Vai al contenuto
IGNORED

FRANCESCONE STEMMA BAROCCO II TIPO 1795 SENZA SIGLA INCISORE


Risposte migliori

Inviato

Buonasera, posto oggi uhn altro  Francescone , trattasi di FRANCESCONE  STEMMA BAROCCO II TIPO 1795 SENZA SIGLA INCISORE, peso della moneta gr. 27,21 e diametro 41mm.

inserisco anche il particolare della posizione ove di norma è la sigla dell'incisore, la moneta non presenta asportazione, inanzi tutto chiedo agli esperti la sua eventuale autenticità e se effettivamente è la variante senza sigla incisore, inoltre come si denota dalla foto, la moneta riporta dei segni di sporcizia che non so bene di che genero, volevo chiedere ventualmente il modo per poterlo togliere, grazie anticipato per l'aiuto, saluti

F.P.

francescone 1795 dritto021.jpg

francescone 1795 rovescio022.jpg

francescone 1795 particolare024.jpg

francescone 1795 nero023.jpg


Inviato

Complimenti!

Se non vado errato è di grande rarità! 


Inviato
  Il 10/11/2023 alle 15:53, Scudo1901 dice:

Complimenti!

Se non vado errato è di grande rarità! 

 
Expand  

Buonasera, si, quello che cita il catalogo la ritiene di grande rarità, io non ho grande conoscenza di questa tipologia di moneta, stò postando alcune monete frutto di una eredità, molte sono classificate altre no, questa riportava " molto rara" l'ho appunto postata per avere dei pareri da coloro che sono esperti della tipologia, intanto grazie per il suo  apprezzamento


Inviato (modificato)

solo un consiglio, non pulirla!

Modificato da cippiri76
errore

Inviato
  Il 10/11/2023 alle 21:05, cippiri76 dice:

solo un consiglio, non pulirla!

 
Expand  

Mi associo! 


Inviato
  Il 10/11/2023 alle 17:36, fapetri2001 dice:

Buonasera, si, quello che cita il catalogo la ritiene di grande rarità, io non ho grande conoscenza di questa tipologia di moneta, stò postando alcune monete frutto di una eredità, molte sono classificate altre no, questa riportava " molto rara" l'ho appunto postata per avere dei pareri da coloro che sono esperti della tipologia, intanto grazie per il suo  apprezzamento

 
Expand  

Il catalogo Gigante la indica R4, come tutta questa serie priva della sigla dell’incisore. 


Inviato
  Il 11/11/2023 alle 07:42, Scudo1901 dice:

Il catalogo Gigante la indica R4, come tutta questa serie priva della sigla dell’incisore. 

 
Expand  

Buongiorno, io ho un Gigante 2023 , leggo i 4 anni del 1° tipo sono tutti R4 e sono con il Dritto senza sigla e il Rovescio del 1° tipo, mentre questa mia postata presenta il Rovescio del 2° tipo  e si differenza al Dritto per la mancanza della sigla e in fondo alla pagina del 2° tipo cita testualmente "le monete del 2° tipo di pari data, per la mancanza della sigla dell'incisore nel dritto, sono della più grande rarità" questo nel Gigante 2023, non so se nel 2024 abbiano fatto modifiche

grazie Scudo 1901


Inviato
  Il 11/11/2023 alle 08:40, fapetri2001 dice:

Buongiorno, io ho un Gigante 2023 , leggo i 4 anni del 1° tipo sono tutti R4 e sono con il Dritto senza sigla e il Rovescio del 1° tipo, mentre questa mia postata presenta il Rovescio del 2° tipo  e si differenza al Dritto per la mancanza della sigla e in fondo alla pagina del 2° tipo cita testualmente "le monete del 2° tipo di pari data, per la mancanza della sigla dell'incisore nel dritto, sono della più grande rarità" questo nel Gigante 2023, non so se nel 2024 abbiano fatto modifiche

grazie Scudo 1901

 
Expand  

Ah okay allora forse è un R2? 🤷🏼‍♂️


Inviato
  Il 11/11/2023 alle 10:16, Scudo1901 dice:

Ah okay allora forse è un R2? 🤷🏼‍♂️

 
Expand  

Buongiorno, ho sotto mano un 2015, il 2023 lo ho in ufficio, comunque anche questo cita le stesse cose del 2023, in fondo alla pagina a dx la riporta "sono della più grande rarità" poi ripeto il catalogo è il catalogo, migliore arbitro è sicuramente il collezionista o studioso di questa tipologia di moneta, che saprà senz'altro la più o meno rarità .

un cordiale saluto F.P.

gigante trafiletto.jpg


Inviato

Buongiorno, qualche altra indicazione per questo Francescone,

saluti

F.P.


Inviato
  Il 16/11/2023 alle 12:58, fofo dice:

Se vuoi ti guardo in un libretto di un collezionista cosa riporta..

 
Expand  

Grazie per l'offerta di aiuto


Inviato

Ciao il mio amico sul suo libro non ha il 1795 con l unicorno al diritto e basta senza sigle delle lettere LS, ma ha il tipo con le lettere e mette NC.

Mentre del 1794 senza sigle LS mette R5.

 


Inviato
  Il 16/11/2023 alle 15:37, fofo dice:

Ciao il mio amico sul suo libro non ha il 1795 con l unicorno al diritto e basta senza sigle delle lettere LS, ma ha il tipo con le lettere e mette NC.

Mentre del 1794 senza sigle LS mette R5.

 

 
Expand  

Buonasera Fofo, cerco di fare un pò di chiarimenti:

questo che posto ora è il Francescone 1° tipo che sono 4 anni e sono tutte senza la sigla dell'incisore, ed ha il rovescio con stemma 1° tipo, riporto descrizione catalogo Gigante

Francescone 1° tipo004.jpg

  Il 16/11/2023 alle 15:37, fofo dice:

Ciao il mio amico sul suo libro non ha il 1795 con l unicorno al diritto e basta senza sigle delle lettere LS, ma ha il tipo con le lettere e mette NC.

Mentre del 1794 senza sigle LS mette R5.

 

 
Expand  

ora posto la foto e descrizione del catalogo Gigante del 2° tipo, questo ha in tutte le annate, sigla dell'incisore  e al rovescio stemma modificato del 2° tipo

Francescone 2° tipo005.jpg


Inviato
  Il 16/11/2023 alle 15:37, fofo dice:

Ciao il mio amico sul suo libro non ha il 1795 con l unicorno al diritto e basta senza sigle delle lettere LS, ma ha il tipo con le lettere e mette NC.

Mentre del 1794 senza sigle LS mette R5.

 

 
Expand  

la moneta che io postato è del 2° tipo ma senza la sigla dell'incisore e come riporta il trafiletto in fondo alla pagina del catalogo gigante, è una variante considerata "di più grande rarità"

la mia domanda nel postare la moneta era certamente sapere la sua autenticità e un opinione da coloro che studiano  o collezionano tali monete, se effettivamente è reale o quanto lo sia, quello riportato dal catalogo Gigante, credo che sie si parla della più grande rarità, potrebbero esserci pochi esemplari, grazie

 saluti

F.P.


Inviato

Buonasera @fapetri2001

La tua è sicuramente una moneta molto rara, manca anche nella collezione Wilder, o almeno nella raccolta pubblicata nel 2003. Sul testo di Andrea Pucci è censita come tipo I, n.3. Sempre lo stesso testo attribuisce come rarità R3, quindi rara ma non certo la maggiore rarità per questa monetazione.

I due testi che ti ho citato sono due lavori specifici per la monetazione lorenese-toscana, molto più accurati del Gigante che, seppur molto migliorato negli ultimi anni, rimane un manuale generico, ottimo per quando si inizia..

un saluto  

  • Grazie 1

Inviato

Sono monete molto Rare soprattutto in alta conservazione Rarissime. Il 1795 non ha il punto prima e dopo la data e lo stemma del 2°tipo. Il suo è superiore alla media dire un buon BB nell'insieme o qBB/BB+  l'unicorno si vede bene e non è sempre cosi. Bel pezzo venduto ultimamente sui 500 euro in conservazione inferiore, non ricordo bene quale asta.

  • Grazie 1

Inviato

Purtroppo per chi le possiede, e per fortuna per chi le ricerca, le monete Toscane di grande rarità non raggiungono quotazioni elevate perché vengono normalmente collezionate per tipologia e non per data.
 

Questa regola ha pochissime eccezioni, chiaramente concentrate sui monotipi. Il Francescone del 1830 ad esempio ne è una testimonianza, rarissimo e davvero molto costoso se sopra il BB.

E questa tipologia qui rappresentata, sia essa R3 o financo R4, non fa eccezione. Un esemplare del 1799, considerato di analoga rarità, in BB+, quindi di simile conservazione, all’asta Inasta 44 del 2012 fece soltanto 230 euro più diritti. Anche oggi, secondo me, la situazione più o meno non è cambiata, anzi forse con la caccia al FDC che c’è, potrebbe anche valere qualcosa di meno. 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 16/11/2023 alle 21:59, Scudo1901 dice:

Purtroppo per chi le possiede, e per fortuna per chi le ricerca, le monete Toscane di grande rarità non raggiungono quotazioni elevate perché vengono normalmente collezionate per tipologia e non per data.
 

Questa regola ha pochissime eccezioni, chiaramente concentrate sui monotipi. Il Francescone del 1830 ad esempio ne è una testimonianza, rarissimo e davvero molto costoso se sopra il BB.

E questa tipologia qui rappresentata, sia essa R3 o financo R4, non fa eccezione. Un esemplare del 1799, considerato di analoga rarità, in BB+, quindi di simile conservazione, all’asta Inasta 44 del 2012 fece soltanto 230 euro più diritti. Anche oggi, secondo me, la situazione più o meno non è cambiata, anzi forse con la caccia al FDC che c’è, potrebbe anche valere qualcosa di meno. 

 
Expand  

Buongiorno Scudo1901, grazie per delle ulteriori spiegazioni, personalmente il valore economico della moneta  è relativo e di poca importanza, a me faceva piacere conosacere meglio dai collezionisti, le loro impressioni e mi ha fatto piacere avere ricevuto diverse impressioni, questo è certamente la grande utilità del sito, un cordiale saluto.

F.P.


Inviato
  Il 17/11/2023 alle 06:47, fapetri2001 dice:

Buongiorno Scudo1901, grazie per delle ulteriori spiegazioni, personalmente il valore economico della moneta  è relativo e di poca importanza, a me faceva piacere conosacere meglio dai collezionisti, le loro impressioni e mi ha fatto piacere avere ricevuto diverse impressioni, questo è certamente la grande utilità del sito, un cordiale saluto.

F.P.

 
Expand  

Ma certamente, si tratta comunque di un esemplare di grande rarità e prestigio di cui essere orgogliosi 👏🏽

  • Grazie 1

Inviato
  Il 10/11/2023 alle 15:24, fapetri2001 dice:

 

francescone 1795 nero023.jpg

 
Expand  

Direi che pulirla autonomamente sicuramente no. 

Rimuovere la patina/sporco dipende dal gusto personale. Esistono liquidi appositi e la possibilità di farlo fare da professionisti.

A qualcuno di voi piace così macchiata? 

Se una patina non piace rimuoverla non è reato, ripatinera' nuovamente e peggio, in questo caso, sarà difficile.

Non parliamo di spazzole ma di lavaggio.


Inviato
  Il 11/11/2023 alle 08:40, fapetri2001 dice:

Buongiorno, io ho un Gigante 2023 , leggo i 4 anni del 1° tipo sono tutti R4 e sono con il Dritto senza sigla e il Rovescio del 1° tipo, mentre questa mia postata presenta il Rovescio del 2° tipo  e si differenza al Dritto per la mancanza della sigla e in fondo alla pagina del 2° tipo cita testualmente "le monete del 2° tipo di pari data, per la mancanza della sigla dell'incisore nel dritto, sono della più grande rarità" questo nel Gigante 2023, non so se nel 2024 abbiano fatto modifiche

grazie Scudo 1901

 
Expand  

Ciao @fapetri2001, volevo aggiungere un'ulteriore informazione riguardo la tua interessante moneta. Il catalogo Gigante, nel descrivere i francesconi senza la sigla dell' incisore, purtroppo commette un errore veniale: di questa serie infatti, solo il francescone del 1791 riporta al rovescio lo stemma piccolo, del primo tipo, come quello illustrato nel catalogo. Le altre 3 date, 1794, 1795 e 1799 associano sempre al ritratto cosiddetto alla tedesca, il rovescio del secondo tipo. C' è quindi una ulteriore tipologia, ritratto senza la sigla dell' incisore accoppiato al rovescio secondo tipo, che il Gigante per semplicità ha tralasciato. Questo per toglierti il dubbio di possedere una variante non censita.

Riguardo la rarità, a mio avviso, poco cambia se si tratta di un R3 o di un R4. E' in ogni caso una moneta molto rara. Quando si trovano sono sempre in conservazione simile alla tua. 

saluti

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera, grazie a tutti per i graditi commenti e sopratutto esaudienti, ho guardato nella scheda del sito e ho notato che nella scheda del 1° tipo non riporta il1795, chiedo quindi a colui del CD che si occupa dell'autorizzazione dell'inserimento delle monete nelle schede, se pensadi volerla inserire lo può fare tranquillamente, credo possa essere utile per eventuali altri casi come il mio ,

un cordiale saluto .

F.P.

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera @fapetri2001, parlando del 1795 è una moneta rara, ma non rarissima, stesso discorso vale per il 1799, la cosa cambia per il 1794 che la metterei come un R5 ovvero pochissimi pezzi conosciuti.

Riguardo la bontà secondo il mio modesto parere non ci sono dubbi.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.