Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Grazie per aver condiviso questa bella moneta, ma, soprattutto, queste interessantissime note trascritte da documenti ufficiali, finora inedite. Chissà quanto saranno stati curati i primi esemplari coniati… 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Pag. 83 nota n. 1 

Il fondo numismatico della Società Napoletana di Storia Patria. La monetazione di età vicereale.

di GERARLUIGI RINALDI

Edizioni D’Andrea, 2020

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Purtroppo l'opera di Rinaldi non ha il giusto merito che gli spetterebbe.

Nei tre volumi ogni moneta è fotografata e dettagliatamente descritta con numerosi e originali approfondimenti numismatici e storici.

Nella collezione numismatica (formata dalla collezione del già CNN e del prof. Scacchi) vi si possono trovare molte rarità e curiosità che finalmente sono state consegnate agli studiosi e ai collezionisti.

Dopo questo mirabile trittico si auspicherebbe la pubblicazione della collezione numismatica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove l'unica pubblicazione risale poco dopo l'Unità d'Italia. È nota che tale collezione presenta esemplari di eccezionale rarità che vanno dal mondo greco ai Borboni, comprendendo le matrici, punzoni e coni. Chissà se un giorno qualche studioso (o più di uno) abbia l'opportunità e le capacità di farci questo gradito regalo.

Modificato da demonetis
Errore di battitura
  • Mi piace 1

Inviato
7 ore fa, demonetis dice:

Purtroppo l'opera di Rinaldi non ha il giusto merito che gli spetterebbe.

Nei tre volumi ogni moneta è fotografata e dettagliatamente descritta con numerosi e originali approfondimenti numismatici e storici.

Nella collezione numismatica (formata dalla collezione del già CNN e del prof. Scacchi) vi si possono trovare molte rarità e curiosità che finalmente sono state consegnate agli studiosi e ai collezionisti.

Dopo questo mirabile trittico si auspicherebbe la pubblicazione della collezione numismatica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove l'unica pubblicazione risale poco dopo l'Unità d'Italia. È nota che tale collezione presenta esemplari di eccezionale rarità che vanno dal mondo greco ai Borboni, comprendendo le matrici, punzoni e coni. Chissà se un giorno qualche studioso (o più di uno) abbia l'opportunità e le capacità di farci questo gradito regalo.

 

forse qualcosa esiste, almeno per quanto riguarda le monete del periodo greco e romano.


Inviato (modificato)

La moneta postata viene da un'asta Santamaria del 1962, medesimo esemplare illustrato sul MIR Napoli.

 

[Catalogue_vente_Monete_italiane_medioevale_[...]_bd6t5383466x_21.jpeg

[Catalogue_vente_Monete_italiane_medioevale_[...]_bd6t5383466x_114.jpeg

Modificato da Anxur

  • 3 settimane dopo...
Inviato

E questi sono le quantità campionate da gennaro 1556 fine a novembre 1558 (totale: 488,914).

image.png.d0c2604bc0dcb57ab2c8ec4f71aec856.png


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.