Vai al contenuto
IGNORED

Identificazione sigillo antico


Risposte migliori

Inviato

Buonasera, gentilmente qualcuno mi aiuterebbe ad identificare a chi appartiene questa stemma araldica, grazie?..scudo con due stelle sopra.

Grazie mille in anticipo.

IMG-20231028-WA0026.jpg


Inviato

Puoi fare le foto del retro e magari laterale per avere qualche elemento in più?


  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buonasera, chiedo scusa per la mia tarda risposta.. ecco le foto, grazie mille.

IMG-20240121-WA0006.jpg

IMG-20240121-WA0004.jpg

IMG-20240121-WA0005.jpg

IMG-20240121-WA0002.jpg

IMG-20240121-WA0003.jpg

IMG-20240121-WA0001.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi a identificare questo sigillo,?. grazie mille in anticipo.


Supporter
Inviato (modificato)

Ciao!

Non ho idea a quale famiglia appartenga lo stemma. Non è così particolare, tale da renderlo conosciuto o riconoscibile ... noto però che  quello che hai postato non è propriamente un sigillo, che poteva essere di piombo, ceralacca, carta, inchiostro, ecc. ecc. ma più propriamente la matrice del sigillo, cioè lo strumento di metallo o pietra che riportava in negativo il disegno che doveva servire per sigillare.

Solitamente tali matrici sono riportate negli anelli o nei castoni degli stessi e ne fanno parte integrante, oppure sono oggetti separati, da tavolo, a mo' di timbro e sono sempre elaborati con un manico di legno o pietra o metallo se dovevano essere usati per la ceralacca. Quelli che servivano per fare i sigilli in piombo o carta, erano più complicati e quasi sempre usati dalle cancellerie di magistrature o dello stato.

Il tuo mi sembra alquanto grezzo e non mi da l'idea di uno strumento di un nobile da tenere su una scrivania per sigillare la sua corrispondenza; sarebbe stato probabilmente uno strumento più elegante .... forse il tuo è il risultato di un "esperimento" abbastanza impreciso.

Comunque oggetto sicuramente curioso.

saluti

luciano

Modificato da 417sonia
  • Mi piace 2

Inviato
3 ore fa, 417sonia dice:

Ciao!

Non ho idea a quale famiglia appartenga lo stemma. Non è così particolare, tale da renderlo conosciuto o riconoscibile ... noto però che  quello che hai postato non è propriamente un sigillo, che poteva essere di piombo, ceralacca, carta, inchiostro, ecc. ecc. ma più propriamente la matrice del sigillo, cioè lo strumento di metallo o pietra che riportava in negativo il disegno che doveva servire per sigillare.

Solitamente tali matrici sono riportate negli anelli o nei castoni degli stessi e ne fanno parte integrante, oppure sono oggetti separati, da tavolo, a mo' di timbro e sono sempre elaborati con un manico di legno o pietra o metallo se dovevano essere usati per la ceralacca. Quelli che servivano per fare i sigilli in piombo o carta, erano più complicati e quasi sempre usati dalle cancellerie di magistrature o dello stato.

Il tuo mi sembra alquanto grezzo e non mi da l'idea di uno strumento di un nobile da tenere su una scrivania per sigillare la sua corrispondenza; sarebbe stato probabilmente uno strumento più elegante .... forse il tuo è il risultato di un "esperimento" abbastanza impreciso.

Comunque oggetto sicuramente curioso.

saluti

luciano

 

Buonasera, grazie mille per la sua gentile risposta... confermo che l'oggetto è in piombo non in pietra o altro materiale.. grazie 


Inviato

Collezionisti ed appassionati buonasera sarei curioso di avere delle informazioni riguardanti questo stemma muto, di ricerche ne ho fatte ma senza alcun riscontro purtroppo! Mi affido a esperti del settore tipo @Corbiniano ecc

grazie e buona serataIMG_8258.jpeg.64a4ca7797145edad419b18ce07f838c.jpegIMG_8259.thumb.jpeg.e2ce94071a98fcdf29ed8cb35ed45d80.jpegIMG_8260.jpeg.1a71162b674c71cfede5d19f476bee01.jpeg 


Inviato

Mi piacerebbe sapere più o meno il periodo e sarebbe fantastico scoprire la casata d appartenenza


Inviato

@Corbiniano innanzitutto ti ringrazio per le informazioni fornite e se può servirti x approfondire ulteriormente la questione ti dico che proviene da Pergola nelle Marche 


Inviato

Ok, grazie.

Uno stemma affine lo aveva (o lo ha, se non è estinta) la famiglia Regna, che risiedeva (risiede) sulle sponde adriatiche ma un po' più giù, a Bitonto.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.