Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

conscio dei miei limiti nella monetazione veneziana Vi prego voler considerare questa moneta 

Foto 1 di 1

AR Grosso. 19mm, 1.5 g.

Tosata e con lacune.

Se però la confronto ad altri esemplari in condizioni migliori

62_0265D.jpg62_0265R.jpg

https://varesi.bidinside.com/it/lot/6567/venezia-bartolomeo-gradenigo-1339-1342-/

mi chiedo se siamo in presenza di:

  • un esemplare genuino molto circolato
  • o se rientra nella normalità del periodo
  • o se si tratta di una imitazione.

Quale è la vostra opinione in merito?

Grazie

Illyricum

;)

 


Inviato

Direi Pietro Gradenigo e non Bartolomeo. Per me il peso calante è giustificato dalle mancanze. Dalla foto mi sembra buono e prodotto dalla zecca di Venezia. Probabilmente un fenomeno di cristallizzazione può averlo reso fragile...

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ciao

Mi associo a chi mi ha preceduto, grosso originale che soffre, oltre alla tosatura, anche un evidente salto di conio che ha confuso un po' le lettere che compongono la legenda.

saluti

luciano

  • Grazie 1

Inviato

La moneta di @Illyricum65 non ha salti di conio ed è di Pietro Gradenigo. È la seconda moneta, postata come esempio ad avere una doppia battitura ed è di Bartolomeo Gradenigo.

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
5 minuti fa, Arka dice:

La moneta di @Illyricum65 non ha salti di conio ed è di Pietro Gradenigo. È la seconda moneta, postata come esempio ad avere una doppia battitura ed è di Bartolomeo Gradenigo.

Arka

Diligite iustitiam

 

Sì, confermo. Giusto per capire meglio la prima moneta è circolata e quindi ha perso dettagli oppure come nelle romane oppure è ottenuta con conii stanchi o parzialmente obliterati?

Grazie 

Illyricum


Inviato (modificato)
23 minuti fa, Illyricum65 dice:

Sì, confermo. Giusto per capire meglio la prima moneta è circolata e quindi ha perso dettagli oppure come nelle romane oppure è ottenuta con conii stanchi o parzialmente obliterati?

Grazie 

Illyricum

 

Direi circolata...ha perso i puntini del mantello del doge...attribuisco tale azione ad usura più che a conio stanco...

Modificato da Andrea Costa

Supporter
Inviato
17 ore fa, Arka dice:

La moneta di @Illyricum65 non ha salti di conio ed è di Pietro Gradenigo. È la seconda moneta, postata come esempio ad avere una doppia battitura ed è di Bartolomeo Gradenigo.

Arka

Diligite iustitiam

 

Buon Domenica

Errore mio che non ho visto il rimando a Foto 1 di 1 .... in ogni caso non mi fa vedere nulla.

Mi sono fermato all'immagine in chiaro! Scusa Illyricum65

saluti

luciano

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.