Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buingiorno a tutti, ho intenzione di far fare un bagnetto ad alcune monete in soluzione di EDTA, mi chiedevo come fare questa soluzione in acqua distillata? Inoltre quale EDTA e' adatto in commercio per questo scopo? Potrei gentilmente essere indirizzata ad un buon prodotto idoneo allo scopo? Preciso che le monete presentano ossidazioni calcaree, ferrose,macchie scure,con ossidazioni importanti! Grazie in anticipo e buon Natale a voi e alle vostre famiglie💞


Inviato

In università avevo a disposizione una soluzione acquosa di EDTA sale bisodico 0,1 M, quindi contenente 37,22 g di sale bisodico biidrato dell'acido etilendiamminotetracetico (MW = 372,24 g/mol) in un litro di soluzione. Per pulire un gettone o una moneta l’immergevo in 10 mL di acqua deionizzata, aggiungevo con una pipetta 5 gocce di complessante e sottoponevo la soluzione agli ultrasuoni per 5 minuti. Poi ripetevo il trattamento una o più volte in base al risultato.

Volendo utilizzare una soluzione di complessante più diluita, per es. 0,01 M, basta sciogliere 3,722 g di EDTA sale bisodico biidrato in 1 L d’acqua deionizzata (o 0,3722 g in 100 mL). L’EDTA sale bisodico biidrato è un solido bianco che si trova in commercio.

Contraccambio gli auguri,

apollonia

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
13 ore fa, apollonia dice:

In università avevo a disposizione una soluzione acquosa di EDTA sale bisodico 0,1 M, quindi contenente 37,22 g di sale bisodico biidrato dell'acido etilendiamminotetracetico (MW = 372,24 g/mol) in un litro di soluzione. Per pulire un gettone o una moneta l’immergevo in 10 mL di acqua deionizzata, aggiungevo con una pipetta 5 gocce di complessante e sottoponevo la soluzione agli ultrasuoni per 5 minuti. Poi ripetevo il trattamento una o più volte in base al risultato.

Volendo utilizzare una soluzione di complessante più diluita, per es. 0,01 M, basta sciogliere 3,722 g di EDTA sale bisodico biidrato in 1 L d’acqua deionizzata (o 0,3722 g in 100 mL). L’EDTA sale bisodico biidrato è un solido bianco che si trova in commercio.

Contraccambio gli auguri,

apollonia

 

you so nice!


Inviato
2 ore fa, SemperFidelis dice:

Grazie mille

 

Di nulla.

apollonia


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Scusate l'ignoranza ma stiamo parlando dello stesso EDTA che si usa nelle provette per evitare la coagulazione del sangue prelevato?


Inviato
Il 2/1/2024 alle 15:58, Guysimpsons dice:

Scusate l'ignoranza ma stiamo parlando dello stesso EDTA che si usa nelle provette per evitare la coagulazione del sangue prelevato?

 

Sì. L'EDTA lega gli ioni Ca2+ e agisce da anticoagulante.

apollonia


Inviato
9 ore fa, apollonia dice:

Sì. L'EDTA lega gli ioni Ca2+ e agisce da anticoagulante.

apollonia

Non sapevo si potesse usare sulle monete! Grazie 


Inviato

EDTA è la sigla dell’acido etilendiamminotetraacetico, un acido tetracarbossilico dotato di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti agli atomi di azoto. Queste caratteristiche fanno dell'anione etilendiamminotetraacetato EDTA4− un legante esadentato in grado di chelare/complessare uno ione metallico M. I sei atomi – due di azoto, quattro di ossigeno  – che coordinano lo ione M sono disposti ai vertici di una bipiramide a base quadrata che ha M al centro, dando origine a complessi stabili con moltissimi cationi.

edtaacidoecomplesso.JPG.72e72ef50acc7bab16fdea6f9cbb5f8d.JPG

Da qui il larghissimo impiego dell’EDTA in chimica analitica come agente chelante, ad esempio nell’esame emocromocitometrico. È il reagente più diffuso per determinare la concentrazione di numerosi cationi tramite titolazione complessometrica, come nella misura della durezza dell’acqua essendo in grado di formare complessi con gli ioni di calcio e magnesio, ma anche con gli ioni di rame, zinco e molti altri metalli.

A partire dagli anni ’40, l’EDTA è stato utilizzato per il trattamento dell’intossicazione da piombo (saturnismo), frequente negli operai del settore metallurgico. E proprio in alcuni di questi pazienti, affetti da aterosclerosi e in trattamento chelante per un’intossicazione professionale da piombo, fu notata per la prima volta, del tutto casualmente, l’efficacia dell’EDTA nelle patologie cardiovascolari: da qui il suo impiego come principio attivo nella cosiddetta “Terapia chelante”.

apollonia

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
17 ore fa, apollonia dice:

EDTA è la sigla dell’acido etilendiamminotetraacetico, un acido tetracarbossilico dotato di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti agli atomi di azoto. Queste caratteristiche fanno dell'anione etilendiamminotetraacetato EDTA4− un legante esadentato in grado di chelare/complessare uno ione metallico M. I sei atomi – due di azoto, quattro di ossigeno  – che coordinano lo ione M sono disposti ai vertici di una bipiramide a base quadrata che ha M al centro, dando origine a complessi stabili con moltissimi cationi.

edtaacidoecomplesso.JPG.72e72ef50acc7bab16fdea6f9cbb5f8d.JPG

Da qui il larghissimo impiego dell’EDTA in chimica analitica come agente chelante, ad esempio nell’esame emocromocitometrico. È il reagente più diffuso per determinare la concentrazione di numerosi cationi tramite titolazione complessometrica, come nella misura della durezza dell’acqua essendo in grado di formare complessi con gli ioni di calcio e magnesio, ma anche con gli ioni di rame, zinco e molti altri metalli.

A partire dagli anni ’40, l’EDTA è stato utilizzato per il trattamento dell’intossicazione da piombo (saturnismo), frequente negli operai del settore metallurgico. E proprio in alcuni di questi pazienti, affetti da aterosclerosi e in trattamento chelante per un’intossicazione professionale da piombo, fu notata per la prima volta, del tutto casualmente, l’efficacia dell’EDTA nelle patologie cardiovascolari: da qui il suo impiego come principio attivo nella cosiddetta “Terapia chelante”.

apollonia

 

Ci hai spiegato che, nel caso dell’utilizzo come anticoagulante, è il complesso che forma col Ca++  a spiegare il meccanismo d’azione.

Nel caso della rimozione di sporco invece con chi si (impropriamente ‘’lega’’) complessa? Ipotizzo con il Calcio nel caso del Calcare ma hai parlato di ‘’M’’ anche come ione metallico. … è solo una curiosità

 

Grazie della tua disponibilità a dare queste spiegazioni di grandissimo valore! 

 

Modificato da vindar

Inviato
Il 22/12/2023 alle 00:18, apollonia dice:

In università avevo a disposizione una soluzione acquosa di EDTA sale bisodico 0,1 M, quindi contenente 37,22 g di sale bisodico biidrato dell'acido etilendiamminotetracetico (MW = 372,24 g/mol) in un litro di soluzione. Per pulire un gettone o una moneta l’immergevo in 10 mL di acqua deionizzata, aggiungevo con una pipetta 5 gocce di complessante e sottoponevo la soluzione agli ultrasuoni per 5 minuti. Poi ripetevo il trattamento una o più volte in base al risultato.

Volendo utilizzare una soluzione di complessante più diluita, per es. 0,01 M, basta sciogliere 3,722 g di EDTA sale bisodico biidrato in 1 L d’acqua deionizzata (o 0,3722 g in 100 mL). L’EDTA sale bisodico biidrato è un solido bianco che si trova in commercio.

Contraccambio gli auguri,

apollonia

 

Salve @apollonia! Mi e' appena arrivato il sale bisodico! Voglio provare subito  una soluzione con gli ultrasuoni, mi consigli una soluzione 0,1 o una soluzione 0.01 piu diluita come precedentemente hai descritto con precisione? La mia vaschetta ad ultrasuoni ha una capienza di circa 1 litro


Inviato

@SemperFidelis

Secondo me conviene preparare una soluzione 0,1 M (per es. 100 mL, sciogliendo 3,72 g di EDTA bisodico in 100 mL di acqua deionizzata) da utilizzare a gocce.

Io usavo un cristallizzatore per evaporazione come quello in figura di diametro tale che l’oggetto ci stesse comodo, aggiungendo un volume misurato di acqua deionizzata in modo che fosse completamente immerso.

post-703-0-72630100-1362585381_thumb.jpg.1ccc81a93c91d6c81f11a20b58e2ccf2.jpg

Quindi aggiungevo a gocce con una pipetta EDTA bisodico 0,1 M (5 gocce per 10 mL di acqua deionizzata) e sottoponevo la soluzione agli ultrasuoni per 5 minuti. Poi procedevo in base al risultato. Poteva separarsi sporcizia da depositi in superficie e/o la soluzione poteva assumere una tenue colorazione verde-azzurra per formazione di complessi col rame: in tal caso ripetevo il trattamento dopo aver ripulito e sciacquato il tutto. In altro caso aggiungevo altre 5 gocce di complessante e aumentavo il tempo di sonicazione.

Buon lavoro,

apollonia

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.