Vai al contenuto
IGNORED

Calgaco : "chi era costui ? "


Risposte migliori

Inviato

Grande discorso, quello di Calgaco : discorso dato alla Storia, da un romano .


Inviato (modificato)

Vero?

Di una lucidità spaventosa.

Improvvisamente  Alesia ,Masada ,il galata che uccide la moglie e si suicida e moltitudini di testimonianze dell' arte o letterarie appaiono sotto una luce diversa .. angosciante e disperata .

Modificato da Adelchi66
  • Mi piace 1

Inviato

Per chi non conoscesse la figura del Caledone Calgaco , un ampio quadro storico in :

https://www.bing.com/ck/a?!&&p=16a356f35cfb6e55JmltdHM9MTcwNzA5MTIwMCZpZ3VpZD0xZTk5MDAzMi1hNTdiLTYyZjUtMjZmYS0xMjU0YTQ0YzYzNTkmaW5zaWQ9NTE5NA&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=1e990032-a57b-62f5-26fa-1254a44c6359&psq=calgato&u=a1aHR0cHM6Ly9pdC53aWtpcGVkaWEub3JnL3dpa2kvQ2FsZ2Fjbw&ntb=1

con la successiva e famosa battaglia del Monte Graupio in Scozia quando i Romani , al comando di Agricola ebbero l' occasione di conquistare tutta la Britannia , ma che l' invidia di Domiziano nei confronti del suo Pro Pretore in Britannia , resa vana per tutta la successiva storia dell' Impero occidentale :

https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_del_monte_Graupio

A questo punto occorre fare un grande plauso a Tacito per la sua obiettivita' ed onesta' nell' aver riportato integralmente il famoso discorso di Calgato prima della battaglia del Graupio ,

ma Tacito non fu l' unico storico romano a tramandare simili discorsi patriottici di nemici di Roma , infatti Il discorso di Calgaco trova un precedente durante le campagne galliche di Cesare , quando il nobile Critognato del popolo gallico degli Arverni , incoraggia i compagni stremati dall' assedio di Alesia , arrivando perfino all' estrema proposta dell' antropofagia (cannibalismo) , pur di non arrendersi alla schiavitù che sarebbe seguita alla conquista romana della Gallia .

In entrambi i brani è evidenziata una capacità ed onesta' dei testimoni e della storiografia romana il saper accogliere e interpretare il punto di vista dell' avversario ; è un tema letterario che raggiunge con Calgaco il punto più alto e sublime , ma che , di un tono simile , si ritrova anche in Sallustio nell' epistola che egli immagina scritta da Mitridate Re del Ponto , al re dei Parti Arsace e in Pompeo Trogo in un discorso attribuito ancora a Mitridate .

  • Mi piace 1

Inviato

Senza scordare che, se " molti nemici, molto onore " , forse " grandi avversari, grande onore " .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.