Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Vi mostro un'altra moneta di Gallieno, piuttosto grossa (29,5 mm e 14,77 g), di aspetto abbastanza grezzo, ma interessante. E' di Perge in Pamphilia. Al D., una testa massiccia verso dx, che non sembra nè radiata nè laureata; davanti alla testa, la lettera I (corrispondente in greco al numero 10).

Al rovescio, una cesta o cassa, sopra alla quale 3 oggetti tondeggianti e forse un po' a punta; descritte dai cataloghi come 3 borse, forse potrebbero essere altro, e su questo chiedo il vostro parere. Nella Coll. Lindgren Asia non l'ho trovata. Nella Coll. Winseman-Falghera, vol 5, esiste una moneta molto simile  (anzi due: n. 2678 e 2679), ma con testa radiata. Il dubbio è che sulla mia moneta una corona radiata possa essere stata cancellata da usura o da qualche intervento.

Che cosa ne pensate? E' riportata in altri cataloghi?

P1000717.JPG

P1000718.JPG

Modificato da gpittini
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao

secondo me è radiato si vedono i lacci dietro la nuca e un raggio come ho evidenziato, però sai l'età e la vista possono fare brutti scherzi.

Silvio

Perge.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

Su RPC X online un esemplare analogo è indicato come busto laureato e drappeggiato: link

  • Mi piace 1

Inviato
9 ore fa, mazzarello silvio dice:

secondo me è radiato si vedono i lacci dietro la nuca e un raggio come ho evidenziato

 

9 ore fa, Vel Saties dice:

Il laccio dietro la nuca è ben visibile in effetti…

A me sembra piu' la parte terminale alta di una corona di alloro , sia come posizione che come forma ed anche come angolo di uscita dalla testa , nella moneta si intravedono le tre punte terminali meglio visibili per confronto nella seconda foto , inoltre il lacci dietro la nuca sono presenti in entrambe le corone .

Perge.jpeg.3c901a052638520d488ddb63054f1dbf.jpeg

RIC_0245[j].jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
46 minuti fa, Cremuzio dice:

 

A me sembra piu' la parte terminale alta di una corona di alloro , sia come posizione che come forma ed anche come angolo di uscita dalla testa , nella moneta si intravedono le tre punte terminali meglio visibili per confronto nella seconda foto , inoltre il lacci dietro la nuca sono presenti in entrambe le corone .

Perge.jpeg.3c901a052638520d488ddb63054f1dbf.jpeg

RIC_0245[j].jpg

 

Concordo con te. Non ha, comunque, una testa nuda.

Modificato da Vel Saties

Supporter
Inviato

Naville Numismatics Ltd. > Auction 22

thumb00286.jpg.8fecd9876b42fadfa289ec7a0d3be449.jpg

Pamphilia, Perge Gallienus, 253-268 10 Assaria 253-268, Æ 30mm., 13.24g. Laureate, draped and cuirassed bust r.; in front, I (mark of value). Rev. ΠЄP / ΓAI / ΩN Money chest surmounted by three purses. SNG Cop. 355. SNG von Aulock 4725.
Good Very Fine.

apollonia

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.