Vai al contenuto
IGNORED

Cerco altri appassionati di monete giapponesi!


Risposte migliori

Inviato
  Il 01/11/2023 alle 09:24, Xenon97 dice:

Al microscopio sembrerebbe di sì perché il simbolo centrale è abbastanza "cicciotto", ma il dubbio rimane. Questa immagine è ripresa da un sito giapponese dedicato esclusivamente ai 100 mon, e il shirushi in questione viene etichettato come zecca ufficiale.


gokuin1.jpg

 

 
Expand  

si diciamo che neanche io saprei dare una conferma definitiva 🤔 , magari potrebbe essere utile cercare degli indizi nelle dimensioni , peso e posizione  dei kanji Tenpo Tsuho . Hai già provato con questi indizzi? Provo a vedere su qualche vecchio libro se riesco a trovare riscontri .


Inviato
  Il 01/11/2023 alle 09:24, Xenon97 dice:

Al microscopio sembrerebbe di sì perché il simbolo centrale è abbastanza "cicciotto", ma il dubbio rimane. Questa immagine è ripresa da un sito giapponese dedicato esclusivamente ai 100 mon, e il shirushi in questione viene etichettato come zecca ufficiale.


gokuin1.jpg

 

 
Expand  

Ma questo è ricurvo di dentro,a differenza del tuo che sembra dritto.

Questo mi sembra proprio Satsuma.


Inviato (modificato)

Non ne so nulla ma stavo giusto leggendo questo vecchio libro! Cultura affascinante!

Screenshot_20231101-181619_Photos~2.jpg

Modificato da Andrea Costa
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 01/11/2023 alle 17:06, Kojiki dice:

Ragazzi nel frattempo vi lascio se vi serve una piccola chicca.
Un PDF di un JNDA (Aggiornato al 2015, il 2023 ce l'ho solo cartaceo) dove è presente tutta la monetizzazione giapponese a colori. Così potete prendere spunto nello vostre ricerche o utilizzare come guida.
https://static.ncanet.co.jp/pdf/info/20150629_40.pdf

 
Expand  

Ciao e grazie!

Sta di tutto,giappone e anche cina ecc....

Comunque è molto bello,a furia di riprodurre caratteri su carta,memorizzandone qualcuno,puoi distinguere se nipponiche,cinesi e se le prime,almeno stabilirne i periodi imperiali a grandi linee.

Se ho individuato le mie preferite di Hirohito,qualcosa di buono fin ora l' ho fatta🤣

Grazie


Inviato
  Il 01/11/2023 alle 17:18, Andrea Costa dice:

Non ne so nulla ma stavo giusto leggendo questo vecchio libro! Cultura affascinante!

Screenshot_20231101-181619_Photos~2.jpg

 
Expand  

Ciao Andrea! Devo dire che questo libro mi mancava,  riusciresti a mandarci qualche foto dove parla della monetizzazione giapponese così da capire come é fatto . Se puoi ovviamente 😁


Inviato

Pubblicazione molto interessante...edizione del 1982...in occasione della mostra al cortile della rocchetta del Castello Sforzesco a Milano...febbraio - marzo 1982...trovato ad un mercatino...

20231101_221933~2.jpg

20231101_221814~2.jpg

  Il 01/11/2023 alle 21:25, Andrea Costa dice:

Pubblicazione molto interessante...edizione del 1982...in occasione della mostra al cortile della rocchetta del Castello Sforzesco a Milano...febbraio - marzo 1982...trovato ad un mercatino...

20231101_221933~2.jpg

20231101_221814~2.jpg

Expand  

 

20231101_221850~2.jpg


Inviato (modificato)
  Il 01/11/2023 alle 21:25, Andrea Costa dice:

Pubblicazione molto interessante...edizione del 1982...in occasione della mostra al cortile della rocchetta del Castello Sforzesco a Milano...febbraio - marzo 1982...trovato ad un mercatino...

 
Expand  

Molto interessante !!!

Per chi fosse interessato ho anche un pdf riguardate le uniche informazioni che oggi abbiamo sulle  無文銀銭 Momoginsen monete in argento forate  coniate tra il 662 e il 672.  Data la scarsa quantità di info anche in terra nipponica l'argomento non é adatta a tutti e risulta un pochino ostico .

Modificato da Kojiki
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 01/11/2023 alle 21:30, Kojiki dice:

Molto interessante !!!

Per chi fosse interessato ho anche un pdf riguardate le uniche informazioni che oggi abbiamo sulle  無文銀銭 Momoginsen monete in argento forate  coniate tra il 662 e il 672.  Data la scarsa quantità di info anche in terra nipponica l'argomento non é adatta a tutti e risulta un pochino ostico .

 
Expand  

Se non ricordo male è antico quanto il Fuhonsen, quindi pieno periodo Nara. 

Manda pure! ✌️

Modificato da Xenon97

Inviato
  Il 06/11/2023 alle 09:25, goldig dice:

Quella piccola, cosa è?

 

Saluti

 
Expand  

Ciao, intendi quella in basso a destra? È una moneta in argento che si chiama Isshu-gin, ma per semplificare il nome viene denominata anche 1 shu. Le monetine shu e bu furono coniate verso la fine del periodo Edo. La mia è dell'era Ansei, quindi 1855 - 1860. 

  • Grazie 1

  • 6 mesi dopo...
Inviato
  Il 01/11/2023 alle 21:30, Kojiki dice:

Per chi fosse interessato ho anche un pdf riguardate le uniche informazioni che oggi abbiamo sulle  無文銀銭 Momoginsen monete in argento forate  coniate tra il 662 e il 672.  Data la scarsa quantità di info anche in terra nipponica l'argomento non é adatta a tutti e risulta un pochino ostico .

Expand  

Fantastico, non conoscevo questa monetazione.

Puoi rimettere il link?


Inviato (modificato)

Ho trovato un articolo in inglese, ma non ci capisco molto dato che probabilmente è stato tradotto dal giapponese con un traduttore automatico. La cosa strana è che si accusa con forza un certo professor Keiji Matsumura di aver falsificato i dati su queste monete.

https://mumonginsen.weebly.com/

Modificato da ART

Inviato

Bella discussione. Ne approfitto per mostrarvi qualcosa che ho preso a un mercatino qualche anno fa, non ho idea se si tratti di una moneta e nemmeno se sia giapponese. Ho controllato il catalogo di monete giapponesi linkato sopra ma non ho trovato niente.

Vi posto le foto, magari voi ne sapete qualcosa in più (se ho sbagliato sezione spostate pure)

Grazie🙂

 

PHOTO-2.jpg

PHOTO.jpg


Inviato (modificato)
  Il 21/05/2024 alle 15:41, Seneca dice:

non ho idea se si tratti di una moneta e nemmeno se sia giapponese.

Expand  

E' una riproduzione di una delle cosiddette monete-vanga emesse in Cina nell'antichità, prima di quelle rotonde col buco quadrato. Nello specifico queste erano il tipo denominato "piedi rotondi", emesse fra il 350 e il 250 a.C. da uno degli stati cinesi dell'epoca, oggi denominata "periodo degli stati combattenti".

Modificato da ART

Inviato
  Il 21/05/2024 alle 15:41, Seneca dice:

Bella discussione. Ne approfitto per mostrarvi qualcosa che ho preso a un mercatino qualche anno fa, non ho idea se si tratti di una moneta e nemmeno se sia giapponese. Ho controllato il catalogo di monete giapponesi linkato sopra ma non ho trovato niente.

Vi posto le foto, magari voi ne sapete qualcosa in più (se ho sbagliato sezione spostate pure)

Grazie🙂

 

PHOTO-2.jpg

PHOTO.jpg

 
Expand  

Falsone moderno cinese

probabilmente neanche replica ma di fantasia 


Inviato
  Il 25/05/2024 alle 03:45, ART dice:

E' una riproduzione di una delle cosiddette monete-vanga emesse in Cina nell'antichità, prima di quelle rotonde col buco quadrato. Nello specifico queste erano il tipo denominato "piedi rotondi", emesse fra il 350 e il 250 a.C. da uno degli stati cinesi dell'epoca, oggi denominata "periodo degli stati combattenti".

 
Expand  

Grazie 😉


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.