Vai al contenuto
IGNORED

Grosseto: mostra archeologica sul diploma militare romano appartenente a Valerio Clemente


Risposte migliori

Inviato
diploma-copertina-jpg.webp

Le due tavole-diploma del soldato pretoriano romano trovate in un campo. Mostra a Grosseto. Pensione, privilegi, moglie e figli

 
diploma-copertina-1024x607.webp Il diploma militare di Valerio Clemente si occupava anche, come avveniva per i militari in fase di congedo della futura vita familiare del soldato, consentendo il matrimonio in regime di monogamia e la cittadinanza ai figli avuti durante il servizio militare. Nell’immagine a destra vediamo un bellissimo medagliane del IV secolo, epoca nella quale visse il pretoriano, che rappresenta una donna e i suoi due figli. Il medaglione fa parte della Croce di desiderio, conservata nel Museo di Santa Giulia a Brescia

 

Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto, in Toscana, aprirà le porte, dal 20 dicembre 2023, a una straordinaria mostra dedicata a un tesoro archeologico unico nel suo genere: un diploma militare romano appartenente a Valerio Clemente, membro della Guardia Pretoriana, risalente al IV secolo. Il diploma militare, inciso nel bronzo perenne, era non solo un attestato di congedo e di buona condotta – con la concessione di privilegi – ma una sorta di “infeudatura” degli ex militari romani, che venivano chiamati, pur in pensione, a tener sotto controllo i luoghi in cui si stabilivano.

Il prezioso reperto relativo a Valerio Clemente fu scoperto nel 1958 nei dintorni del comune di Poggio Rotigli, alle porte di Grosseto, durante lavori di aratura. Nonostante l'”incontro” con macchinari pesanti, le due tavolette di bronzo furono recuperate in condizioni eccellenti, con tutti e quattro i lati completamente leggibili. Questo ritrovamento epigrafico è di particolare rilevanza poiché rappresenta l’unica testimonianza nota di un diploma militare romano del IV secolo.

diploma-1024x598.webp In foto: diploma militare di Valerius Clemens, foto di Paolo Nannini (OPAXIR).

Il testo inizia così: “Il settimo giorno prima delle Idi di gennaio, durante il sesto consolato degli augusti Costanzo e Massimiano. La nona coorte pretoria degli Augusti e dei Cesari. Valerio Clemente, di nazionalità italica.”

Il documento, appartenente a Valerio Clemente, cittadino italiano congedato dalla Nona Coorte Pretoriana il 7 gennaio 306 d.C., è il più recente diploma militare romano conosciuto, datato all’inizio del IV secolo. Al termine dei 25 anni di servizio, tali diplomi attestavano il congedo legale dai ranghi dell’esercito e garantivano una serie di diritti, tra cui la cittadinanza romana, il diritto al matrimonio, la legittimazione dei figli nati prima del matrimonio e la cittadinanza conferita anche a essi.

diploma-3-1-633x1024.webp In foto: diploma militare di Valerius Clemens, foto di Paolo Nannini (OPAXIR)

Il testo, infatti, dopo le informazioni relative al servizio prosegue dicendo che a Valerio Clemente, dopo la sua militanza nella nona coorte pretoria, è concesso lo ius conubii, cioè il diritto di sposare una ed una sola donna (la prima), e la cittadinanza romana per i propri figli anche se nati da una consorte priva della cittadinanza romana stessa (peregrini iuris).
La titolatura imperiale e le altre indicazioni cronologiche riportate consentono di datare il diploma al 7 gennaio 306 d.C.: si tratta, come dicevamo, del documento più recente del suo genere ad oggi conosciuto.

 

Il diploma si compone di due tavolette rettangolari, una più grande e spessa dell’altra, unite da due fori centrali. Originariamente collegate da una corda attraverso i fori, erano sigillate con un materiale di piombo o stagno per garantire la privacy delle iscrizioni interne e prevenire frodi.

La lunga iscrizione contiene i nomi e i titoli degli imperatori Flavio Valerio Costanzo (Costantio Cloro) e Galerio Valerio Massimiano (Galerio), insieme ai loro predecessori Diocleziano e Massimiano, nonché ai Cesari Flavio Severo e Massimino Daza. Questa ricca fonte di informazioni offre uno sguardo dettagliato sulla storia dell’epoca.

La Guardia Pretoriana, nota anche come cohortes praetoriae, rappresentava un reparto militare dell’Impero romano, incaricato principalmente della sicurezza personale dell’imperatore. A differenza delle più generiche “coorti pretoriane,” che potevano riferirsi a piccole unità di scorta per varie autorità, la Guardia Pretoriana svolgeva un ruolo cruciale nelle vicende imperiali, contribuendo spesso a determinarne le sorti.

Operativa sin dai primi anni del principato di Augusto, la Guardia Pretoriana aveva una gamma di responsabilità estremamente ampia. Oltre alla sorveglianza dell’imperatore come guardia del corpo, il suo ruolo si estendeva ai servizi segreti, compiti amministrativi, attività di polizia e persino all’assistenza dei vigiles nella gestione degli incendi.

Le coorti dei Pretoriani, numerate da I a IX e composte da 500 soldati ciascuna, erano sottoposte al comando del Prefetto del Pretorio, un membro del ceto equestre noto come Praefectus Praetorio, assistito dal Principe dei Castra, Pinceps Castrorum. Valerio Clemente faceva parte della Nona Coorte. L’imperatore Augusto stabilì una paga fissa per loro di 750 denari all’anno, con un premio di congedo di 5000 denari.

È interessante notare che fino al periodo di Domiziano, la paga dei legionari si manteneva a 225 denari annui, un valore aumentato da Giulio Cesare, che aveva raddoppiato la loro retribuzione. Oltre allo stipendio, i Pretoriani ricevevano premi da vari imperatori nel I e nel II secolo, una pratica che si diffuse nel III secolo come forma di assicurazione della loro fedeltà. La carica diventò così, già durante l’età Giulio-Claudia, il culmine della carriera equestre, posta in stretto contatto con l’imperatore.

Verso la fine del I secolo, grazie a Claudio e Domiziano, la paga raggiunse i 1000 denari, aumentando ulteriormente nel III secolo sotto Settimio Severo, che la portò a 1500 denari, e sotto Caracalla, che la innalzò a 2500 denari. Questo sviluppo salariale testimonia l’importanza e l’influenza crescenti della Guardia Pretoriana nel corso dei secoli.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 21 gennaio 2024, offre un’esperienza coinvolgente ai visitatori. Grazie alla tecnica del videomapping, i passaggi significativi del testo saranno proiettati sulle pareti della sala immersiva, accompagnati da un narratore che racconterà la storia e la vita del pretoriano Valerio Clemente.

Nella sala multimediale, i visitatori avranno l’opportunità di ascoltare una videointervista con la testimonianza diretta di chi, nel lontano 1958, fece il ritrovamento di questo prezioso documento, rendendo così la mostra non solo un’occasione di studio e ammirazione, ma anche una testimonianza tangibile del connubio tra passato e presente. Alla chiusura dell’esposizione, il diploma entrerà stabilmente nella collezione del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, arricchendo il patrimonio storico-culturale della regione.

https://stilearte.it/le-due-tavole-diploma-del-soldato-pretoriano-romano-trovate-in-un-campo-mostra-a-grosseto-gloria-pensione-privilegi-moglie-e-figli/

  • Mi piace 3

Inviato

Peccato che l' articolo non riporti il testo completo in Latino o in Italiano del diploma militare .


Inviato

@Cremuzio:

DIPLOMA MILITARE DA CAMPAGNATICO

TESTO LATINO EPIGRAFICO

Tavola I faccia esterna:

IMPP . CAESS . FL . VAL . COSTANTIVS . G . VAL . MA

XIMIAN . P . F . IN . AVG . P . M . GER . M . V . SAR . M . III . PER . M . II . BR

M . II . CAR . M . V . AR . M . MED . M . AD . M . TR . P . XVI . COS . VI . P . P . P

DD . NN . DIOCLETIAN ET . MAXIMIAN . PATR . AVGG . ET . CAESS .

DD . NN . SEVERI ET MAXIMIN . NOB . CAESS . NOMINA . MILI

TVM . QUI . MILITAVER . IN . COH . PR . AVGG . ET . CAESS . DEC . I . II . III . IIII

V . VI . VII . VIII . VIIII . X . PIIS . VINDICIB . QUI . PIE . ET . FORTITER . MILITIA

FVNCTI . SUNT . IVS . TRIBVIMUS . CONVBII . DVM . TAXAT . CVM

SINGVLIS . ET . PRIMIS . VXORIBUS . VT . ETIA . SI . PEGRINIS . IV

RIS . FEMINAS . IN . MATRIMONIO . SVO . IVNXERINT

PROINDE . LIBEROS . TOLLANT . ACXI . EX . DVOBVS . CIVIBUS

ROMANIS . NATOS . A . D . VII . ID . IAN

DD . NN . CONSTANTIO . AUG . VI . ET . MAXIMIAN . AUG . VI . COSS

COH . VIIII . PR . AUGUST . ET CAESAR

VALERIUS CLEMENS

NATIONE ITALUS

DESCRIPT . ET . RECONNT . EX . TABVL . AEREA . QVE . FIXA . EST . RO

ME . IN . MVRO . POS . TEMPLV . DIVI . AVG . AD . MINERVAM

Tavola I faccia interna

IMPP . CAESS . FL . VAL . COSTANTIVS

G . VAL . MA XIMIAN . P . F . IN . AVG

P . M . GER . M . SAR . M . III . PER . M . II . BR . M .II

CAR . M . V . AR . M . AD . M . TR . P . XVI . COS . VI . P . P

DD . NN . DIOCLET . MAXIMIAN . PATR

AUGG . ET . CAESS

DD . MM . SEVERI . ET . MAXIMIN . NOB . CAES

Tavola II faccia esterna

VALERI GAIANI

VALERI ALBINI

VALERI VITALIS

VALERI VALENTINI

VALERI VICTOR

VALERI TRAIANI

VALERI IANUARI

Tavola II faccia interna:

A D VII ID IAN

D N CONSTANT AUG VI ET MAXIMIAN

AUG VI COS

COH(ORS) VIIII PR(AETORIA) AUGG(USTORUM) ET CAESS(ARUM) VALER(IUS) CLEMENS

NATION ITALUS

DESCRIPT ET RECON

TRASCRIZIONE LATINO CORSIVO

Tavola I faccia esterna:

Impp(eratores) Caess(ares) Fl(avius) Val(erius) Costantius / G(aius) Valerius Maxmian(us)

P(ii) F(elices) In(victi) Aug(usti) p(ontifices) m(aximi) Ger(manici) m(aximi) V Sar(matici)

m(aximi) III Per(sici) m(aximi) II Br(itannici)

m(aximi) II / Car(pici) m(aximi) V Ar(menici) m(aximi) Med(ici) m(aximi) Ad(iabenici) m(aximi) tr(ibunicia) p(otestate) XVI co(n)s(ules) VI p(atres) patriae) p(roconsules) /

dd(omini) nn(ostri) Diocletian(us) et Maximian(us) patr (es) Augg(ustorum) et Caess(arum) /

dd(omini) nn(ostri) Sever(us) et Maximin(us) nob(ilissimi) Caess(ares) nomina mili /tum

qui militaver(unt) in coh(ortibus) pr(aetoriis) Augg(ustorum) et Caess(arum dec(em) I II III IIII

V VI VII VIII VIIII X piis vindicib(us) qui pie et fortiter militia /

functi sunt ius tribuimus conubii dum taxat cum / singulis et primis uxoribus ut etia(m) si pegrinis

iuris feminas in matrimonio suo iunxerint proinde liberos tollant acxi(!) ex duobus civibus /

Romanis natos a(nte) d(iem) VII Id(us) Ian(uarias) /

dd(omini) nn(ostri) Constantio Aug(usto) VI et Maximian(o) Aug(usto) VI co(n)ss(ulibus) /

coh(ors) VIIII pr(aetoria) August(orum) et Caesar(um) /

Valerius Clemens /

Natione italus /

descript(um) et reconn(i)t(um) ex tabul(a) aerea qu(a)e fixa est Ro/m(a)e in muro pos(t) templu(m) divi Aug(usti) ad Minervam

Tavola I faccia interna:

Impp(eratores) Caess(ares) Fl(avius) Val(erius) Costantius / G(alerius) Valerius Maxmian(us)

P(ii) F(elices) In(victi) Aug(usti) p(ontifices) m(aximi) Ger(manici) m(aximi) Sar(matici)

m(aximi) III Per(sici) m(aximi) II Br(itannici)

m(aximi) II / Car(pici) m(aximi) V Ar(menici) m(aximi) m(aximi) Ad(iabenici) m(aximi) tr(ibunicia) p(otestate) XVI co(n)s(ules) VI p(atres) patriae) / dd(omini) nn(ostri) Diocletian(us) et Maximian(us) patr (es) Augg(ustorum) et Caess(arum) / dd(omini) nn(ostri) Sever(us) et Maximin(us) nob(ilissimi) Caess(ares)

Tavola II faccia esterna:

Valeri Gaiani

Valeri Albini

Valeri Vitalis

Valeri Valentini

Valeri Victor

Valeri Traiani

Valeri Ianuari

 

Tavola II faccia interna:

a(nte) d(iem) VII Id(us) Ian(uarias)

d(ominis) n(ostris) Constant(io) Aug(ustos) VI et Maximian(o)

Aug(usto) VI co(n)ss(ulibus)

coh(ors) VIIII pr(aetoria) Augg(ustorum) et Caess(arum) valer(ius) Clemens

nation(e) Italus

Descript(um) et recon(nitum)

TRADUCIBILE COME:

Tavola I faccia esterna:

Noi Imperatori Cesari Flavio Valerio Costanzo, Gaio Valerio Massimiano, Pii, Felici, Invicti Augusti, Pontefici Massimi, Germanici Massimi per cinque volte, Sarmatici Massimi per tre volte, Persici massimi per due volte, Britannici Massimi per due volte, Carpici Massimi per cinque volte, Armenici Massimi, Medici Massimi, Adiabenici Massimi, nel sedicesimo anno della nostra potestà tribunizia, consoli per la sesta volta, padri della patria, proconsoli e i nostri signori Diocleziano e Massimiano, padri degli Augusti e dei Cesari e i nostri signori Severo e Massimino Cesari nobilissimi, in riferimento ai nomi dei soldati che militarono nelle dieci coorti pretorie degli Augusti e dei Cesari, leali e vindici, che lealmente e coraggiosamente effettuarono il servizio militare, attribuiamo il diritto di matrimonio solamente con una singola donna e la prima soltanto così che anche se fossero stati uniti in matrimonio con donne di stato peregrinus, crescano i loro figli come se fossero nati da cittadini romani.

Il settimo giorno prima delle Idi di gennaio, durante il sesto consolato degli Augusti Costanzo e Massimiano

La nona coorte pretoria degli Augusti e dei Cesari

Valerio Clemente, di nazionalità italica

Trascritto ed autenticato dalla tavola di bronzo che è infissa a Roma nel muro dietro il tempio del divino Augusto presso il tempio (o la statua) di Minerva

Tavola I faccia interna:

Imperatori Cesari Flavio Valerio Costanzo, Gaio Valerio Massimiano, Pii, Felici, Invicti Augusti, Pontefici Massimi, Germanici Massimi, Sarmatici Massimi per tre volte, Persici Massimi per due volte, Britannici Massimi per due volte, Carpici Massimi per cinque volte, Armenici Massimi, Medici Massimi, Adiabenici Massimi, nel sedicesimo anno della nostra potestà tribunizia, consoli per la sesta volta, padri della patria, i signori nostri Diocleziano e Massimiano, padri degli Augusti e dei Cesari, i signori nostri Severo e Massimino Cesari nobilissimi

Tavola II faccia esterna:

(Sigillo di) di Valerio Gaiano / Valerio Albino / Valerio Vitale / Valerio Valentino / Valerio Victore / Valerio Traiano / Valerio Ianuario

Tavola II faccia interna:

Il settimo giorno prima delle idi di gennaio durante il sesto consolato degli Augusti Costanzo e Massimiano, la nona coorte pretoria degli Augusti e dei Cesari, Valerio Clemente di nazionalità italica. Trascritto e autenticato

 

Testo tratto da:
Celuzza MG, Turchetti MA (a cura di), Natione Italus – Valerio Clemente e il territorio di Campagnatico dalle origini al Medioevo, Catalogo della Mostra, 2012

https://www.academia.edu/40754862/M_G_Celuzza_M_A_Turchetti_eds_NATIONE_ITALUS_Valerio_Clemente_e_il_territorio_di_Campagnatico_dalla_origini_al_medioevo_Catalogo_della_mostra_Grosseto_2012

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
3 ore fa, Vel Saties dice:

@Cremuzio:

DIPLOMA MILITARE DA CAMPAGNATICO

TESTO LATINO EPIGRAFICO

Tavola I faccia esterna:

IMPP . CAESS . FL . VAL . COSTANTIVS . G . VAL . MA

XIMIAN . P . F . IN . AVG . P . M . GER . M . V . SAR . M . III . PER . M . II . BR

M . II . CAR . M . V . AR . M . MED . M . AD . M . TR . P . XVI . COS . VI . P . P . P

DD . NN . DIOCLETIAN ET . MAXIMIAN . PATR . AVGG . ET . CAESS .

DD . NN . SEVERI ET MAXIMIN . NOB . CAESS . NOMINA . MILI

TVM . QUI . MILITAVER . IN . COH . PR . AVGG . ET . CAESS . DEC . I . II . III . IIII

V . VI . VII . VIII . VIIII . X . PIIS . VINDICIB . QUI . PIE . ET . FORTITER . MILITIA

FVNCTI . SUNT . IVS . TRIBVIMUS . CONVBII . DVM . TAXAT . CVM

SINGVLIS . ET . PRIMIS . VXORIBUS . VT . ETIA . SI . PEGRINIS . IV

RIS . FEMINAS . IN . MATRIMONIO . SVO . IVNXERINT

PROINDE . LIBEROS . TOLLANT . ACXI . EX . DVOBVS . CIVIBUS

ROMANIS . NATOS . A . D . VII . ID . IAN

DD . NN . CONSTANTIO . AUG . VI . ET . MAXIMIAN . AUG . VI . COSS

COH . VIIII . PR . AUGUST . ET CAESAR

VALERIUS CLEMENS

NATIONE ITALUS

DESCRIPT . ET . RECONNT . EX . TABVL . AEREA . QVE . FIXA . EST . RO

ME . IN . MVRO . POS . TEMPLV . DIVI . AVG . AD . MINERVAM

Tavola I faccia interna

IMPP . CAESS . FL . VAL . COSTANTIVS

G . VAL . MA XIMIAN . P . F . IN . AVG

P . M . GER . M . SAR . M . III . PER . M . II . BR . M .II

CAR . M . V . AR . M . AD . M . TR . P . XVI . COS . VI . P . P

DD . NN . DIOCLET . MAXIMIAN . PATR

AUGG . ET . CAESS

DD . MM . SEVERI . ET . MAXIMIN . NOB . CAES

Tavola II faccia esterna

VALERI GAIANI

VALERI ALBINI

VALERI VITALIS

VALERI VALENTINI

VALERI VICTOR

VALERI TRAIANI

VALERI IANUARI

Tavola II faccia interna:

A D VII ID IAN

D N CONSTANT AUG VI ET MAXIMIAN

AUG VI COS

COH(ORS) VIIII PR(AETORIA) AUGG(USTORUM) ET CAESS(ARUM) VALER(IUS) CLEMENS

NATION ITALUS

DESCRIPT ET RECON

TRASCRIZIONE LATINO CORSIVO

Tavola I faccia esterna:

Impp(eratores) Caess(ares) Fl(avius) Val(erius) Costantius / G(aius) Valerius Maxmian(us)

P(ii) F(elices) In(victi) Aug(usti) p(ontifices) m(aximi) Ger(manici) m(aximi) V Sar(matici)

m(aximi) III Per(sici) m(aximi) II Br(itannici)

m(aximi) II / Car(pici) m(aximi) V Ar(menici) m(aximi) Med(ici) m(aximi) Ad(iabenici) m(aximi) tr(ibunicia) p(otestate) XVI co(n)s(ules) VI p(atres) patriae) p(roconsules) /

dd(omini) nn(ostri) Diocletian(us) et Maximian(us) patr (es) Augg(ustorum) et Caess(arum) /

dd(omini) nn(ostri) Sever(us) et Maximin(us) nob(ilissimi) Caess(ares) nomina mili /tum

qui militaver(unt) in coh(ortibus) pr(aetoriis) Augg(ustorum) et Caess(arum dec(em) I II III IIII

V VI VII VIII VIIII X piis vindicib(us) qui pie et fortiter militia /

functi sunt ius tribuimus conubii dum taxat cum / singulis et primis uxoribus ut etia(m) si pegrinis

iuris feminas in matrimonio suo iunxerint proinde liberos tollant acxi(!) ex duobus civibus /

Romanis natos a(nte) d(iem) VII Id(us) Ian(uarias) /

dd(omini) nn(ostri) Constantio Aug(usto) VI et Maximian(o) Aug(usto) VI co(n)ss(ulibus) /

coh(ors) VIIII pr(aetoria) August(orum) et Caesar(um) /

Valerius Clemens /

Natione italus /

descript(um) et reconn(i)t(um) ex tabul(a) aerea qu(a)e fixa est Ro/m(a)e in muro pos(t) templu(m) divi Aug(usti) ad Minervam

Tavola I faccia interna:

Impp(eratores) Caess(ares) Fl(avius) Val(erius) Costantius / G(alerius) Valerius Maxmian(us)

P(ii) F(elices) In(victi) Aug(usti) p(ontifices) m(aximi) Ger(manici) m(aximi) Sar(matici)

m(aximi) III Per(sici) m(aximi) II Br(itannici)

m(aximi) II / Car(pici) m(aximi) V Ar(menici) m(aximi) m(aximi) Ad(iabenici) m(aximi) tr(ibunicia) p(otestate) XVI co(n)s(ules) VI p(atres) patriae) / dd(omini) nn(ostri) Diocletian(us) et Maximian(us) patr (es) Augg(ustorum) et Caess(arum) / dd(omini) nn(ostri) Sever(us) et Maximin(us) nob(ilissimi) Caess(ares)

Tavola II faccia esterna:

Valeri Gaiani

Valeri Albini

Valeri Vitalis

Valeri Valentini

Valeri Victor

Valeri Traiani

Valeri Ianuari

 

Tavola II faccia interna:

a(nte) d(iem) VII Id(us) Ian(uarias)

d(ominis) n(ostris) Constant(io) Aug(ustos) VI et Maximian(o)

Aug(usto) VI co(n)ss(ulibus)

coh(ors) VIIII pr(aetoria) Augg(ustorum) et Caess(arum) valer(ius) Clemens

nation(e) Italus

Descript(um) et recon(nitum)

TRADUCIBILE COME:

Tavola I faccia esterna:

Noi Imperatori Cesari Flavio Valerio Costanzo, Gaio Valerio Massimiano, Pii, Felici, Invicti Augusti, Pontefici Massimi, Germanici Massimi per cinque volte, Sarmatici Massimi per tre volte, Persici massimi per due volte, Britannici Massimi per due volte, Carpici Massimi per cinque volte, Armenici Massimi, Medici Massimi, Adiabenici Massimi, nel sedicesimo anno della nostra potestà tribunizia, consoli per la sesta volta, padri della patria, proconsoli e i nostri signori Diocleziano e Massimiano, padri degli Augusti e dei Cesari e i nostri signori Severo e Massimino Cesari nobilissimi, in riferimento ai nomi dei soldati che militarono nelle dieci coorti pretorie degli Augusti e dei Cesari, leali e vindici, che lealmente e coraggiosamente effettuarono il servizio militare, attribuiamo il diritto di matrimonio solamente con una singola donna e la prima soltanto così che anche se fossero stati uniti in matrimonio con donne di stato peregrinus, crescano i loro figli come se fossero nati da cittadini romani.

Il settimo giorno prima delle Idi di gennaio, durante il sesto consolato degli Augusti Costanzo e Massimiano

La nona coorte pretoria degli Augusti e dei Cesari

Valerio Clemente, di nazionalità italica

Trascritto ed autenticato dalla tavola di bronzo che è infissa a Roma nel muro dietro il tempio del divino Augusto presso il tempio (o la statua) di Minerva

Tavola I faccia interna:

Imperatori Cesari Flavio Valerio Costanzo, Gaio Valerio Massimiano, Pii, Felici, Invicti Augusti, Pontefici Massimi, Germanici Massimi, Sarmatici Massimi per tre volte, Persici Massimi per due volte, Britannici Massimi per due volte, Carpici Massimi per cinque volte, Armenici Massimi, Medici Massimi, Adiabenici Massimi, nel sedicesimo anno della nostra potestà tribunizia, consoli per la sesta volta, padri della patria, i signori nostri Diocleziano e Massimiano, padri degli Augusti e dei Cesari, i signori nostri Severo e Massimino Cesari nobilissimi

Tavola II faccia esterna:

(Sigillo di) di Valerio Gaiano / Valerio Albino / Valerio Vitale / Valerio Valentino / Valerio Victore / Valerio Traiano / Valerio Ianuario

Tavola II faccia interna:

Il settimo giorno prima delle idi di gennaio durante il sesto consolato degli Augusti Costanzo e Massimiano, la nona coorte pretoria degli Augusti e dei Cesari, Valerio Clemente di nazionalità italica. Trascritto e autenticato

 

Testo tratto da:
Celuzza MG, Turchetti MA (a cura di), Natione Italus – Valerio Clemente e il territorio di Campagnatico dalle origini al Medioevo, Catalogo della Mostra, 2012

https://www.academia.edu/40754862/M_G_Celuzza_M_A_Turchetti_eds_NATIONE_ITALUS_Valerio_Clemente_e_il_territorio_di_Campagnatico_dalla_origini_al_medioevo_Catalogo_della_mostra_Grosseto_2012

 

Grazie.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Grazie @Vel Saties 

Uno dei diplomi militari piu' completo che la storia ci abbia tramandato , lo studiero' con calma , c'e molto da leggere e da imparare . Meraviglioso .

  • Mi piace 1

Inviato
Il 17/12/2023 alle 19:34, ARES III dice:
diploma-copertina-jpg.webp

Le due tavole-diploma del soldato pretoriano romano trovate in un campo. Mostra a Grosseto. Pensione, privilegi, moglie e figli

 
diploma-copertina-1024x607.webp Il diploma militare di Valerio Clemente si occupava anche, come avveniva per i militari in fase di congedo della futura vita familiare del soldato, consentendo il matrimonio in regime di monogamia e la cittadinanza ai figli avuti durante il servizio militare. Nell’immagine a destra vediamo un bellissimo medagliane del IV secolo, epoca nella quale visse il pretoriano, che rappresenta una donna e i suoi due figli. Il medaglione fa parte della Croce di desiderio, conservata nel Museo di Santa Giulia a Brescia

 

 

 

 

Il medaglione sembra, secondo la tradizione, raffigurare Galla Placidia insieme con i suoi figli Valentiniano III e Giusta Grata Onoria.

  • Mi piace 1

Inviato
32 minuti fa, torpedo dice:

Il medaglione sembra, secondo la tradizione, raffigurare Galla Placidia insieme con i suoi figli Valentiniano III e Giusta Grata Onoria.

 

Il medaglione è stato datato al III secolo e quindi non ritrae Galla Placidia. Peccato perchè l'ipotesi era molto suggestiva.

Accontentiamoci dei bellissimi solidi che la ritraggono.

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
19 minuti fa, Arka dice:

Il medaglione è stato datato al III secolo e quindi non ritrae Galla Placidia. Peccato perchè l'ipotesi era molto suggestiva.

 

Infatti ho specificato secondo la tradizione popolare...


Inviato (modificato)
4 ore fa, torpedo dice:

Infatti ho specificato secondo la tradizione popolare...

Sarebbe interessante conoscere in base a quali elementi il medaglione viene attribuito al III secolo anziche' all' epoca di Galla Placidia , la cui raffigurazione , acconciature e abbigliamento , per me rimane compatibile con l' epoca del basso impero , quindi identificazione possibile fino a prova contraria .

Aelia_Galla_Placidia.jpg

Modificato da Cremuzio
Foto
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.