Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Da parte della Redazione del servizio di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca, a disposizione di tutti coloro che cercano informazioni e chiarimenti grammaticali e lessicali, spiegazioni di fenomeni linguistici, origine e storia delle parole ( https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/consulenza-linguistica/6945 ).

Riguardo alla correttezza dell’accrescitivo “auguroni”, la risposta dell’Accademia è in https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/possiamo-mandarvi-i-nostri-emauguroniem-di-buone-feste/9065

Buon 2024.

apollonia


Inviato

Esergo è un termine specialistico, proprio della numismatica, che ha poi esteso, in epoca recente, il suo significato anche nell’ambito dell’editoria. Dal punto di vista etimologico si tratta di un neologismo greco-latino, arrivato in italiano dal latino moderno exergum (con plurale exerga che ritroveremo) attraverso il francese esergue; all’origine c’è il sostantivo greco érgon ‘opera’ composto con il prefisso ex- ‘fuori’, quindi con il significato letterale di ‘fuori dell’opera’ a indicare lo spazio che sta fuori dal disegno della moneta. In effetti il significato primario di esergo è proprio quello di ‘spazio delle monete o delle medaglie in cui è incisa la data, il nome della zecca, il valore o un motto’. Una parola quindi molto antica (in francese è attestata fin dal Trecento), arrivata, o almeno attestata, in italiano da metà Settecento (1744 secondo il GRADIT) e, probabilmente per la sua tecnicità e quindi la diffusione molto limitata e certamente non letteraria, registrata dai dizionari storici solo nella seconda metà nell’Ottocento, nella quinta Crusca, nel Tommaseo e poi nel GDLI, sempre però soltanto con questa accezione.

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/lesergo-dalla-numismatica-alleditoria-significato-forme-e-usi/922

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Contórno 

d. In numismatica, parte delle monete compresa tra gli orli del diritto e del rovescio, che ne rappresenta lo spessore; vi sono impressi, a rilievo o a incavo, segni, scannellature, leggende, per impedire che la moneta sia tosata o diminuita di parte del metallo, per l’intero giro del disco, a scopo di lucro.

https://www.treccani.it/vocabolario/contorno/

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.