Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho comprato il benzotriazolo in polvere.

leggendo le avvertenze che accompagnano il flacone c'è da averne paura!

ho letto che si diluisce in alcool o acetone al 6-7%

come maneggiarlo?

E' davvero così pericoloso?

quante volte posso utilizzare il liquido?

E quando devo eliminarlo...come si fa? (ho un po' di scrupoli visto che è una sostanza tossica e cancerogena)


Inviato

Ciao, ti dico come procedo io: metto 16 cucchiaini d'alcool in un bicchiere

ed uno di benzotriazolo,dovrebbe essere la percentuale giusta.

Immergo la moneta e la lascio 4 o 5 ore all'aperto per non respirare gli eventuali vapori,dopodichè la estraggo dopo aver eliminato il liquido facendo correre

l'acqua del rubinetto nel bicchiere e lascio a bagno nell' acqua demineralizzata

per un'ora o due . Dovrebbe essere una procedura giusta,se commetto qualche

errore sarò grato a chi vorrà avvertirmi. :( :)


Inviato

Ciao numes, quando lo comprai nel laboratorio chimico di restauro mi dissero che il modo migliore era diluirlo al 6% con alcol o acetone, ma preferibilmente con quest'ultimo.

Per quanto riguarda il tempo invece, credo che 4-5 ore siano davvero troppe.

Ho fatto diverse prove su monete da poco, e con immersione di più di un'ora le patine sono state lievemente alterate, quasi come se avessero perso "idratazione".

C'è stato tempo fa in un post simile, un intervento tecnico importantissimo e utilissimo da parte di un esperto come tracrolimus:

http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=21268

Io non tengo mai più di 45 minuti (un'ora massimo nei casi gravi), le monete immerse. ;)

Al massimo tenendo in seguito sotto osservazione la moneta, posso ripetere l'operazione.

Per quanto riguarda le precauzioni, io uso guanti di lattice e mascherina.

Non uso mai più di una volta la soluzione, ma non perchè mi sia stato consigliato, solo perchè non lo uso di frequente. ;)


Inviato

grazie per gli ottimi ED ESAUSTIVI consigli...ora non resta che mettersi all'opera! :)

Ciao!

M.


Inviato

L’inibitore più usato è il benzotriazolo utilizzato da tempo per il trattamento anticorrosivo di qualsiasi oggetto in rame da musei e restauratori in soluzione alcolica al 6-7%. Il trattamento consiste nell’immergere la moneta nella soluzione per almeno 4 ore sotto una cappa aspirante (il benzotriazolo è una sostanza altamente tossica). In seguito risciacquarla in acqua demineralizzata per almeno un’ora. Asciugarla con un panno morbido e tenerla in osservazione per alcuni giorni.

da " Le suberbe patine dei sesterzi imperiali" di Lorenzo Bassi

Altro non ho fatto che rifarmi ad un testo di un altro utente,certamente con una

esperienza che io non ho. :huh:


Inviato

beh però il dettaglio del cucchiaino mi è servito molto....come quello della soluzione monodose ;)


  • 2 mesi dopo...
Inviato

:( ragazzi vi volevo far notare solo una cosa: primo che la sostanza e' altamente cancerogena, e secondo scommetto che la eliminate buttandola nel lavandino :o !


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.