Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
2 ore fa, demonetis dice:

Il 26 agosto del 1798 il presidente Basile venne informato sul tentativo di furto avvenuto nella Regia Zecca da parte, presumibilmente, di un coniatore; martedì 28 informò prontamente il re.

Questi i fatti. La sera del 25 agosto del 1798, il custode delle stanze dei torchi, che era il maestro delle prove Raffaele Mannara, perquisì, come era solito, i "lavorieri" che uscivano dalle stanze dei torchi e su uno di essi trovò occultati in una scarpa "certe monete de Tornesi diece". La perquisizione continuò anche sulla camiciola (che si trovava in un'altra stanza) e anche qui furono trovate altre monete insieme a delle cesaglie; ricordo che le cesaglie sono gli scarti della lamine dopo la rimozione dei tondelli. A questo punto, in presenza di testimoni, il maestro delle prove sigillò la refurtiva e consegnò il reo al capo di guardia che, con il suo corpo di guardia, si trovava in pianta stabile a presidio della zecca.

Il Basile, giunto in zecca, prese in consegna le monete incriminate, fece tradurre nelle carceri della Gran Corte della Vicaria il reo e ordinò di non farlo parlare con nessuno se non con lui.

Due giorni dopo, il 27 agosto, il Basile consegnò la refurtiva e riferì dell'accaduto in tribunale che approvò il suo operato e lo considerò attendibile.

Purtroppo non ci è dato sapere cosa accadde al reo e se furono prese misure più restrittive per impedire altri avvenimenti simili. Una cosa è certa: la nostra grande riconoscenza verso Gaetano Basile, che senza la sua pedanteria burocratica non saremo mai venuti a conoscenza di questo fattona a dir poco singolare.

spacer.png

spacer.png

Fonte: ASNA, Ministero delle Finanze, busta 2151.

 

È un piacere leggere interventi così,scritti di proprio pugno,mettendoci del proprio,con leale sentimento🤝

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 minuti fa, caravelle82 dice:

È un piacere leggere interventi così,scritti di proprio pugno,mettendoci del proprio,con leale sentimento🤝

 

Ti ringrazio. Ogni anno passo le mie ferie nelle biblioteche e negli archivi napoletani dedicandovi tempo ed enegie.

Quando torno a casa porto con me un bel bagaglio culturare che mi fa appassionare sempre più a questa meravigliosa disciplina.

Imbattersi in documenti inediti e avere tra le mani un "pezzo di carta" vergato a mano che parla di monete non può che emozionarmi.

  • Mi piace 4

Inviato
3 minuti fa, demonetis dice:

Ti ringrazio. Ogni anno passo le mie ferie nelle biblioteche e negli archivi napoletani dedicandovi tempo ed enegie.

Quando torno a casa porto con me un bel bagaglio culturare che mi fa appassionare sempre più a questa meravigliosa disciplina.

Imbattersi in documenti inediti e avere tra le mani un "pezzo di carta" vergato a mano che parla di monete non può che emozionarmi.

 

Ma infatti si sente tutto quel che esprimi. 

La passione vien dal cuore e da esso le nostre parole,personali e che lasciano un segno..il nostro.

Complimenti per le chicche e gli studi.

  • Mi piace 2

Inviato

Molto interessante, grazie!

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.