Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Dovremmo forse andare in pellegrinaggio al Santuario di Apollon Smintheus ?

 


Inviato (modificato)
43 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, se è stato assolto per leggittima difesa in sede penale non deve risarcire con nulla in sede civile i familiari del ladro. 

Purtroppo non è così Antonio.

43 minuti fa, Pxacaesar dice:
43 minuti fa, Pxacaesar dice:
Modificato da torpedo

Inviato (modificato)
32 minuti fa, torpedo dice:

Purtroppo non è così Antonio.

 

A beneficio di tutti puoi citare qualche caso come ho fatto io ? ( uno ma sono tanti). Se viene riconosciuta la leggittima difesa ( nonostante i procedimenti penali e civili sono slegati e indipendenti tra loro) e' difficile pensare che si venga condannati al risarcimento danni. Come ho già detto, diverso è il caso in cui ci sia eccesso di leggittima difesa o peggio vera e propria giustizia fai da te ( anche qui i casi ci sono), si apre tutta un'altra situazione. Il procedimento giudiziario serve proprio ad accertare i fatti. E' questo che ci risulta difficile accettare ma i processi in Italia fortunatamente li fanno i tribunali ed i giudici che interpretano ed applicano le leggi vigenti ( che possono piacere o meno ma queste sono fino a quando non vengono cambiate si spera in meglio e non in peggio). 🙂

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Integrazione

Inviato
3 ore fa, Pxacaesar dice:

A beneficio di tutti puoi citare qualche caso come ho fatto io ? ( uno ma sono tanti). Se viene riconosciuta la leggittima difesa ( nonostante i procedimenti penali e civili sono slegati e indipendenti tra loro) e' difficile pensare che si venga condannati al risarcimento danni. Come ho già detto, diverso è il caso in cui ci sia eccesso di leggittima difesa o peggio vera e propria giustizia fai da te ( anche qui i casi ci sono), si apre tutta un'altra situazione. Il procedimento giudiziario serve proprio ad accertare i fatti. E' questo che ci risulta difficile accettare ma i processi in Italia fortunatamente li fanno i tribunali ed i giudici che interpretano ed applicano le leggi vigenti ( che possono piacere o meno ma queste sono fino a quando non vengono cambiate si spera in meglio e non in peggio). 🙂

ANTONIO 

 

Ciao Antonio, come ti ho già cercato di spiegare si tratta di due piani diversi e distinti il giudizio penale e quello civile.

Per cui anche se ti hanno riconosciuto la legittima difesa in quello penale, ciò non esclude che tu possa essere condannato a risarcire i danni in sede civile, la stessa Corte di Cassazione ha stabilito che un conto è la prova della legittima difesa in sede penale e una altra cosa è la prova della legittima difesa in sede civile.

Devi documentarti meglio Antonio.


Inviato
Il 26/12/2023 alle 10:56, Silver70 dice:

Perché non si finanziano adeguatamente le forze di polizia?

Stiamo parlando di una minaccia che arriva in momenti e con modalità precise non noti, quindi si può finanziare adeguatamente quello che vogliamo ma è impossibile mettere un poliziotto di guardia in ogni via.


Inviato
1 ora fa, torpedo dice:

Devi documentarti meglio Antonio.

Ciao, seguirò il tuo consiglio 🙂 nella speranza che gli interventi di tutti, compreso il mio a cui tu ti riferisci, vengano letti con piu' attenzione. Attendo sempre da parte tua un esempio di persona assolta dall'accusa di omicidio perché ha difeso lui e la sua famiglia da rapinatori violenti e quindi gli è stata riconosciuta la leggittima difesa ma in sede civile ( so che sono processi diversi ma comunque correlati,  come già specificato nel mio intervento precedente🙂) sia stato condannato al risarcimento dei danni ai familiari delle vittime. Io non ne ho trovati. 

ANTONIO 


Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

un esempio di persona assolta dall'accusa di omicidio perché ha difeso lui e la sua famiglia da rapinatori violenti e quindi gli è stata riconosciuta la leggittima difesa ma in sede civile ( so che sono processi diversi ma comunque correlati, 

Basta ad esempio che il rapinatore inciampi su un gradino sconnesso e non segnalato, facendosi male....

  • Mi piace 1

Inviato

spesso i processi civili e penali vengono trattati assieme, ovvero in un procedimento penale ci si costituisce parte civile. Lo stesso giudice decide per entrambi i giudizi. Successivamente si possono scindere, ad esempio per la parte penale nessuno propone ricorso, mentre per la parte civile viene fatto ricorso. O viceversa. In linea astratta credo che tutto possa succedere, le combinazioni possibili sono infinite!

comunque nel nome della giustizia stiamo andando un po’ off topic..

  • Mi piace 1

Inviato
32 minuti fa, Ptr79 dice:

comunque nel nome della giustizia stiamo andando un po’ off topic..

E in nome del popolo italiano, confermo...ma è proprio il bello di fare "quattro chiacchiere" insieme!

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.