Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ieri (3 feb 2024) la casa d'aste BIGA numismatik ha posto in asta questo interessante quarto di siliqua di Witige a nome di Giustiniano I.

5008299_1704718804.jpg
La casa d'aste non aveva capito bene di che si trattasse visto che la scheda accompagnatoria della moneta la da per un decanummion (moneta in bronzo) salvo poi fornire riferimenti bibliografici corretti

OSTROGOTHS.Witigis.(536-540).Ravenna.Decanummium.

Obv : DN IVSTINI – ANVS PΓ AVC.
Pearl-diademed, draped and cuirassed bust right.

Rev : DN/VVIT/ICES/REX.
All within wreath.
BMC Vandals 1; Kraus 1; MIB 57; Metlich 63.

Condition : Good very fine.

Weight : 1.28 gr
Diameter : 13 mm


L'aspetto complessivo è molto interessante per una moneta del genere e dell'epoca e ci racconta di una moneta che non ha circolato troppo ed ha subito un'usura complessivamente modesta. Fatto salvo per un particolare evidentissimo anche se non segnalato in scheda: quel foro passante che deturpa vistosamente il ritratto imperiale.
Quasi certamente lo sfregio è avvenuto in età antica ma la certezza che l’operazione non sia stata effettuata in tempi moderni si ha pero` solo per i pezzi ritrovati nel terreno, sebbene, pure in questo caso, la mancanza di dati di contesto possa pregiudicare l’esatta comprensione del momento in cui effettivamente avvenne la perforazione.

Lo studio della documentazione restituita dalle necropoli altomedievali europee, soprattutto longobarde per quanto riguarda l'Italia settentrionale attestano un intenso ricorso alla pratica della foratura monetale, con un riuso degli esemplari perforati in senso ornamentale, agganciandoli a fibule o a collane. La bibliografia e` notevole, con studi piu` approfonditi relativamente ai monili dalle necropoli di Cividale, Verona, Casteltrosino, Nocera Umbra, Campochiaro per l'ambito italiano ma non solo. Pensiamo, per esempio, a quanto fondamentale sia stato per lo studio della monetazione del c.d. Sirmium Group del rinvenimento di sette monete d'argento traforate destinate ad essere usate come pendenti nella tomba femminile nr 12 del sito di età merovingia di “Hohlen/Merzengraben” a Mengen nella parte sud-occidentale dello stato tedesco del Baden-Württenberg (Werner, Joachim, 1933. Silbermünzen Teoderichs d. Gr. von Mengen (Oberbaden), Badische Fundberichte 3/3, Karlsruhe 1933, 89-96).

Solitamente i fori passanti per realizzati per trasformare le monete in oggetti decorativi e simbolici venivano effettuati con un trapano o oggetto simile quindi tramite ablazione del metallo del tondello tramite sfregamento circolare.
Talvolta l'azione del trapano era effettuata su una sola faccia del tondello, talvolta su entrambe per regolarizzarlo. Posto alcuni esempi di età altomedievale. In questi casi è possibile persino apprezzare la tecnica realizzativa su cui non mi dilungherò.

5037830_1705511973.thumb.jpg.e54e6efc6e959e1561eb787286df038c.jpg

MR020017-Modifica.thumb.jpg.47a4e3c1ce89e3591a98b7056cffc5f4.jpgScreenShot2018-09-12at8_27_12PM.thumb.jpg.88fdb40ef558bab79885ae6e8665dbc6.jpg

notiamo come nella terza moneta, un quarto di siliqua ostrogoto in argento di età post atalariciana, rimangano delle sbavatire che ci dicolo che l'operazione si sia svolta dal diritto.
Ma torniamo alla moneta da cui sono partito: In questo caso non si tratta di un'operazione "delicata" ma c'è stato un colpo o una serie di colpi violenti effettuati con un utensile a sezione rettangolare dal rovescio che ha sfondato il tondello procurando diverse fratturazioni che mostrano l'anima dello stesso.
Una volontà quindi non di realizzare un pendente o vago da collana, ma distruttiva.
Cosa è avvenuto secondo voi?
Qualcosa di simile alla "puntata"  medievale procedimento con cui la moneta sul tavolo da gioco veniva "bloccata" con uno stiletto?
Volontà di distruggere la moneta?

Parliamone

Altre monete ostrogote con foro passante battute in aste Naumann

naumannAuktion75Los737.thumb.jpg.312e4ae6a2f631af8e58c3a4ef8eea42.jpg

Numismatik Naumann Auktion 75, Los 737

 

NN_Auktion97Los642.jpg.508f3e99e4b91f3f2ed85e15e752fcde.jpg

Numismatik Naumann Auktion 97, Los 642


Inviato (modificato)

Commento ciò che interpreto come una moneta suberata che è stata tolta dalla circolazione praticandovi un foro con un chiodo a sezione quadrata tipicamente usati in ogni ambito artigianale fino al secolo scorso,in quanto prodotti manualmente.

Il fatto che sia suberata si evince dal distacco della pellicola argentata che  riveste il nucleo di materiale diverso.

Moneta di poco valore venale ma di buon interesse numismatico.

Volendo esagerare con le deduzioni si potrebbe pensare anche ad una dammatio memoria in quanto il colpo ha deturpato il volto dell' imperatore bizantino raffiguratovi risparmiando il nome del re goto ,ma mi pare un po' "tirata"come ipotesi.

Modificato da Adelchi66

Supporter
Inviato (modificato)
7 minuti fa, Adelchi66 dice:

moneta suberata che è stata tolta dalla circolazione praticandovi un foro con un chiodo

ok. ma perché togliere dal mercato una moneta suberata realizzata con conii ufficiali? e perché in questo modo non così distruttivo?

Modificato da Vel Saties

Inviato

Perché no? È un modo pratico ed economico che non implica grande dispendio di energia o risorse.

Accosto questa pratica a quella delle monete forate da tomba, l'intento non era di distruggere la moneta ma di toglierla dal mercato e nello stesso tempo di renderla immediatamente riconoscibile in caso di recupero.

Probabilmente anche in questo caso ci troviamo davanti ad un falso ufficiale,coniato dalla zecca reale con l' intento di risparmiare sulla quantità in caso di grandi pagamenti.

Chiaramente chi si ritrovava con il cerino in mano non gradiva ed agiva di conseguenza , è capitato mai che in banca ti vogliano affettare una tua banconota che ritengano falsa?    Stessa cosa.

  • Mi piace 1

Inviato

scusate, mi permetto qualche precisazione, anche se mi perdonerete, ma ammetto di aver letto velocemente

1 - la moneta in questione è d'argento e non è suberata .... è semplicemente successo quello che accade a molti di questi argenti, si è cristallizzata e diventata quindi fragile e dura... 

2 - il foro non è né per appenderla, né occasionale dovuto alla frantumazione del piombo agglomerato come accade nei nummi... mi pare più un colpo o occasionale o volontario dato con un oggetto quadrato... un chiodo? che il buco sia molto più moderno non è da escludere... ho visto monete rovinate dai lavori agricoli nei campi...

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Non voglio impuntarmi sull'eventuale suberatura dato che valutiamo da foto ,comunque resto della mia idea.

Sono d'accordo che questa tipologia monetale si presta alla cristallizzazione e squamazione dell' argento ma in questo caso si nota proprio una stratificazione sia sotto il collo dell' imperatore sia sull'esito del foro.

Non saprei proprio immaginare quale lavorazione agricola potrebbe creare un  foro del genere , sull 'intenzionalita' del danno non avrei dubbi,sulla cronologia tutto è possibile.


Supporter
Inviato (modificato)

Io, sinceramente, dopo aver visto qualche centinaia di quete monetine (senza peraltro averci ahimè capito molto) non penso sia suberata.

non vedo un’anima in metallo vile ma vedo in sezione nella zona del foro come se il tondello sia stato realizzato con metallo ripiegato. Non so se venisse fatto e non so se vedo bene.

al di là di questo sto cercando di spiegarmi la violenza di cui questo quarto di siliqua è stato oggetto. Confrontandomi con altri numismatici la fratturazione complessiva è compatibile con il colpo inferto con oggetto a sezione rettangolare. E non vedo segni antecedenti che facessero vedere l’anima ignobile di una suberazione visto che l’aspetto generale è di buona fattura e buon metallo. Anche così molte monete degradate, consunte, malconiate, continuavano imperterrite a circolare…

l’interpretazione di @Adelchi66 mi piace ma non mi convince del tutto.

 Ma si ragiona ad alta voce guardando una foto… sono stato fesso dovevo prenderla per analizzarla! Mannaggia a me!

 

 

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

Inviato

Se

35 minuti fa, Vel Saties dice:

Io, sinceramente, dopo aver visto qualche centinaia di quete monetine (senza peraltro averci ahimè capito molto) non penso sia suberata.

non vedo un’anima in metallo vile ma vedo in sezione nella zona del foro come se il tondello sia stato realizzato con metallo ripiegato. Non so se venisse fatto e non so se vedo bene.

al di là di questo sto cercando di spiegarmi la violenza di cui questo quarto di siliqua è stato oggetto. Confrontandomi con altri numismatici la fratturazione complessiva è compatibile con il colpo inferto con oggetto a sezione rettangolare. E non vedo segni antecedenti che facessero vedere l’anima ignobile di una suberazione visto che l’aspetto generale è di buona fattura e buon metallo. Anche così molte monete degradate, consunte, malconiate, continuavano imperterrite a circolare…

l’interpretazione di @Adelchi66 mi piace ma non mi convince del tutto.

 Ma si ragiona ad alta voce guardando una foto… sono stato fesso dovevo prenderla per analizzarla! Mannaggia a me!

 

 

 

Come ho scritto non voglio impuntarmi sul suberata si ,suberata no , però se vogliamo seguire un po' di logica effetto -causa ,dobbiamo rilevare che abbiamo un foro a sezione quadrangolare ,quindi provocato da un utensile (chiodo ? Stiletto? Scalpello?) che reputo di ferro o "acciaio" battuto ,in una moneta che dovrebbe essere di buon argento.

Ora escludendo la damnatio memoria (altrimenti ne esisterebbero molti più esemplari conosciuti) quale altro motivo potremmo accettare se non la volontà di estromettere dal mercato una moneta valutata evidentemente falsa ?

Molto probabilmente il" colpevole" era perfettamente in grado di valutarne la genuinità, forse in base al peso e alle dimensioni.

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.