Vai al contenuto
IGNORED

Dupondio della Koinon di Cipro


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve.

Bronzo del regno di Claudius (Augustus) con la testa laurata dell’imperatore a sinistra al dritto, e al rovescio l’iscrizione ΚΟΙΝΟΝ ΚΥΠΡΙωΝ entro un serto d’alloro.

7.cyprus-koinon-of-cyprus-claudius-10013669.jpg.2fb79b862e3633e8249c0d940d5476d7.jpg

CNG ELECTRONIC AUCTION 553. Valutazione: 100 USD. Risultato: 1'300 USD.

Lotto 340. CYPRUS, Koinon of Cyprus. Claudius. AD 41-54. Æ Dupondius (29mm, 16.91 g, 12h). Struck AD 43/4. Laureate head left / KOINON KYΠPI ωN in three lines within laurel wreath. Cf. Parks 11a; RPC I 3929; BMC 14. Brown patina, scratches, heavy cleaning marks. Fine. Rare.

Nonostante la bassa conservazione, il risultato nell’asta ne testimonia la rarità-

apollonia


Supporter
Inviato

Nato a Lione nel 10 a. C., Claudio fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani acclamato imperatore. Claudio riuscì a dare al suo regno una fisionomia col vantato ritorno alle tradizioni repubblicane, che volle dire restituzione dell'autorità al senato, restaurazione della religione e del costume e ripristino della censura. Così Claudio poté tra l'altro epurare il senato e rafforzarlo con elementi dell'ordine equestre, perseguendo con ciò un avvicinamento delle classi. Restituì agli Ebrei, nelle province, i diritti tolti loro da Caligola; li espulse però da Roma.Mirando all'unificazione dell'impero, concesse la cittadinanza romana a molte colonie. Costruì un nuovo acquedotto e un porto alle foci del Tevere. La maggiore impresa bellica fu la conquista della Britannia (43-51); ma nonostante il corso favorevole della campagna, non oltrepassò la linea Tamigi-Saverna: Claudio ebbe gli onori del trionfo. Represse inoltre la rivolta dei Cauci con Corbulone (47), e vinse i Catti con Pomponio Secondo (50); fece occupare la Mauretania, dette la Giudea ad Agrippa I. Sposato in terze nozze con Messalina, dalla quale ebbe Britannico, pare ne fosse poi ripudiato (nel 49); sposò quindi la nipote Agrippina (dalla quale si sospetta che fosse poi avvelenato): essa riuscì nella successione a fare anteporre a Britannico il proprio figlio Nerone avuto da Cn. Domizio Enobardo, facendolo adottare da Claudio.

Da https://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-imperatore/

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.