Vai al contenuto
IGNORED

La tecnica del Daisugi


Risposte migliori

Inviato
Sai che il Giappone produce legname senza abbattere alberi? È l’antica tecnica del Daisugi

In Giappone si pratica il Daisugi, un antico sistema di potatura utilizzato per produrre legno senza abbattere gli alberi. Grazie a questa tecnica si previene la deforestazione e si produce legno di alta qualità

 
 
Giappone alberi

@arboles_magicos/X

Il Giappone è un Paese di tradizioni secolari che non smette mai di sorprendere e ispirare nella ricerca della perfezione. Una delle sue tradizioni fin dal XIV secolo è il Daisugi, una tecnica forestale che permette di ottenere il legno senza abbattere completamente l’albero.

Questa silvicoltura sostenibile è utilizzata principalmente su cedri piantati appositamente per questo scopo. La tecnica ha grandi somiglianze con quella utilizzata per i bonsai, ma viene eseguita su alberi giganti ed è un modo eccellente per prevenire la deforestazione e produrre legno di alta qualità.

I cedri vengono potati a mano con molta delicatezza e attenzione ogni due anni, lasciando solo i rami superiori da cui spunteranno nuovi rami molto dritti verso l’alto. A occhio nudo, quando si utilizza questa tecnica, sembra che i cedri siano cresciuti sopra altri cedri.

Questi nuovi germogli crescono in un legno perfettamente uniforme, dritto e completamente privo di nodi, cioè un legno ideale. Da un singolo albero possono nascere fino a un centinaio di germogli alla volta, che producono legno per 200-300 anni prima di esaurirsi.

Il legno ottenuto con questa tecnica è più flessibile del 40% e due volte più resistente

Il metodo è stato originariamente inventato dagli abitanti della regione di Kitayama intorno all’anno 1300 per risolvere il problema della scarsità di materia prima. A quel tempo era in voga una forma di architettura sukiya-zukuri, che utilizzava un legno molto dritto e stilizzato, ma non ce n’era abbastanza per costruire queste case per tutti.

In quella regione c’è poca terra piatta, quindi piantare e far crescere alberi sui pendii ripidi era estremamente difficile. La tecnica Daisugi proponeva di ridurre il numero di piante, accelerare il ciclo di raccolta e produrre legname più denso.

Come sempre accade, le mode passano e nel corso degli anni la domanda di legname prodotto con questa tecnica è diminuita notevolmente. Ma non è scomparsa del tutto, perché sono stati trovati altri usi. Il legno ottenuto con questa tecnica è più flessibile del 40% e due volte più resistente di quello del cedro normale.

Inoltre la sua forma diritta lo rende un materiale perfetto per travi e soffitti che devono essere estetici e resistenti. Il suo consumo è aumentato nelle zone spesso colpite dai tifoni. Anche l’estetica è stata fondamentale per la sopravvivenza del Daisugi. Gli alberi potati con questa tecnica acquisiscono una forma molto particolare e attraente e diventano alleati per la decorazione della casa, il che ne aumenta la richiesta nei giardini ornamentali.

https://www.greenme.it/ambiente/buone-pratiche-e-case-history/giappone-produce-legname-senza-abbattere-alberi-daisugi/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.