Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, mi servirebbe aiuto per identificare questa moneta medievale, o almeno qualche informazione al riguardo. Grazie mille!

IMG_20240128_124812.jpg

IMG_20240128_124910.jpg


Inviato

Indispensabile il peso e diametro perchè potrebbe essere un denaro o un grosso genovese.

Awards

Supporter
Inviato
  Il 28/01/2024 alle 12:43, dizzeta dice:

Indispensabile il peso e diametro perchè potrebbe essere un denaro o un grosso genovese.

 
Expand  

A occhio non mi pare un grosso...


Inviato (modificato)
  Il 28/01/2024 alle 12:43, dizzeta dice:

Indispensabile il peso e diametro perchè potrebbe essere un denaro o un grosso genovese.

 
Expand  

Diametro: 13.9mm

Peso: 0.69g

Modificato da scrozza2007

Inviato

Vero ma il punto fra la I e la A di IANVA nei danari è piuttosto raro.

Quindi visto il peso è un raro denaro di Genova con punto di legenda al dritto fra I e A

Awards

Inviato
  Il 28/01/2024 alle 14:28, dizzeta dice:

Vero ma il punto fra la I e la A di IANVA nei danari è piuttosto raro.

Quindi visto il peso è un raro denaro di Genova con punto di legenda al dritto fra I e A

 
Expand  

Mi potresti dire di più riguardo a questa monetazione? Grazie Mille!


Inviato
  Il 28/01/2024 alle 14:48, scrozza2007 dice:

Mi potresti dire di più riguardo a questa monetazione? Grazie Mille!

Expand  

Come ti ha già indicato @bavastro e puoi leggere qui https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1 

posso aggiungere che quel puntino tra la lettera I e la lettera A della legenda del dritto, come ci ha insegnato Monbalda, ci indica queste datazioni:

legenda: + NV A . =denaro coniato tra il 1256 e 1260

mentre: + NV A. =denaro coniato dopo il 1260.

Avere date così precise è una rarità per un periodo così lontano, Genova era in fermento e il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, in quel 1260,  ordina la costruzione del Palatium communis Janue de Ripa e, sotto la guida di frate Oliverio, sorge in riva al mare il palazzo che noi chiamiamo oggi Palazzo San Giorgio. Guglielmo  Boccanegra fu un uomo giusto e quando tentò di mettere in discussione gli interessi consolidati e i privilegi delle grandi famiglie fu subito messo alla porta e descritto negli Annali come un tiranno, ma è un giudizio ingiusto.

Iacopo da Varaggine finisce di scrivere la sua Legenda Sanctorum (oggi nota come la Legenda Aurea) e nasce a Genova Andalò Di Negro che sarà a Napoli il maestro di Boccaccio.

....ecco per me avere un denaro che circolava in quei tempi e ha vissuto quelle vicende è un grande privilegio.

 

Awards

Inviato
  Il 28/01/2024 alle 17:51, dizzeta dice:

Come ti ha già indicato @bavastro e puoi leggere qui https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1 

posso aggiungere che quel puntino tra la lettera I e la lettera A della legenda del dritto, come ci ha insegnato Monbalda, ci indica queste datazioni:

legenda: + NV A . =denaro coniato tra il 1256 e 1260

mentre: + NV A. =denaro coniato dopo il 1260.

Avere date così precise è una rarità per un periodo così lontano, Genova era in fermento e il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, in quel 1260,  ordina la costruzione del Palatium communis Janue de Ripa e, sotto la guida di frate Oliverio, sorge in riva al mare il palazzo che noi chiamiamo oggi Palazzo San Giorgio. Guglielmo  Boccanegra fu un uomo giusto e quando tentò di mettere in discussione gli interessi consolidati e i privilegi delle grandi famiglie fu subito messo alla porta e descritto negli Annali come un tiranno, ma è un giudizio ingiusto.

Iacopo da Varaggine finisce di scrivere la sua Legenda Sanctorum (oggi nota come la Legenda Aurea) e nasce a Genova Andalò Di Negro che sarà a Napoli il maestro di Boccaccio.

....ecco per me avere un denaro che circolava in quei tempi e ha vissuto quelle vicende è un grande privilegio.

 

 
Expand  

Grazie Mille!


Inviato
  Il 28/01/2024 alle 17:51, dizzeta dice:

Come ti ha già indicato @bavastro e puoi leggere qui https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1 

posso aggiungere che quel puntino tra la lettera I e la lettera A della legenda del dritto, come ci ha insegnato Monbalda, ci indica queste datazioni:

legenda: + NV A . =denaro coniato tra il 1256 e 1260

mentre: + NV A. =denaro coniato dopo il 1260.

Avere date così precise è una rarità per un periodo così lontano, Genova era in fermento e il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, in quel 1260,  ordina la costruzione del Palatium communis Janue de Ripa e, sotto la guida di frate Oliverio, sorge in riva al mare il palazzo che noi chiamiamo oggi Palazzo San Giorgio. Guglielmo  Boccanegra fu un uomo giusto e quando tentò di mettere in discussione gli interessi consolidati e i privilegi delle grandi famiglie fu subito messo alla porta e descritto negli Annali come un tiranno, ma è un giudizio ingiusto.

Iacopo da Varaggine finisce di scrivere la sua Legenda Sanctorum (oggi nota come la Legenda Aurea) e nasce a Genova Andalò Di Negro che sarà a Napoli il maestro di Boccaccio.

....ecco per me avere un denaro che circolava in quei tempi e ha vissuto quelle vicende è un grande privilegio.

 

 
Expand  

Dunque, stando a questo link...A quale gruppo dovrebbe corrispondere?


Inviato
  Il 29/01/2024 alle 13:48, scrozza2007 dice:

Dunque, stando a questo link...A quale gruppo dovrebbe corrispondere?

 
Expand  

Gruppo 5 sottogruppo c ...c'è  anche la foto di un esemplare

Awards

Inviato
  Il 29/01/2024 alle 14:05, dizzeta dice:

Gruppo 5 sottogruppo c ...c'è  anche la foto di un esemplare

 
Expand  

Grazie😆


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.