Vai al contenuto
IGNORED

Martedì 16 gennaio ore 20:45 - Al CCNM: Monetazione del Regno Lombardo Veneto.


Risposte migliori

Inviato

Martedì 16 gennaio dalle ore 20:45 al CCNM (Via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà l'incontro di apertura per l'anno 2024.

Si tratterà di una riunione informale, alcuni Soci porteranno monete, medaglie e documenti riguardanti questo periodo storico; i Soci presenteranno, per la parte medaglistica, le motivazioni delle celebrazioni che portarono alla coniazione della varie medaglie.

                                                    RLV.jpg.7f4fdac6c570fc0cf36679dede434444.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Ovviamente il periodo storico del LOMBARDO VENETO è dal 1815 al 1861, e comprende il periodo Risorgimentale.

  • Grazie 1

Inviato

Ringrazio @giancarlone per aver completato le informazioni sul periodo trattato ed aver evidenziato il "movimentato" periodo del Risorgimento.

                                  RADETZKY.thumb.jpg.4dc4e75afc678879c88931426f1f164e.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Quindi sarà esclusa ogni trattazione del periodo dall'unità d'Italia fino alla dissoluzione del 1866? Se sì, posso chiedere perché?

Grazie.

Modificato da sdy82
Correzione

Inviato (modificato)

@sdy82 Si rimane esclusa questa parte, non c'è una motivazione è solo che il tempo a disposizione non è molto e i libri e medaglie da vedere sono tanti.

Potrà essere argomento di un prossimo incontro.

Modificato da Parpajola
  • Grazie 1

  • uzifox ha messo questo topic in primo piano
Inviato

@prtgzn Mi spiace ma gli incontri informali non sono supportati dal collegamento online, in quanto per come si svolgono queste riunioni non si riuscirebbe a seguire gli interventi di più persone e riprendere i materiali presenti.

Con le conferenze avendo un relatore coadiuvato da una presentazione è molto più gestibile.

  • Grazie 1

Inviato
4 ore fa, Parpajola dice:

@prtgzn Mi spiace ma gli incontri informali non sono supportati dal collegamento online, in quanto per come si svolgono queste riunioni non si riuscirebbe a seguire gli interventi di più persone e riprendere i materiali presenti.

Con le conferenze avendo un relatore coadiuvato da una presentazione è molto più gestibile.

 

Immaginavo. Pazienza, grazie.


Inviato

Un'altra pillola sull'argomento della serata.

Moneta in argento da 5 Kreuzer 1859 Imperatore Francesco Giuseppe

55.jpg.e1b0c6ebe913fea481bb451f39cb6a60.jpg56.jpg.d98bf9ad469d15ab3370884f33c3cdad.jpg


Inviato

Ricordo l'incontro di questa sera alle ore 20:45, l'invito è aperto a tutti.

Vi aspettiamo.

5-giornate.thumb.jpg.76ba4139cc9efadc5666c1d26fc7a5bf.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Serata molto interessante, il materiale visionato è stato veramente tanto...medaglie celebrative di eventi occorsi nel periodo, monete e molti documenti storici e moltissime medaglie e medagliette portative del periodo risorgimentale con le effigi di Pio IX, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Napoleone III.

Il tutto è stato possibile alla grade disponibilità del nostro socio @giancarlone che ringrazio.


Inviato

...parte del materiale, sotto il foulard di seta risorgimentale una cinquantina di editti storici e numismatici

IMG_2068.jpg.1e41ea479665d93e94fdc24273075b86.jpg

 

  • Mi piace 7

Inviato

È stata una carrellata nella storia del Lombardo Veneto attraverso monete, medaglie e soprattutto documenti originali, di grande interesse storico e per la gran parte pertinenti alla numismatica. Un plauso al grande collezionista @giancarlone che ha permesso tutto questo. 

All'uscita ho commentato che una visita a un museo storico non sarebbe stata così appagante, sia per l'abbondanza dei reperti, sia per la possibilità di goderli appieno!

  • Mi piace 2

  • uzifox ha rimosso questo topic da quelli in primo piano
Inviato
58 minuti fa, gioal dice:

È stata una carrellata nella storia del Lombardo Veneto attraverso monete, medaglie e soprattutto documenti originali, di grande interesse storico e per la gran parte pertinenti alla numismatica. Un plauso al grande collezionista @giancarlone che ha permesso tutto questo. 

All'uscita ho commentato che una visita a un museo storico non sarebbe stata così appagante, sia per l'abbondanza dei reperti, sia per la possibilità di goderli appieno!

 

Proprio vero è stato meglio che una visita in un museo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.