Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon giorno un privato che colleziona e che vuole vendere qualche doppione on line o parte della propria collezione, per nn avere problemi fiscali ecc quali sono i limiti da rispettare?    grazie


Inviato

Che io sappia, qualora riuscissi a venderle con un plusvalore, tale plusvalore non sarebbe tassato. Sempre che tu non venda monete da investimento. Non ci sono limiti quantitativi. Poi quanto chiedi e molto generico - ‘per non avere problemi’ di che tipo? Hai qualche paura / preoccupazione specifica?

  • Mi piace 3

Inviato

Non deve diventare un qualcosa assimilabile ad un'attività commerciale. Fino a quando si parla di un po' di monete doppie vendute online di fatto non ci sono problemi. Poi appunto, bisognerebbe essere più specifici per capire bene la situazione 

  • Mi piace 1

Inviato

Ad esempio io voglio vendere parte della mia collezione per collezionare altre monete. So che un limite annuale dovrebbe essere 5000 euro ma c'è anche un discorso di frequenza sulle vendite. Perciò io quante vendite posso fare nell'arco di un anno? Perché facendomi pagare con transazioni bancarie nn vorrei che poi la guardia di finanza o agenzia delle entrate mi creassero problemi.

 


Inviato

Dove e’ specificato il limite di 5.000€ di vendite da non superare annualmente? 


Inviato
  Il 23/11/2023 alle 21:14, numa numa dice:

Dove e’ specificato il limite di 5.000€ di vendite da non superare annualmente? 

 
Expand  

5000 è il limite di reddito per cui non si viene tassati , quindi fa da spartiacque ….. ma non significa che puoi avere uno stipendio e vendere anche 5000€ all’anno di monete senza dichiararle …

  • Mi piace 1

Inviato

Oltre gli  €.2000  le piattaforme online sono obbligate a segnalare le transazioni alle entrate.

Lo prevede la direttiva Dac7 

Finalmente qualcuno ha scoperto dove stanno i grandi evasori.

  • Haha 1

Inviato
  Il 23/11/2023 alle 22:10, claudio emme dice:

sono obbligate a segnalare le transazioni alle entrate.

Expand  

Come le banche e le finanziarie....ma poi lo faranno sempre in modo così ligio ?

La mia è una semplice domanda non una domanda retorica....

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 23/11/2023 alle 20:58, avip1975 dice:

Ad esempio io voglio vendere parte della mia collezione per collezionare altre monete. So che un limite annuale dovrebbe essere 5000 euro ma c'è anche un discorso di frequenza sulle vendite. Perciò io quante vendite posso fare nell'arco di un anno? Perché facendomi pagare con transazioni bancarie nn vorrei che poi la guardia di finanza o agenzia delle entrate mi creassero problemi.

 

 
Expand  

Dipende di che cosa parliamo: 10 monete per qualche centinaio di euro? Se è così, mi sentirei ragionevolmente tranquillo. Se invece si parla di decine di monete di un certo interesse, poste in vendita in modo continuativo, magari anche con inserzioni sponsorizzate e fotografie professionali, allora qualche problema potrebbe sorgere. 

Ps: credo che la soglia dei 5000€ in realtà non esista. Può essere un parametro "di massima", ma ciò che configura l'attività di impresa è piuttosto la frequenza con cui viene svolta una determinata attività o l'attività di preparazione che viene svolta prima di una sola grande operazione.

Awards

Inviato
  Il 23/11/2023 alle 21:17, Tinia Numismatica dice:

5000 è il limite di reddito per cui non si viene tassati , quindi fa da spartiacque ….. ma non significa che puoi avere uno stipendio e vendere anche 5000€ all’anno di monete senza dichiararle …

 
Expand  

Grazie


Inviato
  Il 23/11/2023 alle 22:10, claudio emme dice:

Oltre gli  €.2000  le piattaforme online sono obbligate a segnalare le transazioni alle entrate.

Lo prevede la direttiva Dac7 

Finalmente qualcuno ha scoperto dove stanno i grandi evasori.

 
Expand  

2000 intendi come unica transazione o la somma di più transazioni fatte nel tempo?

 


Inviato (modificato)
  Il 24/11/2023 alle 06:38, avip1975 dice:

2000 intendi come unica transazione o la somma di più transazioni fatte nel tempo.

Expand  

Si tratta del corrispettivo ottenuto nell'anno solare: https://www.ebay.it/help/selling/selling/direttiva-dac7-legge-sulla-trasparenza-fiscale-delle-piattaforme-obblighi-di-comunicazione-materia-di-vendite?id=5394

Scatta l'obbligo di comunicazione anche se si compiono più di 30 operazioni di vendita.

Non mi pare, però, che il superamento di questi limiti imponga di per sé obblighi dichiarativi o configuri l'esercizio di attività di impresa: avete qualche riferimento in senso contrario?

Modificato da Matteo91
Awards

Inviato
  Il 24/11/2023 alle 11:42, Matteo91 dice:

Si tratta del corrispettivo ottenuto nell'anno solare: https://www.ebay.it/help/selling/selling/direttiva-dac7-legge-sulla-trasparenza-fiscale-delle-piattaforme-obblighi-di-comunicazione-materia-di-vendite?id=5394

Scatta l'obbligo di comunicazione anche se si compiono più di 30 operazioni di vendita.

Non mi pare, però, che il superamento di questi limiti imponga di per sé obblighi dichiarativi o configuri l'esercizio di attività di impresa: avete qualche riferimento in senso contrario?

 
Expand  

Beh, dal momento che hanno stabilito un limite di cifra e/o operazioni, credo che sia implicito che il superamento configuri le ipotesi citate sopra  


Inviato

La dac7 impone degli obblighi di comunicazione all’autorita fiscale su operazioni transnazionali (ebay ricordatevi che e estera..) ma poi si applica la legge fiscale, e per quanto ne sappia la vendita sporadica di un oggetto usato o da collezione non è un provento tassato.. 

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 24/11/2023 alle 11:48, Tinia Numismatica dice:

Beh, dal momento che hanno stabilito un limite di cifra e/o operazioni, credo che sia implicito che il superamento configuri le ipotesi citate sopra  

Expand  

Io la interpreto così, ma non sono un fine fiscalista: superati questi limiti, scatta l'obbligo per le piattaforme di comunicare alle autorità fiscali dei propri Paesi di residenza i dati personali di chi compie queste operazioni. In un'ottica di collaborazione internazionale, i dati dovrebbero essere trasmessi al Fisco italiano per i controlli ritenuti opportuni. Ma non mi pare che il diritto tributario italiano definisca il concetto di "attività di impresa" facendo riferimento al numero di operazioni compiute o agli importi delle stesse. Le discriminanti, per quanto ne so, sono l'abitualità dell'attività o, nel caso di singola operazione, l'attività preparatoria che c'è stata per portarla a compimento.

Non so se esistano normative specifiche in tema di collezionismo, in quanto, per fortuna o per sfortuna, non mi occupo di fisco e collezionismo, né la tematica mi tocca personalmente collezionando poca roba...

 

Awards

Inviato (modificato)

@Matteo91se hai incassi tracciati non ti devi preoccupare di nulla..

e un po’ difficile su questo dispositivo spiegarti la normativa.. ti consiglio di parlare con un commercialista così potendo interagire ti toglie tutti i tuoi dubbi e sulla base di quel che devi fare ti spiega le condotte da seguire

considera che nello svolgimento di attività vi sono molte normative da seguire.. con una discussione di 20 minuti con un commercialista ti togli tutti i dubbi

Modificato da Ptr79
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 24/11/2023 alle 12:17, Ptr79 dice:

@Matteo91se hai incassi tracciati non ti devi preoccupare di nulla..

e un po’ difficile su questo dispositivo spiegarti la normativa.. ti consiglio di parlare con un commercialista così potendo interagire ti toglie tutti i tuoi dubbi e sulla base di quel che devi fare ti spiega le condotte da seguire

considera che nello svolgimento di attività vi sono molte normative da seguire.. con una discussione di 20 minuti con un commercialista ti togli tutti i dubbi

 
Expand  

Forse volevi taggare @avip1975.

  • Grazie 1
Awards

Inviato (modificato)
  Il 24/11/2023 alle 12:17, Ptr79 dice:

@Matteo91se hai incassi tracciati non ti devi preoccupare di nulla..

e un po’ difficile su questo dispositivo spiegarti la normativa.. ti consiglio di parlare con un commercialista così potendo interagire ti toglie tutti i tuoi dubbi e sulla base di quel che devi fare ti spiega le condotte da seguire

considera che nello svolgimento di attività vi sono molte normative da seguire.. con una discussione di 20 minuti con un commercialista ti togli tutti i dubbi

 
Expand  

La “ vexata quaestio” è l’ applicabilità del concetto di ripetitività o speculazione( con la nuova normativa entrante)  che configura l’attività commerciale con i suoi obblighi o L alienazione “ una tantum” ( il che non significa “in una sola volta”  , ma “ una sola volta” ),   della eventuale collezione …in questo ultimo caso non si configura l’ipotesi dell’attività commerciale e neanche la tassazione dei risultati di vendita 

Modificato da Tinia Numismatica
  • Mi piace 1

  • ADMIN
Staff
Inviato
  Il 23/11/2023 alle 22:17, ARES III dice:

Come le banche e le finanziarie....ma poi lo faranno sempre in modo così ligio ?

La mia è una semplice domanda non una domanda retorica....

 
Expand  

Probabilmente c'è un qualche meccanismo automatico che invia la comunicazione. Quindi direi di sì.
Semmai piú probabile il problema possa essere dall'altro lato visto che quanto arriva dovrebbe essere letto e interpretato. Qui sospetto andranno a campione o pescando i soggetti con molte piú transazioni del minimo (ma questa è una mia speculazione).


Inviato
  Il 24/11/2023 alle 16:47, incuso dice:

meccanismo automatico che invia la comunicazione

Expand  

Può essere, anzi sarà certamente così!

Qualche dubbio sul buon funzionamento dell'intero sistema però mi rimane (vista la situazione), e qui mi fermo perché non è giusto gettare sospetti senza neppure addurre delle prove!

 


Inviato

😄😁😅🤣😀😂😍:good:🙏🏼🖐🏼️


Inviato

Piccola considerazione, il famoso sito on line da ai privati la possibilità di fare 150 inserzioni mensili pertanto questo dovrebbe essere il limite massimo consentito per stare sereni... almeno cosi mi viene da ragionare...


Inviato
  Il 24/11/2023 alle 19:37, avip1975 dice:

Piccola considerazione, il famoso sito on line da ai privati la possibilità di fare 150 inserzioni mensili pertanto questo dovrebbe essere il limite massimo consentito per stare sereni... almeno cosi mi viene da ragionare...

Expand  

Stai sereno comunque


Inviato
  Il 24/11/2023 alle 19:37, avip1975 dice:

Piccola considerazione, il famoso sito on line da ai privati la possibilità di fare 150 inserzioni mensili pertanto questo dovrebbe essere il limite massimo consentito per stare sereni... almeno cosi mi viene da ragionare...

 
Expand  

Non penso proprio. La discrimine tra attività "amatoriale" e quella commerciale è la frequenza oltre che gli importi. Di conseguenza fare 5 inserzioni al giorno, anche se di importi modesti, non penso che si possa definire come "amatoriale", anzi.


Inviato
  Il 25/11/2023 alle 09:45, simonesrt dice:

Non penso proprio. La discrimine tra attività "amatoriale" e quella commerciale è la frequenza oltre che gli importi. Di conseguenza fare 5 inserzioni al giorno, anche se di importi modesti, non penso che si possa definire come "amatoriale", anzi.

Dunque il famoso sito si comporta in maniera illegale perché se da ai privati tale possibilità e in realtà nn può...
Expand  

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.