pio però ho poca esperienza ancora. Grazie ancora per l’aiuto

Pxacaesar grazie di cuore, sei sempre preciso e disponibile. Anche a me sembra essere lei. Dato che ci sono potrei chiederti dove posso vedere le monete da riconoscere? Sei gentilissimo :) 

 
Expand  

Ciao, il problema è che dovresti prima riconoscere tu le monete che vuoi identificare ( ed ovviamente per questo ci vuole studio e tempo, come per tutto 🙂), quale imperatore è raffigurato sulla moneta, il nominale, il metallo della stessa, il peso ed il diametro....Prova con acsearch.info e su coinarchives.com. Digita il nome dell'imperatore e vedi le monete che vengono illustrate, descritte e classificate. È un modo per iniziare 

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/03/2024 alle 17:31, Pxacaesar dice:

Ciao, il problema è che dovresti prima riconoscere tu le monete che vuoi identificare ( ed ovviamente per questo ci vuole studio e tempo, come per tutto 🙂), quale imperatore è raffigurato sulla moneta, il nominale, il metallo della stessa, il peso ed il diametro....Prova con acsearch.info e su coinarchives.com. Digita il nome dell'imperatore e vedi le monete che vengono illustrate, descritte e classificate. È un modo per iniziare 

ANTONIO 

 
Expand  

Eh..ho iniziato da poco purtroppo, mi sta appassionando molto questo “mondo” ma non sono ancora così ferrato nel riconoscere gli imperatori a vista. Provo sui siti che mi hai consigliato :) grazie ancora per tutto, sei gentilissimo Pxacaesar 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Rispetto alle comuni monete imperiali, le provinciali sono decisamente più difficili. Anzitutto, la lingua è il greco (salvo le colonie, di lingua latina) e occorre conoscere almeno l'alfabeto per decifrare qualcosa. In secondo luogo, i ritratti a volte sono molto diversi da quelli "imperiali", qualche volta diversissimi. Infine, le zecche provinciali sono molte centinaia...

Se hai una idea della zecca, puoi cercare su Wildwinds, che le riporta in ordine alfabetico (però mancano moltissime monete). Se hai molte provinciali, dovresti dotarti almeno del catalogo  del Sear  "Greek imperial coins".


Inviato
  Il 06/03/2024 alle 19:34, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Rispetto alle comuni monete imperiali, le provinciali sono decisamente più difficili. Anzitutto, la lingua è il greco (salvo le colonie, di lingua latina) e occorre conoscere almeno l'alfabeto per decifrare qualcosa. In secondo luogo, i ritratti a volte sono molto diversi da quelli "imperiali", qualche volta diversissimi. Infine, le zecche provinciali sono molte centinaia...

Se hai una idea della zecca, puoi cercare su Wildwinds, che le riporta in ordine alfabetico (però mancano moltissime monete). Se hai molte provinciali, dovresti dotarti almeno del catalogo  del Sear  "Greek imperial coins".

 
Expand  

Grazie Gpittini, no ho solo queste che ho comprato pochi giorni fa perché essendo un neofita collezionista non ne avevo di provinciali con questa patina Desert, mi hanno colpito molto e le ho prese :) 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.