Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno ho trovato queste due monete, c'è qualcuno che sappia darmi maggiori informazioni?Vi ringrazio anticipatamente

InCollage_20240212_110717660-min (1)_11zon.jpg


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 10:11, Venturicchio dice:

Buongiorno ho trovato queste due monete, c'è qualcuno che sappia darmi maggiori informazioni?Vi ringrazio anticipatamente

InCollage_20240212_110717660-min (1)_11zon.jpg

 
Expand  

sai dirmi se quella di vittorio emanuele è un pò storta? con una rientranza?


Inviato

Quella di vittorio Emanuele III è un 5 centesimi spiga, l'altra dovrebbe essere un 3 cagliaresi di Carlo II di Spagna...


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 10:50, Federr dice:

sai dirmi se quella di vittorio emanuele è un pò storta? con una rientranza?

Expand  

Vero, dalle foto sembra avere una forma "scodellata", come un trachy bizantino... chissà quante deve averne vissute, poveretta... :) 

Però più che un 5 centesimi spiga mi sembra un 10 centesimi con stemma su fascio, spiga e quercia; in questo caso la foto sarebbe a rovescio.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 12/02/2024 alle 12:51, Fiore151 dice:

Vero, dalle foto sembra avere una forma "scodellata", come un trachy bizantino... chissà quante deve averne vissute, poveretta... :) 

Però più che un 5 centesimi spiga mi sembra un 10 centesimi con stemma su fascio, spiga e quercia; in questo caso la foto sarebbe a rovescio.

 
Expand  

Mi sa che hai ragione...

Se la moneta di vittorio Emanuele III è effettivamente scodellata allora si tratta di un cosiddetto "gobbino",venivano usate come portafortuna,in meridione venivano appoggiate sulla pancia delle donne gravide per scacciare i malefici...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 12/02/2024 alle 12:54, gennydbmoney dice:

Mi sa che hai ragione...

Se la moneta di vittorio Emanuele III è effettivamente scodellata allora si tratta di un cosiddetto "gobbino",venivano usate come portafortuna,in meridione venivano appoggiate sulla pancia delle donne gravide per scacciare i malefici...

 
Expand  

Esattamente, proprio ciò che volevo dire


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 13:24, Federr dice:

Esattamente, proprio ciò che volevo dire

 
Expand  

Qui puoi vedere alcuni gobbini realizzati con monete in rame del regno d'Italia,ma ne esistono anche dei stati preunitari, dovrei avere in raccolta un tornese di Carlo II di Spagna per la zecca di Napoli...

https://www.lamoneta.it/topic/9158-gobbetti/#comment-1615173

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 12/02/2024 alle 10:50, Federr dice:

sai dirmi se quella di vittorio emanuele è un pò storta? con una rientranza?

 
Expand  

Per rientranza cosa intendi?una gabbietta?

  Il 12/02/2024 alle 20:59, Venturicchio dice:

Per rientranza cosa intendi?una gabbietta?

 
Expand  

Gobbetta


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 20:59, Venturicchio dice:

Per rientranza cosa intendi?una gabbietta?

Gobbetta

 
Expand  

si!


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 21:39, Venturicchio dice:

Si è bombata

 
Expand  

Ok, è un gobbino. Non ha valore numismatico, ma è una grande pezzo di storia numismatica!


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 21:41, Federr dice:

Ok, è un gobbino. Non ha valore numismatico, ma è una grande pezzo di storia numismatica!

 
Expand  

Dunque a chi potrei darlo?


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 21:50, Venturicchio dice:

Dunque a chi potrei darlo?

 
Expand  

Io lo terrei, se sei un aspirante collezionista di monete


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 21:52, Federr dice:

Io lo terrei, se sei un aspirante collezionista di monete

 
Expand  

Pensavo si potesse donare a qualche museo...ma seguirò il.tuo.consiglio e lo tengo volentieri...

Posso farti una domanda? Invece banconote di stati stranieri dove posso pubblicarlo per aver notizie?

 


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 21:55, Venturicchio dice:

Pensavo si potesse donare a qualche museo...ma seguirò il.tuo.consiglio e lo tengo volentieri...

Posso farti una domanda? Invece banconote di stati stranieri dove posso pubblicarlo per aver notizie?

 

 
Expand  

O qui, o su “altre collezioni” che trovi sull’indice . Comunque no, non è affatto un pezzo da museo


Inviato
  Il 12/02/2024 alle 21:57, Federr dice:

O qui, o su “altre collezioni” che trovi sull’indice . Comunque no, non è affatto un pezzo da museo

 
Expand  

Grazie...ora posto anche le banconote vediamo a chi mi sa dare notizie


  • 1 mese dopo...
Inviato

È un cagliarese della zecca di Cagliari di Carlo II di Spagna anno 1668


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.