Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 19/01/2024 alle 08:10, Niconik dice:

Hanno diminuito le tirature...si vede che molte monete degli scorsi anni gli sono rimaste sul groppone.

 
Expand  

si.. mi stupisce invece la div fs ancora 4.000, che sono ancora li le 2023..

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 19/01/2024 alle 12:20, Lifonzo dice:

Dopo Albachiara di Vasco Rossi, quando una moneta per Rocco Siffredi ?

 
Expand  

Con il buco?😅

  • Haha 3

Inviato
  Il 19/01/2024 alle 16:44, Nummus dice:

9.722? E' la prima volta che vedo una tiratura non "tonda"

 
Expand  

Vi è stata l'anno scorso la moneta del Senato, 6098

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 19/01/2024 alle 16:44, Nummus dice:

9.722? E' la prima volta che vedo una tiratura non "tonda"

 
Expand  

9722 Levi-Montalcini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4085091 UA e da un'eccentricità di 0,1751981, inclinata di 1,24674° rispetto all'eclittica.

L'asteroide era stato inizialmente battezzato 9722 Montalcini[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].

L'asteroide è intitolato al Premio Nobel per la medicina, Rita Levi-Montalcini.

 

6.098 esemplari come senatori eletti


Inviato
  Il 19/01/2024 alle 17:22, Luca Pantano dice:

Vi è stata l'anno scorso la moneta del Senato, 6098

Expand  

Giusto, non lo ricordavo

  Il 19/01/2024 alle 19:02, harmful dice:
  Il 19/01/2024 alle 19:02, harmful dice:

9722 Levi-Montalcini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4085091 UA e da un'eccentricità di 0,1751981, inclinata di 1,24674° rispetto all'eclittica.

L'asteroide era stato inizialmente battezzato 9722 Montalcini[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].

L'asteroide è intitolato al Premio Nobel per la medicina, Rita Levi-Montalcini.

Expand  
Expand  

Ok ora è chiaro grazie.

Comunque ste tirature strane, seppur abbiano un significato, lasciano il tempo che trovano


Inviato
  Il 19/01/2024 alle 19:02, harmful dice:

9722 Levi-Montalcini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4085091 UA e da un'eccentricità di 0,1751981, inclinata di 1,24674° rispetto all'eclittica.

L'asteroide era stato inizialmente battezzato 9722 Montalcini[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].

L'asteroide è intitolato al Premio Nobel per la medicina, Rita Levi-Montalcini.

 

6.098 esemplari come senatori eletti

 
Expand  

Carina come idea. Almeno un po' di fantasia da qualche parte l'hanno messa.  Per tutto il resto attendo la presentazione ufficiale per esprimere un'opinione. L'impressione che danno molti bozzetti non è delle migliori.


Inviato
  Il 19/01/2024 alle 16:44, Nummus dice:

9.722? E' la prima volta che vedo una tiratura non "tonda"

 
Expand  

anche io ero stupito infatti, nel concreto non cambia molto rispetto a che sia 10.000 per dire..

Awards

Inviato
  Il 20/01/2024 alle 10:59, emi_93 dice:

anche io ero stupito infatti, nel concreto non cambia molto rispetto a che sia 10.000 per dire..

Expand  

Sì appunto. Tanto le tirature che indicano prima dell'emissione sono tirature massime. Poi riducono sempre verso fine anno


Inviato
  Il 23/01/2024 alle 18:55, appassionatobisbis dice:
Expand  

Articolo molto interessante, e avvalora la mia tesi, una o due monete quest'anno, basta trittici e forse manco quelle... 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/01/2024 alle 18:55, appassionatobisbis dice:
Expand  

Mah, a me sembra di leggere un commerciante (ed allora avrebbe ragione), non un collezionista.

Perché quando leggi " sul mercato queste monete, al pari delle citate del 2022, si trovano comodamente sotto prezzo" e "temiamo che prima di vedere di nuovo casi come quello della 5 euro pizza Margherita, della 5 euro 50 anni dallo sbarco sulla Luna, o anche la follia della 5 euro animali in via di estinzione "Tigre", di acqua sotto i ponti ne passerà molta, moltissima" capisci che si guarda solo al soldo.

Ma il collezionista compra per passione, non compra per speculare e se voglio fare soldi mi rivolgo altrove.

Io compro perché mi piace l'oggetto, mi piace collezionarlo, non nella speranza di pagarlo 50 e rivenderlo entro breve a 500 (se poi succede è un effetto collaterale, non voluto).

Anzi, dovrebbe finire tutto ma proprio tutto sul mercato sotto prezzo, così ci liberiamo degli speculatori.

Certa gente si meritebbe di volere a tutti i costi la Tigre, di non riuscire a prenderla sul sito della zecca e di doverla pagare 700€.

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 24/01/2024 alle 08:49, rcris dice:

 

Io compro perché mi piace l'oggetto, mi piace collezionarlo, non nella speranza di pagarlo 50 e rivenderlo entro breve a 500 (se poi succede è un effetto collaterale, non voluto).

 

Expand  

Basta non chiamare "monete" questa roba....

Questione già affrontata tante volte, ma utile ripeterla a beneficio di quanti vorranno trarne insegnamento.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 24/01/2024 alle 08:49, rcris dice:

Mah, a me sembra di leggere un commerciante (ed allora avrebbe ragione), non un collezionista.

Perché quando leggi " sul mercato queste monete, al pari delle citate del 2022, si trovano comodamente sotto prezzo" e "temiamo che prima di vedere di nuovo casi come quello della 5 euro pizza Margherita, della 5 euro 50 anni dallo sbarco sulla Luna, o anche la follia della 5 euro animali in via di estinzione "Tigre", di acqua sotto i ponti ne passerà molta, moltissima" capisci che si guarda solo al soldo.

Ma il collezionista compra per passione, non compra per speculare e se voglio fare soldi mi rivolgo altrove.

Io compro perché mi piace l'oggetto, mi piace collezionarlo, non nella speranza di pagarlo 50 e rivenderlo entro breve a 500 (se poi succede è un effetto collaterale, non voluto).

Anzi, dovrebbe finire tutto ma proprio tutto sul mercato sotto prezzo, così ci liberiamo degli speculatori.

Certa gente si meritebbe di volere a tutti i costi la Tigre, di non riuscire a prenderla sul sito della zecca e di doverla pagare 700€.

Expand  

92 minuti di applausi

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 24/01/2024 alle 08:49, rcris dice:

Mah, a me sembra di leggere un commerciante (ed allora avrebbe ragione), non un collezionista.

Perché quando leggi " sul mercato queste monete, al pari delle citate del 2022, si trovano comodamente sotto prezzo" e "temiamo che prima di vedere di nuovo casi come quello della 5 euro pizza Margherita, della 5 euro 50 anni dallo sbarco sulla Luna, o anche la follia della 5 euro animali in via di estinzione "Tigre", di acqua sotto i ponti ne passerà molta, moltissima" capisci che si guarda solo al soldo.

Ma il collezionista compra per passione, non compra per speculare e se voglio fare soldi mi rivolgo altrove.

Io compro perché mi piace l'oggetto, mi piace collezionarlo, non nella speranza di pagarlo 50 e rivenderlo entro breve a 500 (se poi succede è un effetto collaterale, non voluto).

Anzi, dovrebbe finire tutto ma proprio tutto sul mercato sotto prezzo, così ci liberiamo degli speculatori.

Certa gente si meritebbe di volere a tutti i costi la Tigre, di non riuscire a prenderla sul sito della zecca e di doverla pagare 700€.

 
Expand  

CONCORDO!


Inviato
  Il 24/01/2024 alle 08:49, rcris dice:

Mah, a me sembra di leggere un commerciante (ed allora avrebbe ragione), non un collezionista.

Perché quando leggi " sul mercato queste monete, al pari delle citate del 2022, si trovano comodamente sotto prezzo" e "temiamo che prima di vedere di nuovo casi come quello della 5 euro pizza Margherita, della 5 euro 50 anni dallo sbarco sulla Luna, o anche la follia della 5 euro animali in via di estinzione "Tigre", di acqua sotto i ponti ne passerà molta, moltissima" capisci che si guarda solo al soldo.

Ma il collezionista compra per passione, non compra per speculare e se voglio fare soldi mi rivolgo altrove.

Io compro perché mi piace l'oggetto, mi piace collezionarlo, non nella speranza di pagarlo 50 e rivenderlo entro breve a 500 (se poi succede è un effetto collaterale, non voluto).

Anzi, dovrebbe finire tutto ma proprio tutto sul mercato sotto prezzo, così ci liberiamo degli speculatori.

Certa gente si meritebbe di volere a tutti i costi la Tigre, di non riuscire a prenderla sul sito della zecca e di doverla pagare 700€.

 
Expand  

Sono d'accordo in parte, perchè prima che collezionista e amante delle monete non sono scemo, e se vedo che compro a 50 dalla zecca e poi il mercato dice 25 beh mi farei piacere altri tipi di monetazione che quanto meno tengano la spesa iniziale. Credo che nessuno qua voglia regalare soldi alla zecca solo per il gusto di collezionare o avere passione nella numismatica.

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 19/01/2024 alle 13:11, harmful dice:

Con il buco?😅

 
Expand  

Ho qualche moneta danese con il buco. 

Ma non riuscirò mai a comprendere le ragioni artistiche per cui è stata scelta questa canzone.

Non ho nulla verso Vasco Rossi, anzi da giovane agli inizi degli anni 80 viaggiavo di notte con gli amici cantando: Vado al massimo, Voglio una vita spericolata, Bollicine e cose del genere, per cui conosco il repertorio iniziale di Vasco Rossi e non riesco a capire le motivazioni di questa scelta.

Aggiungo che guidavo una Panda 45, non mi è mai successo nulla, mentre Vasco rossi in quel periodo è andato fuoristrada con una Maserati biturbo.

Non capisco le motivazioni per questi motivi

  1. Vasco Rossi per fortuna è ancora vivo
  2. Come canzone popolare in Italia ce ne sono molte più cantate e famose
  3. Artisticamente non è poi granché
  4. Ha un testo ruffiano buono per imbonire gli adolescenti

Non aggiungo altro.

 


Inviato
  Il 25/01/2024 alle 15:48, Lifonzo dice:

Non capisco le motivazioni per questi motivi

Expand  

Semplice: uno che ti riempie sold out 7 volte San Siro oltre ad altre varie, ti apre una platea immensa di possibili clienti.


Inviato
  Il 25/01/2024 alle 17:12, macs dice:

Semplice: uno che ti riempie sold out 7 volte San Siro oltre ad altre varie, ti apre una platea immensa di possibili clienti.

 
Expand  

sono d'accordo sul personaggio, ma sul perché di Albachiara non riesco a capire le motivazioni. Vasco Rossi a scritto testi molto più validi.


Inviato
  Il 25/01/2024 alle 19:02, Lifonzo dice:

sono d'accordo sul personaggio, ma sul perché di Albachiara non riesco a capire le motivazioni. Vasco Rossi a scritto testi molto più validi.

 
Expand  

Sei mai stato ad un suo concerto? Hai notato il boato della folla alla prima nota di Albachiara? E' probabilmente quella più trasversale alle generazioni...o forse perchè è il 45° anno dall'uscita.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Io non la prendo,la mia è  a disposizione.


Inviato
  Il 26/01/2024 alle 19:58, aldo marchesi dice:

Io non la prendo,la mia è  a disposizione.

 
Expand  

pure io, la lascio ad altri. (come quest'anno tante altre monete dell'ipzs)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.