Vai al contenuto
IGNORED

Teodorico, in equilibrio tra due mondi Secondo sovrano barbaro di Roma dopo Odoacre, Teodorico fu spregiudicato nella conquista del potere, ma accorto nella sua gestione. Seppe far convivere sudditi di origini e religioni diverse


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Teodorico, in equilibrio tra due mondi

Secondo sovrano barbaro di Roma dopo Odoacre, Teodorico fu spregiudicato nella conquista del potere, ma accorto nella sua gestione. Seppe far convivere sudditi di origini e religioni diverse.

https://www.storicang.it/a/teodorico-in-equilibrio-tra-due-mondi_16308

Alla metà del V secolo gli ostrogoti erano subordinati agli unni e stanziati nella pianura pannonica (l’odierna Ungheria). In seguito divennero “federati” dell’impero d’Oriente e come tali s'insediarono in Macedonia; ma il governo di Costantinopoli, che preferiva non averli ai suoi confini, li incoraggiò a indirizzarsi sull’Italia conferendo al loro re Teodorico il titolo di patricius, vale a dire di difensore della città di Roma e di governatore per conto dell’impero dell’Italia e della Dalmazia. Vinto e ucciso a tradimento nel 493 il re degli eruli Odoacre, che nel 476 aveva deposto l’ultimo imperatore della pars Occidentis, Teodorico, risiedendo nella capitale di Ravenna, inaugurò una politica di convivenza tra goti e romani, basata sulla distinzione dei compiti, ma attenta a evitare soperchierie e quindi attriti. Sotto il suo regno, l’Italia divenne la principale potenza territoriale d’Europa.

immagine.thumb.png.860cc795c15c76a18b783bc64e20a947.png

L’altorilievo raffigura il duello tra Teodorico e Odoacre, re degli eruli. XII secolo, basilica di san Zeno a Verona

Foto: Scala, Firenze

Oltre all’Italia, i suoi confini includevano la metà occidentale dell’antica Illiria e la porzione della Rezia corrispondente grosso modo alle attuali Svizzera e Austria. Teodorico aveva conquistato anche la Gallia meridionale, persa tuttavia all’inizio del VI secolo; era inoltre importante il legame personale che lo congiungeva all’altro grande regno goto nella penisola iberica.

I privilegi concessi a Teodorico ne facevano una sorta di viceimperatore per la parte occidentale, al punto che il sovrano seguiva un cerimoniale delle apparizioni pubbliche non dissimile da quello dell’imperatore vero e proprio; era chiamato augustus dai funzionari romani al suo servizio in una linea di continuità rispetto al passato. Tuttavia, Teodorico ebbe sempre l’accortezza di farsi chiamare rex, mai imperator, in modo da non creare dissidi con Bisanzio che, già preoccupata per i suoi vasti poteri, avrebbe avuto una ragione in più per contrastarlo appena fosse stato possibile. Non si trattava però di un rex Gothorum, cioè di un sovrano della sola “nazione” germanica, come si può verificare per gli altri regni dell’Europa del tempo, ma di un titolo che gli veniva attribuito senza specificazioni etniche, in modo da coinvolgere anche i sudditi latini.

A questa saggia ed equilibrata politica interna egli accompagnava un estremo dinamismo nei rapporti con gli altri regni romano-barbarici: si alleò, anche con una costante politica matrimoniale, con visigoti di Spagna, franchi di Gallia, burgundi. Insomma, la sua azione prese gradualmente a configurare una sorta di soluzione federativa germanica dell’Occidente, nonostante l’ascesa dei franchi di Clodoveo agli inizi del VI secolo ponesse un serio pregiudizio alla supremazia teodoriciana.

immagine.thumb.png.14ace1fc55d641f838c3d1456975195d.png

Statua bronzea del re Teodorico raffigurato con la sua armatura. XVI secolo, tomba dell’imperatore Massimiliano, chiesa francescana di Innsbruck

Foto: Scala, Firenze

Latini e germani

Teodorico era, istituzionalmente parlando, l’unico goto ad avere, come patricius, la cittadinanza romana; per il resto, goti e romani convivevano in un regime di separazione giuridica. I primi, che istituzionalmente erano “federati” dell’impero, si occupavano solo delle cose militari; i secondi, solo di quelle civili. Il fatto che i goti fossero ariani mentre i “latini” (come sempre più spesso venivano definiti dalla loro lingua ufficiale) seguaci della Chiesa che aveva accettato il concilio di Nicea (325) favorì lo sviluppo della vita parallela delle comunità, ciascuna delle quali aveva i suoi edifici di culto, il suo clero e la sua liturgia. Sarebbe stata possibile un’altra strada, cioè quella di promuovere l’integrazione tra le due comunità, favorendo per esempio i matrimoni misti? È difficile dirlo: Teodorico aveva trascorso l’infanzia come ostaggio a Costantinopoli, dove aveva ricevuto un’educazione romana; tuttavia, se in lui la convivenza di due culture si deve considerare naturale, non si può dire altrettanto per l’insieme dei goti.

Nelle diverse nationes scaturite dall’ insediamento dei germani entro i confini dell’impero d’Occidente l’assimilazione tra i romani e i nuovi arrivati fu un processo piuttosto lento. Nonostante le numerose differenze tra le situazioni regionali, è possibile evidenziare alcuni caratteri comuni di natura sociale e culturale. Il modello prevalente nell’organizzazione delle società romano-germaniche si basava sulla separazione fra un esercito a prevalenza germanica e la popolazione civile, romana. Questo fece sì che nei diversi regni romano-germanici vigesse un sistema di duplici (o molteplici) diritti. Tuttavia, il caso italico era differente, in quanto formalmente la penisola era parte dell’impero e, come scriveva Cassiodoro, «qualunque cosa venga associata all’Italia obbedisce al diritto romano». In effetti manca per il regno ostrogoto un codice per i germani. L’Editto di Teodorico, testo in 154 articoli di discussa attribuzione (potrebbe appartenere alla Spagna visigotica e a Teodorico II), è comunque ispirato al diritto romano.

Le cariche civili rimasero dunque in larga parte nelle mani dei latini. Non mancano tuttavia casi di latini che svolgevano un ruolo nella militia gota. I rampolli maschi dell’aristocrazia gota venivano allevati a corte, secondo la tradizione germanica. L’esercito era guidato da duces scelti dal re. Rispetto a quella terrestre, la difesa marittima è meno considerata; i germani, con l’eccezione dei vandali, non avevano grande consuetudine con la navigazione, e la supremazia bizantina nel Mediterraneo in questo periodo era da considerarsi indiscussa. Tuttavia anche i goti dovevano aver acquisito una qualche dimestichezza.

 

immagine.thumb.png.f5dcec667509bf677feda1b7f36fa5f2.png

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, eretta per volere di Teodorico nel 505 come luogo di culto ariano

Foto: Gabriele Croppi / Fototeca 9X12

Il governo

Lo splendore della corte teodoriciana (chiamata domus o palatium) a Ravenna doveva ricordare quella imperiale. Purtroppo il palazzo di Teodorico non esiste più, ma si può comunque ammirare nel magnifico mosaico della basilica di Sant’Apollinare Nuovo, fatta edificare dal sovrano come cappella palaziale. Le scelte di Teodorico mostrano con chiarezza la sua attenzione per la valorizzazione dell’antico, ma anche per un rinnovamento che seguisse il solco di tale tradizione: il materiale di spoglio dei templi abbandonati e cadenti avrebbe dovuto essere utilizzato per abbellire nuove costruzioni.

A Ravenna non sono molte le applicazioni di questo principio, ma è l’intera edilizia monumentale a illustrare il progetto teodoriciano, appoggiato dall’aristocrazia gota, di raccogliere l’eredità della Roma antica. Oltre alle chiese e al suo palazzo, Teodorico vi fece restaurare il celebre acquedotto di Traiano, quasi interamente rovinato.

Goti e italici avevano i medesimi doveri nei confronti del fisco. Era forse più difficile sottoporre i goti a un costume, quello della tassazione, nuovo per loro. Si registrano a questo proposito provvedimenti regi, per esempio quello contro i goti di Andria che si rifiutavano radicalmente di versare le tasse allo stato. Teodorico cercò di dare impulso all’economia. La sua opera più celebre furono le bonifiche, delle quali egli parlava come di una gloria del suo tempo. Per i commerci era previsto l’appalto triennale sul teloneum, una tassa sui commerci che gravavano tanto sull’acquirente quanto sul compratore. È stato ipotizzato che a coprire il ruolo di telonarii fossero gli ebrei del regno.

 

immagine.thumb.png.ad6da6d3f7798e43e2bb5903e9a400c9.png

Verso di una moneta in oro che raffigura Teodorico. Sul recto è raffigurato il coevo imperatore d’Oriente. VI secolo

Foto: Bridgerman / Aci

Nonostante, in teoria, la monetazione avrebbe dovuto ricalcare per le stesse ragioni quella imperiale, sappiamo che l’effigie del re goto veniva impressa sulle monete, in quanto in una lettera si tratta dell’istituzione di un funzionario preposto al controllo di tale attività. Il sovrano era anche considerato giudice supremo; per processi particolarmente spinosi e di grande rilevanza, quindi, le parti in causa potevano essere convocate alla presenza del re, che si serviva poi di appositi funzionari per ciò che riguardava la parte amministrativa.

La successione

Nel 518 l’imperatore Giustino I accettò di riconoscere Eutarico come successore designato di Teodorico, del quale aveva sposato la figlia Amalasunta. Tuttavia, Giustino intraprese una dura politica di persecuzione antiereticale; a farne le spese furono, tra gli altri, anche gli ariani. Nel nord Italia si verificarono diversi disordini che vedevano i goti ariani e gli ebrei da una parte, i cattolici dall’altra. La repressione fu dura, ma in due anni la questione parve risolta.

Nel 522, come segno di distensione fra le comunità cattolico-latina e ariano-germanica, Teodorico scelse di affidare il consolato ai due figli di Boezio, al tempo magister officiorum. Ma nello stesso anno Eutarico morì, lasciando Amalasunta e due figli, Atalarico e Matasunta, ancora in tenera età; si riaprì così il problema della successione, nella quale il senato romano era a quanto pare convinto di avere voce in capitolo. Nel 523 il patricius e console Albino scrisse alcune lettere all’imperatore Giustino nelle quali si discuteva, appunto, della successione. Tali lettere vennero però intercettate e Albino fu accusato di complotto ai danni del regno di Teodorico. Nonostante sia probabile che Albino avesse alle spalle buona parte dell’élite romana, per quanto possiamo capire non tutti auspicavano una rottura definitiva con il sovrano.

immagine.png.492384e8fcf570af9f451464be62d91c.png

Voluto dal sovrano stesso e realizzato intorno al 520, il mausoleo di Teodorico è tra i più noti esempi di architettura funeraria visigota

Foto: Scala, Firenze

A spingere verso un’accusa per alto tradimento fu infatti un altro patrizio e console anziano, Cipriano; in qualità di magister officiorum Boezio assunse la difesa: pur sostenendo la falsità delle accuse mosse da Cipriano, affermò che, qualora Albino avesse fatto qualcosa, lui stesso e il senato avrebbero dovuto esser ritenuti colpevoli: non solo la mossa era azzardata, ma aveva il sapore di una presa di posizione radicale nei confronti di Teodorico. È probabile che, a questo punto, fosse in atto un dissidio fra la corte di Ravenna, che ovviamente parteggiava per Teodorico, e l’aristocrazia latina di Roma: una divisione fra quanti a Roma avrebbero visto di buon occhio un intervento bizantino e i latini, fedeli invece al potere goto, fra i quali Cassiodoro. A seguito delle sue parole, e forse di alcuni documenti falsificati, Boezio fu incarcerato a Pavia con l’accusa di tradimento e di magia; nel 525 venne condannato e messo a morte.

Alla morte di Teodorico, sarà Amalasunta, sua unica figlia, ad assumere la reggenza

Nello stesso anno Giustiniano era succeduto a Giustino I: fu lui ad accogliere l’ambasceria di papa Giovanni I il quale, per conto di Teodorico, chiedeva invano la cessazione delle persecuzioni contro gli ariani. Intanto Teodorico, dati i cattivi rapporti con il nuovo imperatore, designò il nuovo successore senza chiedere il parere di Giustiniano, ma consultandosi solo con l’aristocrazia gota. La scelta cadde sul nipote Atalarico, al tempo circa decenne. Questo e l’elezione del papa Felice IV furono gli ultimi atti pubblici di Teodorico, che morì nel 526. La figlia Amalasunta assunse la reggenza, ma gli anni che seguirono furono difficili e portarono al rapido deteriorarsi del potere goto in Italia.

 

Per saperne di più

Storia dei Goti. Herwig Wolfram, Res Gestae, Milano, 2021

  • Mi piace 1

Inviato

Tutto molto interessante, grazie.

Segnalo volentieri un libro a mio parere molto completo su Teodorico e la sua epoca, con contributi multidisciplinari interessanti ed approfonditi. Non facilissimo da trovare (l'ho cercato per anni, poi in una libreria antiquaria ne ho trovati 4, tutti acquistati, 3 dei quali regalati ad amici), ma con pazienza si può trovare. Inserisco la foto della copertina. 

rex-theodoricus-1224615059.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
10 ore fa, aemilianus253 dice:

Tutto molto interessante, grazie.

Segnalo volentieri un libro a mio parere molto completo su Teodorico e la sua epoca, con contributi multidisciplinari interessanti ed approfonditi. Non facilissimo da trovare (l'ho cercato per anni, poi in una libreria antiquaria ne ho trovati 4, tutti acquistati, 3 dei quali regalati ad amici), ma con pazienza si può trovare. Inserisco la foto della copertina. 

rex-theodoricus-1224615059.jpg

 

L’ho trovato ed acquistato a Roma l’ultima volta che sono andato e … l’ho dimenticato in treno al ritorno, “siocan”!

  • Triste 1

Inviato
13 minuti fa, Vel Saties dice:

L’ho trovato ed acquistato a Roma l’ultima volta che sono andato e … l’ho dimenticato in treno al ritorno, “siocan”!

 

Ma pensa... Io l' trovato sul treno tornando dall' ultimo viaggio a Roma ..🤗

Screenshot_20231126-085018~2.png

  • Haha 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.