Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Stimolato da uno scambio di battute in privato con il buon claudius sono giunto ad una scoperta sorprendente: secondo il Paolucci esistono due varianti di conio del denaro di Venezia a nome dell'imperatore Enrico IV o V di Franconia (1056-1125), secondo il Biaggi ne esistono 4. Ebbene, ecco la sorpresa: le varianti elencate dai due testi non coincidono, quindi a dar fede ad entrambi ce ne dovrebbero essere un totale di 6!

Eccoli qui:

BIAGGI 2752

Denaro Scodellato

AR d. 18 - gr. 0,70

D/ + ENRICVS IMPERS / croce con 4 globetti

R/ + S MARCVUS VENECIA / busto nimbato di S. Marco.

BIAGGI 2753

Denaro Scodellato

AR d. 17 - gr. 0,55

D/ ENRICVS IMPERA / croce con 4 globetti

R/ S MARCVS VENECIA / busto nimbato di S. Marco.

BIAGGI 2754

Denaro Scodellato

MI d. 16 - gr. 0,58

D/ ENDICVSINDED / croce con 4 globetti.

R/ ASANMACVSVENECIA / busto di S. Marco con 1 globetto.

BIAGGI 2755

Denaro Scodellato

MI d. 16 - gr. 0,35

D/ ENRICVS NP : / croce con 4 globetti

R/ SAARIVS VEN / busto con S. Marco con globetti

PAOLUCCI 1

Denaro Scodellato

AR 0.250-0.220 - d. 13-14 - gr. 0,828-0,414

D/ + ENRICVS IMPERA / Croce tricuspidata accantonata da 4 globetti

R/ S MARCV VENECIA / Busto nimbato di San Marco di fronte

PAOLUCCI 1 (varietà)

Denaro Scodellato

AR 0.250-0.220 - d. 13-14 - gr. 0,828-0,414

D/ + ENRICVS IMPER / Croce patente accantonata da 4 globetti

R/ S MARCVS VEN / Busto di S. Marco con punti attorno alla testa

Ad aggiungere confusione ecco l'ennesima variante di legenda riportata dal Montenegro:

MONTENEGRO 10

Denaro Scodellato

AR d. 15-21 - gr. 0,35-0,83

D/ ENRICVS IMPERA / Croce patente bifida

R/ S MARCVS VENECIAS / Busto di S. Marco, nimbato con aureola e pallio

Bene, io credo possibilissimo che le varianti esistenti siano tutte queste, vista l'approssimazione nei conii ed il tasso di analfabetismo dell'epoca. Credo anzi che ne possano esistere altre ancora: sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Papadopoli, e se altre fonti come il CNI riportino un tal numero di varietà.

Un esempio di questa moneta è questo dal solito coinarchives, e, come tutti gli esemplari che ho visto, le legende non sono facilissime da decifrare.

Eccone un altro da coinarchives.com;

Attendo le vostre opinioni! :D


Inviato (modificato)

Ciao Rob :)

propendo per l'ipotesi "numerose varianti" forse assai più di quelle descritte vista l'approssimazione dei coni ecc..

Aggiungo che non è da escludere che quei furboni di veneziani provvedessero anche privatamente a battersi moneta e qui scatta la enorme varietà esistente.

Io sarei più per una catalogazione di massima tipo classificazione XXX con descritte tutte le varianti esistenti (tanto è sempre la stessa moneta).

Invece spesso i cataloghi tendono a dare un numero ad ogni variante della stessa moneta creando appunto il problema quando ne viene fuori un'altra....

scusate le ripetizioni della parola moneta :)

Modificato da Claudius

Inviato

consiglio di leggere l'articolo della Riv. N.I. sul ripostiglio

di Ponte di Brenta autore A. Saccocci e altri; in base all'analisi

del titolo d'argento intrinseco e ad altre considerazioni si

suggerisce una classificazione basata non sulle legende (

praticamente illeggibili) ma sulla forma della croce. Non ricordo

esattamente tutti i termini della questione, ma la forma piu' antica

della croce è quella a braccia "quadrate", la piu' recente quella

"a coda di rondine". saluti


Inviato

Il CNI elenca ben 52 varianti, ma con due tipologie distinte: una con croce tricuspidata (17 varianti di conio allora conosciute) che dovrebbero essere quella a braccia quadrate, e una con croce patente (le restanti 35 varianti di conio) a coda di rondine.

ciao

:)


Inviato

caspita! beh, grazie dell'informazione! questo secondo me è un buon esempio di quanto sia necessario procurarsi buoni testi di riferimento oltre che andare a caccia di monete!

Dimostra inoltre come questo forum sia capace di farci condividere le nostre informazioni per l'accrescersi della conoscenza numismatica comune. :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.