simonelli Inviato 5 Gennaio, 2024 #1 Inviato 5 Gennaio, 2024 Buongiorno. vorrei sottoporre all'attenzione l'oggetto rappresentato nelle immagini allegate. Materiale bronzo A prima vista ho pensato ad una posata, anche di dimensioni ragguardevoli (forchettone) cm 7 x 4.5. Osservandolo attentamente non noto fratture nella parte dove poteva esserci l'eventuale manico.. un'idea? ..pettine? Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire.
PostOffice Inviato 5 Gennaio, 2024 #2 Inviato 5 Gennaio, 2024 Pettine ornamentale per mantilla spagnola... ??? 2
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #3 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 13:10, simonelli dice: Buongiorno. vorrei sottoporre all'attenzione l'oggetto rappresentato nelle immagini allegate. Materiale bronzo A prima vista ho pensato ad una posata, anche di dimensioni ragguardevoli (forchettone) cm 7 x 4.5. Osservandolo attentamente non noto fratture nella parte dove poteva esserci l'eventuale manico.. un'idea? ..pettine? Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire. Expand Vorrei attirare la vostra attenzione sullo stemma dei Medici sullo stemma. 1
simonelli Inviato 5 Gennaio, 2024 Autore #4 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 13:29, Brios dice: Vorrei attirare la vostra attenzione sullo stemma dei Medici sullo stemma. Expand Pensa possa risalire al periodo Medici? Io da neofita non capisco dove possa essere lo stemma.. vedo una corona e ornamenti floreali.. ha eventualmente altre informazioni o dove posso reperirle? Grazie per la cortese risposta
simonelli Inviato 5 Gennaio, 2024 Autore #5 Inviato 5 Gennaio, 2024 (modificato) Il 05/01/2024 alle 13:47, simonelli dice: Pensa possa risalire al periodo Medici? Io da neofita non capisco dove possa essere lo stemma.. vedo una corona e ornamenti floreali.. ha eventualmente altre informazioni o dove posso reperirle? Grazie per la cortese risposta Expand Trovato stemma a sei palle la corona può essere riferita al granducato? Ed ipotesi su epoca? Modificato 5 Gennaio, 2024 da simonelli
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #6 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 13:55, simonelli dice: Trovato stemma a sei palle la corona può essere riferita al granducato? Ed ipotesi su epoca? Expand Sfortunatamente sopravvaluti la mia conoscenza). Lo stemma dei Medici è un marchio molto di moda per tutti i contraffattori. Puoi vederlo su molti oggetti. Il tuo articolo è autentico o falso? Non sono pronto per valutare. Per curiosità. Puoi raccontare la storia di questa acquisizione? 1
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #7 Inviato 5 Gennaio, 2024 Ho un'idea. Presente qui, @fofo. Possiamo dire che è l'erede dei Medici. È più vicino ai Medici che alla Meloni). Possiamo fidarci del suo intuito e chiederglielo. 1 1
simonelli Inviato 5 Gennaio, 2024 Autore #8 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 14:23, Brios dice: Ho un'idea. Presente qui, @fofo. Possiamo dire che è l'erede dei Medici. È più vicino ai Medici che alla Meloni). Possiamo fidarci del suo intuito e chiederglielo. Expand Grazie. Ma non saprei come coinvolgerlo nella discussione. Provo @fofo
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #9 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 14:28, simonelli dice: Grazie. Ma non saprei come coinvolgerlo nella discussione. Provo @fofo Expand È molto facile invitarlo. Pronuncia la parola magica: Medici. E apparirà)). E se hai più monete con uno stemma del genere, non devi nemmeno invitarlo, ma semplicemente metterlo sul tavolo. E apparirà. È un bene che tu abbia lo stemma dei Medici e non dei Gonzaga. Sul forum c'è anche uno specialista di Gonzaga, ma lui ha paura di Putin e ormai lo vede ad ogni angolo) 1
fofo Inviato 5 Gennaio, 2024 #10 Inviato 5 Gennaio, 2024 (modificato) Ciao @Brios era una vita che non ti sentivo, come stai? Io tutto bene, continuo nel mio piccolo intento e sogno collezionistico Mediceo.. @simonelli è la prima volta che mi capita un oggetto cosí curioso, ma non mi stupireí se fosse originale, sembra di bronzo, fusione, potrebbe essere postumo..di solito è il colore delle medaglie postume dei Medici fatte in fine 700/800.. Credo che se fosse originale del 500/600 dovrebbe essere in argento,parlo per puro intuito. Io non credo facciano riproduzioni moderne di questo tipo di oggetti, sembra un pettine per capelli.. quanto pesa? è noto che i Medici avessero tutto personalizzato e di grande finezza artistica visto i maestri orafi e incisori che lavoravano per loro. Di dove sei? Modificato 5 Gennaio, 2024 da fofo 1
simonelli Inviato 5 Gennaio, 2024 Autore #12 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 20:05, fofo dice: Ciao @Brios era una vita che non ti sentivo, come stai? Io tutto bene, continuo nel mio piccolo intento e sogno collezionistico Mediceo.. @simonelli è la prima volta che mi capita un oggetto cosí curioso, ma non mi stupireí se fosse originale, sembra di bronzo, fusione, potrebbe essere postumo..di solito è il colore delle medaglie postume dei Medici fatte in fine 700/800.. Credo che se fosse originale del 500/600 dovrebbe essere in argento,parlo per puro intuito. Io non credo facciano riproduzioni moderne di questo tipo di oggetti, sembra un pettine per capelli.. quanto pesa? è noto che i Medici avessero tutto personalizzato e di grande finezza artistica visto i maestri orafi e incisori che lavoravano per loro. Di dove sei? Expand Buonasera. il metallo è bronzo ed ha una bella patina, sembra proprio in fusione, abbastanza spesso e come scritto di buone dimensioni ..l'ossidazione presente mi fa propendere per periodo antecedente il 700.. e potrebbe essere stato in origine suberato. ho sempre pensato fosse un comune forchettone da tavola poi vedendo immagini varie ho pensato ad un pettine e grazie anche a @Brios e @PostOffice... riusciamo a avere altre info. Grazie, per la cortese risposta Cremona provincia.
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #13 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 20:28, simonelli dice: Buonasera. il metallo è bronzo ed ha una bella patina, sembra proprio in fusione, abbastanza spesso e come scritto di buone dimensioni ..l'ossidazione presente mi fa propendere per periodo antecedente il 700.. e potrebbe essere stato in origine suberato. ho sempre pensato fosse un comune forchettone da tavola poi vedendo immagini varie ho pensato ad un pettine e grazie anche a @Brios e @PostOffice... riusciamo a avere altre info. Grazie, per la cortese risposta Cremona provincia. Expand È troppo povero per una nobildonna e troppo caro per una contadina. Forse per i servitori personali? Ma allora probabilmente il XVII secolo? Il 05/01/2024 alle 20:18, fofo dice: @Brios un saluto amico mio Expand È divinamente bello. Conservazione - verginità. Ed ecco i primi colpi di martello: un timbro. Incredibile conservazione dei più piccoli dettagli. Non sono geloso. Sono impressionato. 1
simonelli Inviato 5 Gennaio, 2024 Autore #14 Inviato 5 Gennaio, 2024 @BriosÈ troppo povero per una nobildonna e troppo caro per una contadina. Forse per i servitori personali? Ma allora probabilmente il XVII secolo? Lo penso anch'io...secolo XVII Grazie.
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #15 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 20:05, fofo dice: Ciao @Brios era una vita che non ti sentivo, come stai? Io tutto bene, continuo nel mio piccolo intento e sogno collezionistico Mediceo.. @simonelli è la prima volta che mi capita un oggetto cosí curioso, ma non mi stupireí se fosse originale, sembra di bronzo, fusione, potrebbe essere postumo..di solito è il colore delle medaglie postume dei Medici fatte in fine 700/800.. Credo che se fosse originale del 500/600 dovrebbe essere in argento,parlo per puro intuito. Io non credo facciano riproduzioni moderne di questo tipo di oggetti, sembra un pettine per capelli.. quanto pesa? è noto che i Medici avessero tutto personalizzato e di grande finezza artistica visto i maestri orafi e incisori che lavoravano per loro. Di dove sei? Expand E sono molto felice di vederti. La piccola guerra complicò la consegna delle monete alla Russia. Interpreto il ruolo di un tedesco e invio monete in Germania e poi in Armenia. E poi in Russia. E dobbiamo stare attenti in previsione di futuri grandi conflitti. Ma bisogna vedere i lati positivi in ogni cosa. L’Europa sta diventando più povera. I prezzi delle monete sono diminuiti. 1
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #16 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 20:42, simonelli dice: @BriosÈ troppo povero per una nobildonna e troppo caro per una contadina. Forse per i servitori personali? Ma allora probabilmente il XVII secolo? Lo penso anch'io...secolo XVII Grazie. Expand Se non è un segreto. Come è arrivato questo oggetto nelle tue mani? Mi stavo solo chiedendo. Grazie.
simonelli Inviato 5 Gennaio, 2024 Autore #17 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 21:40, Brios dice: Se non è un segreto. Come è arrivato questo oggetto nelle tue mani? Mi stavo solo chiedendo. Grazie. Expand Nessun segreto. Lavori di scavo per tubazioni esterne in una vecchia cascina in campagna. 1
Brios Inviato 5 Gennaio, 2024 #18 Inviato 5 Gennaio, 2024 Il 05/01/2024 alle 22:06, simonelli dice: Nessun segreto. Lavori di scavo per tubazioni esterne in una vecchia cascina in campagna. Expand Grazie. Le vecchie case italiane e francesi riservano spesso sorprese inaspettate. Buon anno a te. E ti auguro nuove sorprese. Ma non bronzo, ma argento e oro. E un piccolo consiglio. Queste cose non arrivano una alla volta. Guarda in questa direzione)) 1
Risposte migliori