Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Girando su internet, anche in siti Europei, mi sono imbattuto in questa moneta, ma, boh........Sembrerebbe  Siracusa ma cosa? Possibile una tetradracma? Il peso come riportato è di 16,5 gr., forse è "consumata"

20240203_201931.jpg

20240203_201943.jpg


Inviato

Tetradracma Siracusa. Boehringer 676? A me pare buona ma bisognerebbe averla in mano. Monete queste sempre molto insidiose. Sentiamo il parere dei più esperti...


Inviato

Da immagini così la vedo dura dare un parere.


Inviato (modificato)

Siracusa è un tetradrachm coniato nel 420aC. Abbastanza comune.

dr/ Quadriga lenta a dx con nike in volo a dx.

rv/ Aretusa con delfini e legenda Siracusa in greco

Per me è buona, il peso (16,5gr) ci sta considerando il mancante nelle due fratture. Dovrebbe essere la B/673

Modificato da didrachm
  • Mi piace 1

Inviato

ho cercato di salvare e ridimensionare ste benedette immagini da sto benedetto sito......ma non credo siano migliorate. Non credo siano "bolle di fusione" o cose simili......

20240203_222220.jpg

20240203_222234.jpg


Inviato

Non puoi postare il link del sito??


Inviato
  Il 03/02/2024 alle 21:16, didrachm dice:

Siracusa è un tetradrachm coniato nel 420aC. Abbastanza comune.

dr/ Quadriga lenta a dx con nike in volo a dx.

rv/ Aretusa con delfini e legenda Siracusa in greco

Per me è buona, il peso (16,5gr) ci sta considerando il mancante nelle due fratture. Dovrebbe essere la B/673

 
Expand  

La B/673 da quale catalogo?


Inviato
  Il 03/02/2024 alle 21:28, Artax dice:

Non credo siano "bolle di fusione" o cose simili......

Expand  

E' OT ma vorrei chiedere:

le 'bolle di fusione' sono 'buchi' che stanno verso l'interno della moneta sotto la superficie del metallo o sono 'semisfere' in metallo che dalla superficie della moneta verso l'esterno della moneta ?


Inviato
  Il 03/02/2024 alle 21:55, Artax dice:

La B/673 da quale catalogo?

 
Expand  

E.Boehringer-diemunzenvonsyrakus.thumb.jpg.4fe53dd9906885db74c03da9dda40065.jpg

E.Boehringer - die munzen von syrakus

  • Grazie 1

Inviato
  Il 03/02/2024 alle 22:32, coinzh dice:

le 'bolle di fusione' sono 'buchi' che stanno verso l'interno della moneta sotto la superficie del metallo o sono 'semisfere' in metallo che dalla superficie della moneta verso l'esterno della moneta ?

Expand  

Un'esempio preso dall'esame per la patente... le ''bolle di fusione'' sono dossi.

E i buchi cunette.

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1
  • Haha 2

Inviato (modificato)
  Il 03/02/2024 alle 21:55, Artax dice:
  Il 03/02/2024 alle 21:16, didrachm dice:

 

Expand  

La B/673 da quale catalogo?

Expand  

Boehringer 673

Modificato da didrachm
  • Mi piace 1

Inviato

Comunque i dubbi li ho perchè è assai "porosa" sulle due facce


Inviato

dubbi ci sono, poi con foto cosi non puoi pretendere un giudizio certo.


Inviato

Anche io passerei ….senza visione migliore 


Inviato
  Il 04/02/2024 alle 16:13, skubydu dice:

Anche io passerei ….senza visione migliore 

 

 
Expand  

Ahimé, più perfette di così, niente da fare, ma già l'immagine con la biga risulta molto meglio e si notano le famose "porosità"


Inviato
  Il 04/02/2024 alle 16:18, Artax dice:

Ahimé, più perfette di così, niente da fare, ma già l'immagine con la biga risulta molto meglio e si notano le famose "porosità"

 
Expand  

Non bisogna però per forza associare corrosioni e porosità a certezza di falsità...

Tuttavia, per poter dare un parere servono foto valide di ambo i versi.

 


Inviato
  Il 04/02/2024 alle 15:44, Artax dice:

20240204_163453.jpg

 

 
Expand  

Uhm, guardando questa foto del dritto, sono più per un 80% che si tratti di una fusione. Foto a luce naturale, evita la luce artificiale

  • Mi piace 1

Inviato

Certo, l aspetto non è dei migliori …


Inviato
  Il 04/02/2024 alle 17:08, didrachm dice:

Uhm, guardando questa foto del dritto, sono più per un 80% che si tratti di una fusione. Foto a luce naturale, evita la luce artificiale

 
Expand  

Quindi un probabile falso?


Inviato
  Il 04/02/2024 alle 20:56, Artax dice:

Quindi un probabile falso?

 
Expand  

Per me si, da queste ultime foto. Tocca a te dimostrare che non lo sia postando foto con meno luce artificiale e che mostrano dettagli chiari, magari ponendo la moneta leggermente inclinata cosi da evitare i riflessi della luce. Poi ovvio mai possibile avere certezze da dalle foto, sono pezzi che vanno visti in mano da esperti di monetazione greca. Comunque quel effetto buccia di arancia sui fondi del dritto non indica certo un tondello battuto a martello con un conio.

  • Grazie 1

Inviato

Per me più che l aspetto a buccia d arancia, sarebbe interessante poter vede il bordo.

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 03/02/2024 alle 22:32, coinzh dice:

E' OT ma vorrei chiedere:

le 'bolle di fusione' sono 'buchi' che stanno verso l'interno della moneta sotto la superficie del metallo o sono 'semisfere' in metallo che dalla superficie della moneta verso l'esterno della moneta ?

Expand  

il capo numismatico di leu numismatik e anche dimitrios gerothanasis di nomos ag mi hanno detto che le sferette / bolle di fusione sono buchini che dalla superficie della moneta entrano verso l'interno del metallo della moneta.

quando me l'ha detto dimitrios mi sembrava talmente strano che mi chiedevo se ho capito correttamente perché lui parlava inglese e io l'inglese lo capisco maluccio. oggi la conferma di leu.

Modificato da coinzh
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 08/02/2024 alle 14:25, coinzh dice:

il capo numismatico di leu numismatik e anche dimitrios gerothanasis di nomos ag mi hanno detto che le sferette / bolle di fusione sono buchini che dalla superficie della moneta entrano verso l'interno del metallo della moneta.

quando me l'ha detto dimitrios mi sembrava talmente strano che mi chiedevo se ho capito correttamente perché lui parlava inglese e io l'inglese lo capisco maluccio. oggi la conferma di leu.

 
Expand  

Ciao, le bolle di fusione che si possono vedere sulle monete ottenute per fusione classica sono di due tipi. Quelle positive visibili sopra la superficie del metallo ( sono piccole escrescenze, come dei nei ,per rendere l'idea ). Quelle negative sono invece dei piccoli crateri visibili sulla superficie della moneta. 🙂

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 08/02/2024 alle 15:02, Pxacaesar dice:

Quelle positive visibili sopra la superficie del metallo ( sono piccole escrescenze, come dei nei ,per rendere l'idea ). Quelle negative sono invece dei piccoli crateri visibili sulla superficie della moneta.

Expand  

quelle positive e quelle negative sono grandi uguali ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.