Vai al contenuto
IGNORED

Trovato 1/4 di Statere d'oro


Risposte migliori

Inviato
a-moneta-copertina-jpg.webp

Un reperto celtico d’oro. Trovato poche ore fa in questo campo. Cos’è. La storia di questo oggetto e di chi lo produsse

 

a-moneta-copertina-1024x566.webp

Un quarto di statere d’oro dell’età del ferro, privo di iscrizioni, ma recante da un lato le figure di un cavallo e un cavaliere, è stato trovato in un’area agricola della campagna inglese – quello che vediamo nella fotografia, nel punto indicato da freccia e cerchio – e segnalato all’autorità, in queste ore. La moneta fu battuta dei celti Cantiaci – popolazione di origine franco-belga, che si era trasferita in Britannia – . Essa risale a un periodo compreso tra il 50 e il 20 a.C. circa. Il recto della moneta è concavo – come tanti soldi celtici – quanto la valva di conchiglia. Il reperto ha un diametro di 12,6 mm, uno spessore di 1,5 mm e pesa 1,29 grammi.

a-moneta-1-jpg.webp

 

Il quarto di statere d’oro è stato trovato su una collinetta, parzialmente spianata, nel corso deli secoli, in un punto non distante da un palazzetto antico e dal rudere di un’abitazione. L’area, anche vista dall’alto, reca evidenti i segni di antiche lavorazioni e sagomature.
La zona appartiene al villaggio di Bletchingley, nel Surrey, in Inghilterra.

Cantiaci (o Cantii) – come dicevamo – erano una tribù celtica o belgica che visse in Britannia prima della conquista romana e che diede il proprio nome a una civitas della Britannia romana. Vivevano nell’odierno Kent (Inghilterra sud-orientale) e la loro capitale era Durovernum Cantiacorum, ora Canterbury. Gaio Giulio Cesare giunse nel Cantium con le sue truppe nel 55 e nel 54 a.C., come egli stesso narra nel De bello Gallico. La moneta fu battuta autonomamente dai Cantiaci propro nel periodo dell’arrivo dei Romani in Britannia.

 

a-moneta-3-jpg.webp

Cesare menziona quattro re: Segovage, Carvilio, Cingetorige e Tassimagulo, che tennero il potere nel Cantium al tempo della sua seconda spedizione militare in Britannia (54 a.C.). Il capo britannico Cassivellauno, assediato nella sua fortezza a nord del Tamigi, mandò un messaggio a questi quattro sovrani perché attaccassero il campo romano come manovra diversiva. La manovra fallì e un capo chiamato Lugotorige fu catturato; Cassivellauno fu costretto a cercare un accordo.

Nel secolo intercorso tra le spedizioni britanniche di Cesare e la conquista romana della Britannia, durante il regno dell’imperatore Claudio, i re cantiaci in Britannia iniziarono a coniare monete con i loro nomi.

https://stilearte.it/un-reperto-celtico-doro-trovato-poche-ore-fa-in-questo-campo-cose-la-storia-di-questo-oggetto-e-di-chi-lo-produsse/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.