Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

ciao

Modificato da Dallas

Inviato
gli studiosi come hanno scoperto la loro decifrazione.?? :P

240168[/snapback]

Grazie alla STELE DI ROSETTA

P. :)


Inviato

E già un ufficiale al seguito di Napoleone ha scoperto la stele di Rosetta e ci ha permesso di conoscere questa lingua.


Inviato (modificato)
gli studiosi come hanno scoperto la loro decifrazione.?? :P

240168[/snapback]

Grazie alla STELE DI ROSETTA

240169[/snapback]

Il cui nome deriva dal villaggio di Rashid (poi occidentalizzato in Rosetta), nei pressi del quale fu rinvenuta la stele :)

Modificato da simone

Inviato

i geroglifici sono molto complicati, non è che a ogni simbolo corrisponde una lettera, ma usavo dei disegni per indicare varie cose (come uomo, donna, acqua,...) altre univano vari simboli per formare una lettera, e altre variazioni che non ricordo...

qualche mese fa avevo provato a "imparare" qualcosa sui geroglifici, ma sono veramente complicati, impossibili da imparare senza frequentare l'università o un corso specifico ;)

Inviato
qualche mese fa avevo provato a "imparare" qualcosa sui geroglifici

240212[/snapback]

Anch'io :rolleyes:

Per una introduzione al mondo dei geroglifici consiglio il libro "Il segreto dei geroglifici" di Christian Jacq (Piemme, 1995 e successive edizioni).


Inviato (modificato)

Ciao Dallas :)

il sistema strutturale dei geroglifici è abbastanza complesso

la lingua e la grammatica sono oggi ben note e la maggior parte dei testi egizi può essere letto

i segni geroglifici hanno due funzioni: possono essere ideogrammi (hanno cioè il significato di ciò che rappresentano) . oppure fonemi che possono avere letture

consonantiche riferite a un solo suono (unilitteri come m f r), due suoni (bilitteri

come mn pr st). tre suoni (trilitteri come htp mtr nfr) o più suoni (4 o 5 ma sono molto più rari).

Secondo il principi delle lingue semitiche la parola base e costituita da 3 suoni,

senza indicazione della vocalizzazione -- esistono suoni come a. i. u che però sono

consonanti deboli o semivocali, Queste permettono di pronunciare pur non essendo vocali, per questo in assenza di questi suoni si pongono delle e convenzionali che permettono di pronunciare, ma che non sono assolutamente certe o presenti nella parola così come era nella lingua parlata.

A queste difficoltà aggiungi che nei testi le parole non sono spaziate, che alcuni segni costituiscono "complementi fonetici" utili per capire quale valore fonetico era attribuito ad un segno e segni determinativi che ci permettono di capire a quale categoria di cose appartiene una parola (un uomo dopo la parola può indirizzarci a capire che quella significa lavoratore e non lavoro o lavorare).

Spero con questo di non averti scoraggiato, perché la lettura di un testo originale ci aiuta a capire un popolo e una cultura meravigliosa.

Per quanto riguarda il testo di Jacq, a me non piace per alcune conclusioni tratte dall'autore, però può darti una mano per capire qualcosa in più.

I testi introduttivi seri sono molti e certo ne troverai qualcuno che soddisfi le tue esigenze.

Ti sconsiglio per ora le grandi grammatiche perché complesse e anche abbastanza costose

Buon divertimento - P

Modificato da VERUS

Inviato

ma allora non si può scrivere ad esempio il proprionome ad esempio Andrea...scritto con un FALCO-NILO-MANO-FESSURA-FALCO...LOGICAMENTE DISEGNATI.

SIGNIFICHEREBBERO A-N-D-R-A..

grazie ciao.


Inviato

Tornando alla stele di Rosetta, essa contiene un decreto di Tolemeo V, in tre lingue e in tre scritture: geroglifico (lingua: egiziano clessico); demotico, greco. La conoscenza del greco e, nella sezione geroglifica, la presenza di ovali allungati a contenere alcuni segni in corrispondenza - nella sezione greca - dei nomi Tolemeo e Cleopatra (con alcune lettere in comune, quindi), ha permesso a J-F. Champollion, orientalista finissimo, di decifrare alcuni segni. Egli si aiutò anche con la conoscenza del copto, che è l'ultima fase linguistica dell'antica lingua egiziana, scritta n alfabeto greco + segni tratti dal demotico.

Per una grammatica:

ALLEN J.P.

Middle Egyptian. An introduction to the language and culture of hieroglyphs, Cambridge University Press, Cambridge 2001.

Per un dizionario:

FAULKNER R.O.

A concise dictionary of Middle Egyptian, Griffith Institute, Oxford 2002.

Per i rudimenti di scrittura:

BETRÒ M.C.

Geroglifici. 580 segni per capire l’antico Egitto, Mondadori, Milano 2002.

Nemmeno io consiglierei Jacq, assai poco stimato fra gli egittologi.

Per scrivere Andrea, i segni che indichi sono corretti: ovviamente avresti una trascrizione in caratteri geroglifici del tuo nome, ma non una traduziona! E' come quando i Greci trascrivevano i nomi persiani, es. Dareios (Daraiavahush)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.