Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

Prendo spunto dal bellissimo centesimo di @lorluke dell'altra discussione per finalmente postare il mio espositore (era già tutto pronto da un po', ma avevo altre "guerre" per la testa).

Espositore? Si appunto, casa mia è decorata in modo strano, tra un Buddha in bronzo ed una scheggia di ossidiana di Vulcano, sul davanzale c'è pure questo:

__.thumb.JPG.71062491e664a507839bb53e2a1f7369.JPG

a sinistra tre monetine e due pallini:

la più bella è questa, purtroppo un po' piccina

_5_soldi_1810_m._pop.JPG.2c3125d2dc5bac7d738a19e49cb671cb.JPG

così ho preso pure questa

_10_D.thumb.JPG.ac542086a4425971bda6108a60ed9947.JPG_10_R.thumb.JPG.161432ac3df08af267e10b08cbecebe5.JPG

messe tra due palle di ferro: una da moschetto ed una di mitraglia (1,6 cm / 15,58 g - 2,2 cm / 39,62 g) @palpi62 e @sandokan la foto l'avevano già vista.

_.thumb.JPG.18a7884b7d32473fc9a1cbadde8e5a9f.JPG

Moschetto è chiaro... BUM! 7.thumb.JPG.6331bb12c00003cc4614dcb776b59e2c.JPG

La mitraglia? Già meno conosciuta:

3.JPG.ee3adef7ae6e96cbc8a1a297780b3a5e.JPG

una specie di "cartuccione a pallettoni" che veniva ancora usato all'epoca napoelonica.

La moneta più grande mi sembra logico affiancarla alla palla più grande :)

_1_soldo.thumb.JPG.c7c24669f2d8edc2709e750d647af5ff.JPG

_.thumb.JPG.1661ea0769e7e35b054bd360d4d57767.JPG

questa si che fa un "grande badaboom" Senzanome.jpg.9a97ac072a6a9d177ab8877db6e73bb2.jpg come dice Leeloo!

Palla da cannone (una granata  da 6,2kg - 12,3cm), del 1813, Battaglia di Wartenburg / Elster, Germania orientale.

Yorck-in-Wartenburg-1813.JPG.a12d5a418797d15b787515cb1e2d7686.JPG

cava all'interno

9(1).thumb.JPG.3489472b27384f41b8c3032a9165e189.JPG

per far posto al granulato esplosivo che in parte ho messo in un sacchetto, in parte in una provetta (sull'espositore in secondo piano)

9(2).thumb.JPG.6deb166337e1808d84a6128d970ba6af.JPG

la palla da cannone è ben conservata in quanto ritrovata insieme ad altre in un casolare e non nel sottosuolo. La miccia l'ho fatta io con un cordino, il tappo? Sembra originale, ma esattamente non lo so.

Buon pacifico proseguimento a tutti!

Njk

==================

Per saperne di più:

https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Wartenburg

https://es.wikipedia.org/wiki/Bote_de_metralla

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 9
Awards

Inviato

Complimenti @littleEvil! Un’esposizione molto stimolante e interdisciplinare. Direi all’altezza di un museo delle guerre napoleoniche.

Mi immagino quando inviti degli ospiti in casa cosa ti diranno quando vedono una palla da cannone come soprammobile 😅

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

@littleEvil , casa tua dev'essere molto simile a un museo 😀

Armi antiquate quasi commoventi rispetto alle odierne, e molto diverse. Ecco la discendente odierna della tua bomba a miccia:

immagine.thumb.png.4804ba06b99f7cbdabc4083368b084a2.png

Queste sono più pratiche e maneggevoli e hanno la spoletta con selezione per l'esplosione a frammentazione o a concussione, senza doversi portare diversi tipi di bombe per l'offesa e la difesa o dover mettere e togliere la camicia di frammentazione. Ce le avessero avute all'epoca... 

Modificato da ART

Inviato (modificato)

Adoro questa esposizione! Complimenti veramente! 😍

Ironia della sorte proprio i colpi a mitraglia diedero inizio all'ascesa di Napoleone Bonaparte. Durante l'insurrezione realista del 13 vendemmiaio anno IV, Napoleone disperse la folla inferocita con colpi a mitraglia, poi ordinò il contrattacco inviando i cacciatori a cavallo guidati da Murat. A seguito di questa impresa, Napoleone fu premiato assegnandogli il ruolo di comandante dell'Armata d'Italia. 

Modificato da Xenon97
Correzione
  • Mi piace 2

Inviato
36 minuti fa, Xenon97 dice:

Adoro questa esposizione! Complimenti veramente! 😍

Ironia della sorte proprio i colpi a mitraglia diedero inizio all'ascesa di Napoleone Bonaparte. Durante l'insurrezione realista del 13 vendemmiaio anno IV, Napoleone disperse la folla inferocita con colpi a mitraglia, poi ordinò il contrattacco inviando i cacciatori a cavallo guidati da Murat. A seguito di questa impresa, Napoleone fu premiato assegnandogli il ruolo di comandante dell'Armata d'Italia. 

 

Condivido, eccellente esposizione, bravissimo 🎉

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.