Vai al contenuto
IGNORED

Gli stati più strani del mondo


Risposte migliori

Inviato

Una struttura artificiale creata durante la seconda guerra mondiale situata a circa 10 Km dalle coste inglesi. La famiglia Bates se ne appropriò nel 1967 dichiarando successivamente la piattaforma uno stato libero e indipendente, proclamando il Principato di Sealand. Nel 1978 l'esercito britannico cercò di abbattere la piattaforma ma con l'aiuto di alcuni mercenari la famiglia Bates riuscì a non farla abbattere. Esiste uno statuto, una bandiera, vengono coniate monete (anche in oro e argento), francobolli, emessi passaporti e patenti. Il catalogo ufficiale delle monete estere (edizione 1982) della Alfa edizioni cataloga e valuta in termini economici e numismatici alcune monete emesse dal principato di Sealand, anche l'edizione delle monete Oro-Platino sempre della Alfa edizioni (edizione 1996) riporta queste monete. Ho trovato in rete altri cataloghi dei quali alcuni dichiarano queste monete come emissioni di fantasia altri invece come monete circolanti. Secondo voi queste monete numismaticamente parlando che valore hanno?

 

220px-Flag_of_Sealand.svg.png

Bandiera del Pricipato di Sealand

20240210_114939 (400x300).jpg

20240210_114956 (400x300).jpg


Supporter
Inviato (modificato)

Per una cosiddetta micronazione autoproclamatosi non riconosciuta da nessun stato al mondo non si può parlare di monete, numismatica e circolazione, servono per fare cassa, sicuramente gli amanti di queste produzioni non mancheranno.

Diciamo che la loro circolazione non è quella classica, impensabile poter essere veramente utilizzabili, questi prodotti circolano :D solamente tra i banchetti dei convegni, nei negozi di numismatica e quando vengono spediti ai destinatari.

lienablu.jpg.c5d5646dd291fc716e48d465043e1cb5.jpg

Le produzioni numismatiche di questa discussione sono anch'esse ideate per fare cassa >>>>

>>> definite giustamente 'monete non circolanti' sono coniate esclusivamente per i collezionisti, seppur pacchiane e a dir poco kitsch quantomeno sono a corso legale nei rispettivi Paesi. 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Inviato (modificato)
6 ore fa, 0874nicola dice:

Una struttura artificiale creata durante la seconda guerra mondiale situata a circa 10 Km dalle coste inglesi. La famiglia Bates se ne appropriò nel 1967 dichiarando successivamente la piattaforma uno stato libero e indipendente, proclamando il Principato di Sealand. Nel 1978 l'esercito britannico cercò di abbattere la piattaforma ma con l'aiuto di alcuni mercenari la famiglia Bates riuscì a non farla abbattere. Esiste uno statuto, una bandiera, vengono coniate monete (anche in oro e argento), francobolli, emessi passaporti e patenti.

Non è l'unico caso simile, ma una piattaforma in mezzo al mare (ex-pontile per cannoni antiaerei della seconda guerra mondiale) non può essere considerata una nazione indipendente più di quanto possa esserlo un giardino condominiale o un parco pubblico, e non solo perchè non ha riconoscimenti internazionali. Ha una superficie troppo esigua per garantire una sussistenza reale ai suoi "abitanti" (che naturalmente sono cittadini di paesi veri)... a meno che non accettino di vivere da reclusi, del frutto di orti con terra importata e/o pesca e raccolta di acqua piovana. E certo non possono tecnicamente essere definiti "francobolli" pezzi di carta adesiva di amministrazioni postali inesistenti, o "patenti" fogli rilasciati a nome di posti dove non esiste circolazione stradale, e men che meno "monete" dei gettoni che nessuno usa.

Insomma, come sempre in questi casi è una balla ad uso e consumo mediatico, e come spesso avviene il tutto è utilizzato oltre che per far cassa con le monete finte anche per coprire attività off-shore ai limiti del legale, se non oltre.

Modificato da ART
  • Mi piace 2

Inviato
4 minuti fa, ART dice:

Non è l'unico caso simile, ma una piattaforma in mezzo al mare (ex-pontile per cannoni antiaerei della seconda guerra mondiale) non può essere considerata una nazione indipendente più di quanto possa esserlo un giardino condominiale o un parco pubblico, e non solo perchè non ha riconoscimenti internazionali. Ha una superficie troppo esigua per garantire una sussistenza reale ai suoi "abitanti" (che naturalmente sono cittadini di paesi veri)... a meno che non accettino di vivere da reclusi, del frutto di orti con terra importata e/o pesca e raccolta di acqua piovana. E certo non possono tecnicamente essere definiti "francobolli" pezzi di carta adesiva di amministrazioni postali inesistenti, o "patenti" fogli rilasciati a nome di posti dove non esiste circolazione stradale, e men che meno "monete" dei gettoni che nessuno usa.

Insomma, come quasi sempre in questi casi è una balla ad uso e consumo mediatico, e come spesso avviene il tutto è utilizzato oltre che per far cassa con le monete finte anche per coprire attività "off-shore" ai limiti del legale, se non oltre.

 

Azz interessante my friend😉

In sostanza si nomina invano il  n.d.d. 🤣


Inviato
Adesso, caravelle82 dice:

In sostanza si nomina invano il  n.d.d. 🤣

😠


Inviato

per quanto ne so senza nulla pretendere solitamente i cataloghi ufficiali di monete non valutano e non prendono in considerazione monete fantasy del tipo postate in (monete super-extra bizzarre della terra), ora, che la Alfa edizioni sia un capolavoro ne possiamo anche discutere, che Ucoin abbia preso un'abbaglio (le dichiara come monete circolanti), ok; ma reputare dei coni in oro con caratura monetale o in argento come monete inutili e prive di ogni senso ciò vuol dire che anche quelle coniate da Madero, Pancho Villa, durante la rivoluzione messicana quelle emesse dai villaggi durante la guerra civile spagnola (potrei continuare) essendo illegali erano prodotti di fantasia. Ok. Allora perdonate la mia ignoranza.   


Supporter
Inviato (modificato)

I Cataloghi seri quelle "monete" bizzarre li riportano eccome! non sono fantasy, però si può dire che sono realizzati con molta fantasya! :lol:

di Sealand invece non c'è nessuna traccia.

 

Un piccolo scorcio per le isole Cook, molte sono presenti in quella discussione.

IMG_20240210_210342.thumb.jpg.e82bac344e83e4e5bee4fd1e9f54e7cc.jpg

 

 

wc1.thumb.jpg.9a1e7497a4e7758499067b57a44625da.jpg

Modificato da nikita_
Awards

Inviato (modificato)
4 ore fa, 0874nicola dice:

ma reputare dei coni in oro con caratura monetale o in argento come monete inutili e prive di ogni senso ciò vuol dire che anche quelle coniate da Madero, Pancho Villa, durante la rivoluzione messicana quelle emesse dai villaggi durante la guerra civile spagnola (potrei continuare) essendo illegali erano prodotti di fantasia. Ok. Allora perdonate la mia ignoranza.  

La differenza è che le monete e biglietti della guerra civile spagnola o messicana erano emessi (legalmente o meno) da entità politiche reali, ovvero i comuni spagnoli o gli stati federati messicani, e soprattutto venivano utilizzati come moneta corrente, al contrario delle pseudomonete in oro, argento o qualunque altro materiale realizzate dai proprietari della piattaforma Sealand solo per fare soldi (veri). E' diverso anche dal caso delle monete super-extra bizzarre della terra: non circolano neanche quelle ma sono emesse da nazioni esistenti e riconosciute internazionalmente, non da proprietari di piattaforme in mezzo al mare.

Modificato da ART
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
10 ore fa, 0874nicola dice:

per quanto ne so senza nulla pretendere solitamente i cataloghi ufficiali di monete non valutano e non prendono in considerazione monete fantasy del tipo postate in (monete super-extra bizzarre della terra), ora, che la Alfa edizioni sia un capolavoro ne possiamo anche discutere, che Ucoin abbia preso un'abbaglio (le dichiara come monete circolanti), ok; ma reputare dei coni in oro con caratura monetale o in argento come monete inutili e prive di ogni senso ciò vuol dire che anche quelle coniate da Madero, Pancho Villa, durante la rivoluzione messicana quelle emesse dai villaggi durante la guerra civile spagnola (potrei continuare) essendo illegali erano prodotti di fantasia. Ok. Allora perdonate la mia ignoranza.   

 

Concordo sul fatto delle monete messicane ecc..... Aggiungerei ad esempio per tal concetto, i Monneron,dei medesimi fratelli francesi. Lorenzo è lo specialista @Xenon97 😉

Modificato da caravelle82

Inviato (modificato)

Quelli sono i casi di monete (tecnicamente gettoni) fiduciarie private, senza corso legale ma circolanti (svolgenti la funzione reale di monete), al contrario dei gettoni mai circolati di Sealand fatti apposta per la vendita a malcapitati collezionisti.

Modificato da ART

Inviato
20 minuti fa, ART dice:

Quelli sono i casi di monete (tecnicamente gettoni) fiduciarie private, senza corso legale ma circolanti (svolgenti la funzione reale di monete), al contrario dei gettoni mai circolati di Sealand fatti apposta per la vendita a malcapitati collezionisti.

 

Non sono pronto onestamente su questi staterelli o pseudo . Sono curioso però😊


Inviato

Io sto classificando monete di tutto il mondo a partire dal 1900 fino al 2015. sto inoltre elaborando un manoscritto che parla della storia e della geografia di tutti gli stati, province, regioni, città, colonie ecc...ecc... che sono esistiti in questo periodo. avendo preso diverse informazioni sul principato di Sealand le quali mi hanno colpito perchè una sua storia fondamentalmente esiste avevo pensato di inserirlo nella mia collezione ma purtroppo non è così. vi ringrazio molto per la gentile collaborazione.

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, 0874nicola dice:

Io sto classificando monete di tutto il mondo a partire dal 1900 fino al 2015. sto inoltre elaborando un manoscritto che parla della storia e della geografia di tutti gli stati, province, regioni, città, colonie ecc...ecc... che sono esistiti in questo periodo. avendo preso diverse informazioni sul principato di Sealand le quali mi hanno colpito perchè una sua storia fondamentalmente esiste avevo pensato di inserirlo nella mia collezione ma purtroppo non è così. vi ringrazio molto per la gentile collaborazione.

 

Però già il fatto di avere quelle informazioni,non pensi che andrebbero inserite nel manoscritto/collezione? Daltronde lo potresti comunque fare,anche appunto a livello di curiosità o integrazione al resto. Chi lo vieta? 

Buon lavoro,👌


Inviato

grazie. sono circa 40 anni che colleziono monete ho abbandonato quelle medioevali perchè non mi davano più emozioni ne posseggo ancora alcune, molte le ho rivendute e ho letto tanti libri ho preferito specializzarmi di più su quelle moderne. vi ringrazio ancora per il vostro sostegno e sicuramente ci risentiremo. 


Inviato
36 minuti fa, 0874nicola dice:

grazie. sono circa 40 anni che colleziono monete ho abbandonato quelle medioevali perchè non mi davano più emozioni ne posseggo ancora alcune, molte le ho rivendute e ho letto tanti libri ho preferito specializzarmi di più su quelle moderne. vi ringrazio ancora per il vostro sostegno e sicuramente ci risentiremo. 

 

Poi facci sapere....e quando sarà,veder il manoscritto😊👌


Inviato

molte cose come ti dicevo non lo ho inviate e purtroppo non posso neanche farti vedere le monete perchè è impossibile ne sono oltre 2500 suddivise in 12 album con specifica per ognuna. ogni stato è suddiviso in periodo, Re (se si tratta di un regno), e riforme monetarie. poi c'è un album specifico per le colonie. insomma è un lavoro che mi porto avanti da 40 anni. Tutte le mie monete fanno riferimento al World Coins edizione 1998 (monete dal 1901 al 1998) e aggiornamento edizione 2008, (monete dal 2001 al 2008), tutte tranne una......indovina quale?


Inviato
18 minuti fa, 0874nicola dice:

molte cose come ti dicevo non lo ho inviate e purtroppo non posso neanche farti vedere le monete perchè è impossibile ne sono oltre 2500 suddivise in 12 album con specifica per ognuna. ogni stato è suddiviso in periodo, Re (se si tratta di un regno), e riforme monetarie. poi c'è un album specifico per le colonie. insomma è un lavoro che mi porto avanti da 40 anni. Tutte le mie monete fanno riferimento al World Coins edizione 1998 (monete dal 1901 al 1998) e aggiornamento edizione 2008, (monete dal 2001 al 2008), tutte tranne una......indovina quale?

 

Eheheh immagino proprio questa.

Ammazza comunque,un lavorone da anni e anni. Stima infinita. Non è facile dedicarsi ad un lavoro per tantissimi anni. 

Io ho iniziato da un anno con lo schedare falsi, quindi un lavoro "sempre aperto", ma il tuo è un lavoro diverso,il mio si limita ad aggiungere e schedare con più info possibile certi falsi. 

Gli studi sono affascinanti, anche analizzare le proprie monete nel tempo come reagiscono alle cure contro il cancro del bronzo ecc....mo mi dilungo,sono già in Off Topic🤣


Inviato

spettacolare, il principato di Seborga, lo cito anche io ma ovviamente nel periodo a cui faccio riferimento sono solo state emesse monete non "vere" e non ne ho acquistata nessuno fino ad ora. bello complimenti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.