Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Noi numismatici viviamo ora un momento triste ma comunque 'bellissimo'...


Inviato

Morto sulla croce come si suole dire. Papa sino alla fine.

Dal punto di vista numismatico UFN non poteva scegliere periodo peggiore per combinare i casini che ha combinato.

Sarà interessante osservare come si svolgeranno le prossime emissioni ...

Quelle mancanti del 2024 (2) verosimilmente riporteranno l'effige di Papa Francesco o no?

La collezione 2025 subirà verosimilmente un ulteriore ritardo in attesa di un nuovo Pontefice? ... e che potrebbe anche decidere di non essere raffigurato nelle monete (come accaduto talvolta nel passato).


Inviato

Secondo me le 2024 DEVONO avere l'effige di Francesco.

 

La 2025 dipenderà se nel frattempo han già coniato o meno la monete.

 

Nel 2005 Giovanni Paolo II era morto sempre ad aprile e buona parte delle emissioni portava la sua effige/stemma.


Inviato (modificato)

certo che non potevano scegliere momento peggiore per chiudere tutto....

RIP Jorge

 

Dunque ricaptolando: di sicuro non ci sarà la divisionale della sede vacante, vediamo per il 2€ cc (chissà poi se per il 2025 hanno già scelto i "temi", Giubileo a parte, con tutti i casini che hanno avuto negli ultimi mesi)

Modificato da pandino

Inviato
1 ora fa, pandino dice:

certo che non potevano scegliere momento peggiore per chiudere tutto....

RIP Jorge

 

Dunque ricaptolando: di sicuro non ci sarà la divisionale della sede vacante, vediamo per il 2€ cc (chissà poi se per il 2025 hanno già scelto i "temi", Giubileo a parte, con tutti i casini che hanno avuto negli ultimi mesi)

 

Scusa l'ignoranza ,  perché dici che non ci sarà una Sede Vacante ?


Inviato
29 minuti fa, donato11 dice:

Scusa l'ignoranza ,  perché dici che non ci sarà una Sede Vacante ?

 

Ci sarà la SV ma non la divisionale SV viste le limitazioni imposte da Bruxelles in materia di coniazione delle monete


Inviato
2 ore fa, Philip Roth dice:

Nel 2005 Giovanni Paolo II era morto sempre ad aprile e buona parte delle emissioni portava la sua effige/stemma.

riport

Vero ... ma con le emissioni delle commemorative in argento da 5 e 10 euro (con l'effige di Benedetto XVII) vennero ritardate ad hoc.

Il problema è che allora la situazione in cui versava UFN era ben diversa. Oggi non sappiamo neanche se un programma 2025 sia stato elaborato o meno (e se lo è potrebbe essere rimesso in discussione dal nuovo Pontefice) .... la prima emissione '25 è già saltata (come pure le ultime due del 2024) aspettiamoci quindi ulteriori forti ritardi.


Inviato (modificato)

Sarebbe più facile e più rapido coniare una medaglia (per ora), visto che questo tipo di coniazioni sono svincolate da tutte le normative europee.

Modificato da maxdefinition

Inviato (modificato)

RIP Papa Francesco.

Un Papa straordinario e con un cuore enorme.

 

 

Per le emissioni sede vacante nel caso precedente hanno fatto il 2 euro e il 5 euro argento, però non è automatico che ci saranno mi sa..

 

 Il programma 2025 non esiste ancora..  è tutto fermo senza una data di possibile ripartenza della commercializzazione... e non si sa neanche se realmente le emissioni 2024 sono state fisicamente coniate oppure no e quali saranno vendute alla ripartenza del commercio.

 

 

Le monete sede vacante se non le formalizzerano e conieranno nel periodo del conclave non penso che potranno farle ovviamente dopo con il nuovo Papa in carica...

 

Se le faranno, le monete sede vacante avranno il simbolo del camerlengo Farrell

Modificato da AndreaMCMLXXVIII

Inviato
7 minuti fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

RIP Papa Francesco.

Un Papa straordinario e con un cuore enorme.

 

 

Per le emissioni sede vacante nel caso precedente hanno fatto il 2 euro e il 5 euro argento, però non è automatico che ci saranno mi sa..

 

 Il programma 2025 non esiste ancora..  è tutto fermo senza una data di possibile ripartenza della commercializzazione... e non si sa neanche se realmente le emissioni 2024 sono state fisicamente coniate oppure no e quali saranno vendute alla ripartenza del commercio.

 

 

Le monete sede vacante se non le formalizzerano e conieranno nel periodo del conclave non penso che potranno farle ovviamente dopo con il nuovo Papa in carica...

 

Se le faranno, le monete sede vacante avranno il simbolo del camerlengo Farrell

 

Coat_of_arms_of_Kevin_Joseph_Farrell_svg.thumb.png.535b048636411f5c89d6f17e0aedc09b.png

 

Da quanto comunicatomi lo scorso Marzo da CFN, tutte le monete mancanti del 2024 sono già state da tempo coniate.


Inviato (modificato)
3 ore fa, donato11 dice:

Scusa l'ignoranza ,  perché dici che non ci sarà una Sede Vacante ?

Perché la faccia nazionale delle monete "correnti" (da 0,01€ a 2€, esclusi i commemorativi) può essere modificata "volontariamente" dai singoli stati ogni 15 anni (tranne per le monarchie al cambio di sovrano, incluso il Vaticano, ovviamente: in quel caso non è una modifica "volontaria" ma necessaria) per regolamento europeo, e l'ultima modifica per la monetazione corrente in Vaticano è avvenuta nel 2017, quando Papa Francesco ha tolto il suo volto per sostuirlo con il proprio stemma. E, prima che tu lo dica, l'emissione della divisionale per la sede vacante 2005 fu "criticata" dalla commissione europea proprio perché non rispettò questo regolamento (essendo le prime monetazioni "ufficiali" del 2002). La "sede vacante" non è intesa come un "cambio di sovrano", quindi rientra nel limite dei 15 anni. La prossima modifica "volontaria"alle monete vaticane di uso corrente (e quindi anche la prossima divisionale per la sede vacante) non potrà essere effettuata prima del 2032 (15 anni dopo il 2017): ovviamente, il nuovo Papa (ed eventuali suoi successori) potrà apporre l'immagine che più gli aggrada sulle monete di uso corrente coniate sotto il suo pontificato, poiché è una modifica necessaria dettata dal cambio di "sovrano", e non rientra nella regola dei 15 anni, ma comunque dovrà (e dovranno gli eventuali suoi successori) mantenerla almeno fino al 2032

Modificato da pandino
  • Grazie 1

Inviato
38 minuti fa, MERCURIO691 dice:

Da quanto comunicatomi lo scorso Marzo da CFN, tutte le monete mancanti del 2024 sono già state da tempo coniate.

 

Vedremo quando arriveranno i moduli d'ordine 

 

Io non ricordo di aver visto  neanche i bozzetti delle monete ed i dati tecnici di monete 2024 ad esempio gli argenti di San Francesco d'Assisi.

 

 


Inviato

Ricordo solo il bozzetto del 2€ cc dedicato a Marconi


Inviato
2 ore fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

Se le faranno, le monete sede vacante avranno il simbolo del camerlengo Farrell

 

Coat_of_arms_of_Kevin_Joseph_Farrell_svg.thumb.png.535b048636411f5c89d6f17e0aedc09b.png

 

Andrea, quello è lo stemma di Farrell da vescovo di Dallas.

Questo è lo stemma definitivo da Camerlengo:

Coat_of_arms_of_Kevin_Joseph_Farrell_(Camerlengo)_svg.thumb.png.d7da2daa9b0625426cfff42193870916.png

 

Spero di vederlo presto su qualche moneta, 2 Euro o 5 Euro d'argento...


Inviato
3 ore fa, pandino dice:

Perché la faccia nazionale delle monete "correnti" (da 0,01€ a 2€, esclusi i commemorativi) può essere modificata dai singoli stati ogni 15 anni (tranne per le monarchie al cambio di sovrano, incluso il Vaticano, ovviamente) per regolamento europeo, e l'ultima modifica per la monetazione corrente in Vaticano è avvenuta nel 2017, quando Papa Francesco ha tolto il suo volto per sostuirlo con il proprio stemma. E, prima che tu lo dica, l'emissione della divisionale per la sede vacante 2005 fu "criticata" dalla commissione europea proprio perché non rispettò questo regolamento. La "sede vacante" non è intesa come un "cambio di sovrano", quindi rientra nel limite dei 15 anni. Se il prossimo Papa resterà in carica almeno fino al 2032 (15 anni dopo il 2017), alla sua morte potremo avere una divisionale per la sede vacante

 

Regolamento (UE) n. 729/2014 del Consiglio, del 24 giugno 2014 , riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione (rifusione)

 

Articolo 7

1.   Le modifiche ai disegni riportati sulla faccia nazionale delle monete metalliche destinate alla circolazione possono essere apportate solo una volta ogni quindici anni, fatte salve le modifiche necessarie a impedire la contraffazione di valuta.

2.   Fatto salvo il paragrafo 1, le modifiche ai disegni riportati sulla faccia nazionale delle monete metalliche destinate alla circolazione possono essere apportate qualora il capo di Stato a cui il disegno sulla moneta fa riferimento non sia nel frattempo cambiato. Tuttavia, il fatto che la carica di capo di Stato sia provvisoriamente vacante o occupata ad interim non dà diritto a tale modifica.


Inviato
1 ora fa, Philip Roth dice:

Andrea, quello è lo stemma di Farrell da vescovo di Dallas.

Questo è lo stemma definitivo da Camerlengo:

Coat_of_arms_of_Kevin_Joseph_Farrell_(Camerlengo)_svg.thumb.png.d7da2daa9b0625426cfff42193870916.png

 

Spero di vederlo presto su qualche moneta, 2 Euro o 5 Euro d'argento...

 

Adesso è veramente difficile che venga riattivata la macchina CFN, è un momento molto delicato per il Vaticano, che riposi in pace Papa Francesco 


Inviato
4 ore fa, pandino dice:

Perché la faccia nazionale delle monete "correnti" (da 0,01€ a 2€, esclusi i commemorativi) può essere modificata "volontariamente" dai singoli stati ogni 15 anni (tranne per le monarchie al cambio di sovrano, incluso il Vaticano, ovviamente: in quel caso non è una modifica "volontaria" ma necessaria) per regolamento europeo, e l'ultima modifica per la monetazione corrente in Vaticano è avvenuta nel 2017, quando Papa Francesco ha tolto il suo volto per sostuirlo con il proprio stemma. E, prima che tu lo dica, l'emissione della divisionale per la sede vacante 2005 fu "criticata" dalla commissione europea proprio perché non rispettò questo regolamento (essendo le prime monetazioni "ufficiali" del 2002). La "sede vacante" non è intesa come un "cambio di sovrano", quindi rientra nel limite dei 15 anni. La prossima modifica "volontaria"alle monete vaticane di uso corrente (e quindi anche la prossima divisionale per la sede vacante) non potrà essere effettuata prima del 2032 (15 anni dopo il 2017): ovviamente, il nuovo Papa (ed eventuali suoi successori) potrà apporre l'immagine che più gli aggrada sulle monete di uso corrente coniate sotto il suo pontificato, poiché è una modifica necessaria dettata dal cambio di "sovrano", e non rientra nella regola dei 15 anni, ma comunque dovrà (e dovranno gli eventuali suoi successori) mantenerla almeno fino al 2032

 

tutto giusto, però a prescindere non potrà più accadere come nel 2005 che hanno emesso sia una divisionale normale che una sede vacante. 

Mi ricordo che ai tempi avevo letto un articolo dettagliato che spiegava tutte queste cose.

 

Awards

Inviato (modificato)
1 ora fa, canioriccardo dice:

20 euro 800 anni cantico delle creature da fermo immagine documentario di studio aperto https://www.facebook.com/share/v/16RhwyrzZR/

3-00219.jpg

 

Chissà quando però la emetteranno!

Modificato da Philip Roth

Inviato
1 ora fa, canioriccardo dice:

20 euro 800 anni cantico delle creature da fermo immagine documentario di studio aperto https://www.facebook.com/share/v/16RhwyrzZR/

3-00219.jpg

interessante filmato con l'intrusa moneta vaticana

ovviamente le conia tutte IPZS pero' essendo un filmato pubblicitario per le monete italiane, si vede che è casualmente finita dentro la moneta vaticana

 

la cosa strana è che da pubblicazioni internet  segnalavano monete con temi diversi ..

5 euro in cammino con San Francesco - "i luoghi di San Francesco" 

20 euro in cammino con San Francesco - "Le stigmate" 

quale è la fonte che riporta la moneta  per gli 800 anni del cantico delle creature?

 

 

 

 

 

 

 


Inviato (modificato)
3 minuti fa, AndreaMCMLXXVIII dice:

interessante filmato con l'intrusa moneta vaticana

ovviamente le conia tutte IPZS pero' essendo un filmato pubblicitario per le monete italiane, si vede che è casualmente finita dentro la moneta vaticana

 

la cosa strana è che da pubblicazioni internet  segnalavano monete con temi diversi ..

5 euro in cammino con San Francesco - "i luoghi di San Francesco" 

20 euro in cammino con San Francesco - "Le stigmate" 

quale è la fonte che riporta la moneta  per gli 800 anni del cantico delle creature?

 

 

 

 

 

 

 

 

Non c'è fonte ma solo mia ipotesi perché questo anno è la ricorrenza

Modificato da canioriccardo

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.