Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Una bella rappresentazione del Leone!!

VENEZIA. ALVISE IV MOCENIGO, 1763-1778., Osella in argento 1772 A. X.

Leone in soldo, nimbato e con corno dogale, tiene libro. R/ ALOYSII MOCENICI PRINCIPIS MUNUS AN X 1772 M A T in sei righe entro corona di alloro. Paolucci 255. g. 9,82. Diam. mm. 33,87. Arg. SPL/FDC

Ex Asta Mario Ratto, Milano 20-22/03/1952, lotto n. 940 (non illustrato).

image.png

image.png

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 5

Inviato (modificato)

Interessante il concetto del Libro chiuso.


Dal Manin

 

IMG_3513.jpeg
 

Nei leoni di San Marco: “si può notare come l'evangelario si presenti all'inizio sempre chiuso, in seguito o chiuso o aperto. Anche a questo proposito troviamo detto che il primo caso indica uno stato di guerra, il secondo la pace; ma la cosa non è dimostrata. In origine il libro aperto poteva recare varie scritte finché non si è generalmente imposta la dizione PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS”. (W.H. Rudt de Collenberg., Il leone di San Marco: Aspetti storici e formali dell'emblema statale della Serenissima, in “Ateneo Veneto”, anno CLXXVI (1989) pp.67-68).

Modificato da Oppiano

Supporter
Inviato (modificato)
Il 26/11/2023 alle 22:19, Oppiano dice:

Interessante il concetto del Libro chiuso.


Dal Manin

 

IMG_3513.jpeg
 

Nei leoni di San Marco: “si può notare come l'evangelario si presenti all'inizio sempre chiuso, in seguito o chiuso o aperto. Anche a questo proposito troviamo detto che il primo caso indica uno stato di guerra, il secondo la pace; ma la cosa non è dimostrata. In origine il libro aperto poteva recare varie scritte finché non si è generalmente imposta la dizione PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS”. (W.H. Rudt de Collenberg., Il leone di San Marco: Aspetti storici e formali dell'emblema statale della Serenissima, in “Ateneo Veneto”, anno CLXXVI (1989) pp.67-68).

 

Ciao!

Vero ... non è dimostrabile, soprattutto perché la Repubblica non ha mai codificato i suoi emblemi nazionali, tanto meno un inno nazionale (gli inni nazionali cominciarono ad essere codificati negli anni successivi alla caduta della Serenissima).

Leone con il libro aperto o chiuso, con la spada o con lo stendardo, tutte iconografie usate e sulle quali si è speculato molto circa il loro significato.

Gli unici emblemi codificati erano quelli che venivano portati in processione congiuntamente al Doge nelle sue "andate" (uscite da palazzo ducale per presenziare a talune manifestazioni) e cioè l'ombrello, la seggiola col cuscino, le trombe d'argento e le bandiere con colori differenti a seconda della situazione politica: pace, lega, guerra.

saluti

luciano

Modificato da 417sonia
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.