Vai al contenuto
IGNORED

Trovato un lenòs durante degli scavi sull'Appia


Risposte migliori

Inviato
lg.php?bannerid=0&campaignid=0&zoneid=4&
 
roma-sarcofago-copertina.jpg

Un misterioso oggetto emerge dagli scavi della via Appia. Gli archeologi: “E’ un lenòs”. Il significato, la storia

 

roma-sarcofago-copertina-1024x563.jpg

 

Un singolare ritrovamento, in questi giorni in Via Appia 39, a Roma. Vaso, urna, glirario? “In realtà, siamo di fronte a un frammento di sarcofago a lenos – spiegano gli archeologi dell’Università di Ferrara, impegnati nello scavo romano, presso la via Appia – Si tratta di una tipologia di sarcofago a vasca in voga a partire dal I secolo d.C. ed è chiamata in questo modo perché evoca la tinozza (lenòs in greco) usata per la fermentazione dell’uva. La base rialzata con funzione di “cuscino” è dotata di tre fori che probabilmente servivano per evitarne lo scoppio durante la cottura”.

 

roma-sarcofago-2-1024x1007.jpg L’interno del sarcofago realizzato in materiale fittile in una fornace @ Appiantica39 / Università di Ferrara

Il frammento del sarcofago trovato in queste ore a Roma è un lenos, ma di terracotta. Il costo di questi contenitori ceramici era naturalmente molto inferiore rispetto a quelli di marmo. Essi probabilmente erano oggetto di produzione seriali.

Questi sarcofagi in ceramica erano probabilmente prodotti in serie – facendo ricorso anche a stampi -, ma non senza qualche complessità realizzativa. La forma arcuata, le dimensioni e lo spessore dell’argilla esponevano il contenitore a possibili rotture durante la fase di cottura. Per questo l’argilla doveva essere depurata e la vasca modellata doveva essere lasciata in luoghi freschi e lievemente ventilati affinchè l’asciugatura avvenisse lentamente e in modo uniforme, in ogni parte. Dopo l’asciugatura della terra, si passava, dopo giorni e giorni, alla cottura che doveva avvenire senza sbalzi di temperatura.

Per quanto riguarda morfologia, i sarcofagi romani presentano diverse tipologie, tra cui quelli noti come “kliné” con le rappresentazioni dei defunti stesi sulla parte superiore, quelli di stile asiatico con edicole e colonne, quelli con una forma parallelepipedo e un coperchio a frontone, e infine quelli denominati “lenòs” (o anche chiamati “tinozze” o “vasche”).

I sarcofagi in marmo richiedevano lavorazioni ben più complesse – come appare evidente – ed erano oggetti di grande valore, soprattutto considerando i costi elevati del materiale stesso e quelli associati al trasporto via mare. La loro realizzazione richiedeva una committenza con disponibilità economica significativa. In genere, i sarcofagi di marmo venivano consegnati come semilavorati, da parte di produttore dell’area greca, con la decorazione ancora incompleta. Gli artigiani locali, a Roma, influenzati dalle tradizioni dei vari luoghi di provenienza dei sarcofagi si occupavano di completare il lavoro basandosi su prototipi originali, cercando di emulare lo stile il più fedelmente possibile.

I sarcofagi prodotti in Italia erano decorati solo su un lato lungo e sui due lati brevi, mentre quelli di origine greca e orientale avevano decorazioni su tutti e quattro i lati. Questa differenza derivava dal fatto che in Grecia e nell’area orientale, i sarcofagi erano collocati al centro della camera sepolcrale o dell’heroon, mentre a Roma venivano disposti lungo le pareti della camera.

I sarcofagi “lenòs” presentavano spesso incisioni a forma di “S” e sculture leonine agli angoli. La forma e la decorazione di questi sarcofagi, che richiamavano la simbologia legata all’immortalità dell’anima nelle credenze dionisiache, erano chiaramente ispirate alla fermentazione dell’uva.

https://stilearte.it/un-misterioso-oggetto-emerge-dagli-scavi-della-via-appia-gli-archeologi-e-un-lenos-il-significato-la-storia/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.