Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Parte I In ordine:

  • On the Scandinavian origin of the Longobards
  • The Longobard Origo and Gens - The compact identity of a Germanic people
  • The Longobards in Scoringa, Mauringa and Golaida: from the Wodanic adoption to the Marcomannic Wars

  • The Longobard invasion and the myth of the "total fracture" with the Roman past

 

 

 

 

 


Inviato (modificato)

Parte II In ordine:

  • The Longobard invasion of Italy: the myth of the "nefandissima gens"
  • The territorial frame of the Longobard invasion, conquest and control of Italy
  • The Longobard settlement in Italy: an overview
  • Hard-to-die myths about the Longobard settlement in Italy: cities, population, toponyms, etc.

 

 

 

 

 

 

Modificato da Vel Saties

Inviato

 Parte III In ordine:

  • Foundation of the Longobard kingdom
  • Aistulf King of the Longobards (Part 1)
  • Aistulf King of the Longobards (Part 2)

 

 

 

 


Inviato (modificato)

Parte IV In ordine:

  • Longobard army: an introduction
  • Longobard infantry (III-VIII century)
  • Strategikon - The blond-haired peoples

 

 

 

 


 

Modificato da Vel Saties

Inviato

 The Southern Longobards (Langobardia Minor)

 Duchy of Spoleto (570-1201)

 

Pagans, Arians and Catholics: the conversion of the Longobards

 

Longobard nobility and the passage from coloni to massarii (VIII century)

 


Inviato (modificato)

Franks, Longobards and Papacy: the Early Medieval crossroad

 

The fall of the Longobard kingdom

 

 

The Longobard last stand against Charlemagne: the battle of the Livenza river (776)

 

Modificato da Vel Saties
  • Mi piace 1

Inviato

 L’Italia dei Longobardi - Documentario | Longobardi in Italia

Le riprese del documentario ripercorrono, attraverso il racconto della Historia Langobardorum di Paolo Diacono e attraverso interviste a eminenti storici, archeologi, storici dell’arte e testimonial d’eccezione (Toni Capuozzo, Vincenzo Cerami, Philippe Daverio, Giuseppe D’Avino, Maurizio Mastrini, Omar Pedrini, Peppino Principe), i sette luoghi italiani inseriti nella World Heritage List UNESCO come sito seriale: “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il racconto è un viaggio nei sette siti che mostrano ancora oggi i segni tangibili della profonda trasformazione che avviene in Italia nei due secoli della dominazione longobarda: Cividale del Friuli con il suo tempietto longobardo, il castrum di Castelseprio-Torba, il complesso di San Salvatore a Brescia, Benevento con la chiesa di Santa Sofia, Monte Sant’Angelo con il suo antichissimo santuario micaelico, Spoleto con la chiesa di San Salvatore ed il magnifico tempietto sul Clitunno a Campello. Il documentario ha vinto il premio “Città di Rovereto-Archeologia Viva alla XXIV Edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto e il premio della giuria durante l’XI Edizione del Festival del Cinema Archeologico di Agrigento. REALIZZATO DA ARCHEOFRAME - UNIVERSITà IULM PER L'ASSOCIAZIONE ITALIA LANGOBARDORUM CON I CONTRIBUTI DELLA LEGGE 77/2006 DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITà CULTURALI E DEL TURISMO. --- I luoghi del sito seriale UNESCO si trovano in sette località dal nord al sud Italia. Chiese, monasteri, fortezze e santuari sono pietre miliari della storia longobarda e la quintessenza della cultura di questo popolo. L’Associazione "Italia Langobardorum" è l’ente che gestisce e promuove il sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Follow us Scopri di più ▶ www.longobardinitalia.it/ Facebook ▶ www.facebook.com/longobardinitalia Instagram ▶ www.instagram.com/longobardinitalia/

 

 

 

 

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.