Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Più volte citato questo volume non recentissimo mi è stato da poco ri-regalato e voglio ri-leggerlo e farebbe bene a tanti, io penso, che ritengono, a comodo proprio, che le monete non siano oggetti archeologici, ma res nullius con uno status proprio di oggetti belli e costosi da collezionare.

immagine.thumb.png.f622cb3737c22ec1add5a171b17aa009.png

Archeologia della moneta Produzione e utilizzo nell'antichità Federico Barello

Nel nostro paese stenta ancora a diffondersi l’idea che la moneta antica, come anche quella medievale o di prima età moderna, sia essenzialmente manufatto e testimonianza di natura archeologica. Essa è oggetto di collezione, classificazione, ricerca (legale o meno), ma nel quadro dell’antichistica rimane ancora oggetto misterioso, diverso da tutte le altre categorie di reperti che provengono dagli scavi o dalle collezioni archeologiche. Eppure qualunque sito archeologico di età classica o medievale restituisce solitamente molti esemplari monetali, spesso in numero maggiore di quanto ci si aspetterebbe, unitamente a tutte le altre classi di oggetti non deperibili. Il volume intende chiarire nel modo più didattico possibile, alla luce delle più recenti scoperte e del dibattito intorno a queste, quale debba essere l’approccio ’archeologico’ a una delle più sfaccettate e complesse testimonianze di una società antica, non solo nei suoi aspetti più esteriori (iconografici, celebrativi, propagandistici ecc.), ma soprattutto nei risvolti tecnico-produttivi, nei suoi molteplici usi e nelle sue forme di abbandono, che molti interrogativi aprono a partire dal rinvenimento sino allo studio contestuale più approfondito. Vengono illustrati, inoltre, i tratti salienti della storia monetale antica, insieme alla bibliografia essenziale di riferimento.

Prefazione, di E. A. Arslan
Introduzione
1. La numismatica: definizione e storia
Significato del termine e ambiti di ricerca/Storia della ricerca numismatica: dall’antichità ai primi umanisti-collezionisti, sino a Eckhel
2. La moneta
Cos’è la moneta/Lo scambio e gli oggetti premonetali/Le prime testimonianze/ Le ragioni della moneta
3. Tecniche di fabbricazione
I metalli/ La produzione/Anatomia della moneta
4. Archeologia e moneta
Rinvenimenti monetali/Schedatura e classificazione
5. Grecia e Roma
Grecia/Roma/La fine del mondo antico
Glossario  
Bibliografia

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Aggiungo che spesso la "moneta" non viene sviscerata nel profondo della sua iconografia,viene osservata superficialmente,senza soffermarsi sul significato etimologico ,religioso e sociale del messaggio che essa veicola.

A cominciare dal termine stesso "moneta'' ,quanti ne conoscono l'etimologia ?

Modificato da Adelchi66

Inviato
16 minuti fa, Adelchi66 dice:

Non avevo dubbi.

Ah, riminescenza scolastica... quindi dalla "storia" delle oche del Campidoglio ai tempi del buon Brenno.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.