Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

premetto che di moente di zecche del sud proprio non ne so niente :( ....

Mi è capitato x caso questa moneta, che gaurdano su cataloghi ho cosi identificato:

Denaro

Carlo I d'Angiò 1266-1285

D:\ Croce Gigliata

R:\ Fiordaliso sul Crescente

Peso: 0.6g

Ora ho uan serie di domande x gli esperti:

1) E' un denaro?? o un doppio denaro (che ho visto su un catalogo essere raro)

2) Sul catalog d'asta che ho usato non sapevano dire se la zecca fosse Brindisi o Messina.. voi che ne dite?

3) L'identificazione è giusta?

Grazie a tutti

Max

post-117-1181418740_thumb.jpg


Inviato

E' un denaro, la zecca potrebbe essere Brindisi o Messina (in pratica le monete delle due zecche sono identiche) è considerata Rara e la tua è anche in buona conservazione.

In un asta del 2005 un esemplare BB stava sui 40 euro.

Il riferimento dovrebbe essere Spahr 47.


Inviato

Ciao,

grazie x le belle notizie!

Non pensavo di trovare qlc di simile in un lotto misto...

Peccato che io non faccio tali zecche e che quindi la utilizzerò x scambi..

A presto

Max


Inviato

Comunque il titolo dovrebbe essere cambiato poichè la moneta è un Denaro e non un Gigliato (i.e., http://www.lamonetapedia.it/index.php/Gigliato e http://www.lamonetapedia.it/index.php/Monete_di_roberto) ed inoltre il Gigliato fu coniato a partire da Carlo II d'Angiò e non da Carlo I.

Questo denaro, di recente, si tende ad attribuirlo a Brindisi più che a Messina.

Il peso medio del denaro di questo tipo oscilla ca. tra i 0,50 grammi e i 0,70 grammi.


Inviato

atteso che il denaro ed il doppio denaro sono praticamente uguali (o meglio, nel caso di specie non è facile individuare le differenze) l'unico elemento che fa propendere per il denaro è il peso...

I riferimenti sul Biaggi:

Denaro 497

Doppio Denaro 495

PS Biaggi attribuisce le due monete a Brindisi.


Inviato

Salute ,ritengo che il denaro di Carlo D'Angiò sia attribuibile alla zecca di Brindisi poichè ,come si è detto il Biaggi lo classifica come emesso dalla zecca di Brindisi,e il MIR di Varesi non lo classifica come emissione di Messina e da ciò si evince l'attribuzione alla zecca di Brindisi.

---SALUTONI

--ODJOB


Inviato

Ciao a tutti,

grazie x le esaurienti risposte...

Sul fatto che none ra un gigliato ma bensi un denaro, perdonatemi.. ma proprio non lo sapevo!!

Ho visto un giglio... e dunque x me era un gigliato!! :P

X il peso: io ho misurato 0,6g.. è dunque un denaro?

Grazie a tutti

Max


Inviato

X il peso: io ho misurato 0,6g.. è dunque un denaro?

236884[/snapback]

Max effettivamente come già scritto la moneta è un denaro.

atteso che il denaro ed il doppio denaro sono praticamente uguali (o meglio, nel caso di specie non è facile individuare le differenze) l'unico elemento che fa propendere per il denaro è il peso...

Individuare un multiplo di denaro del periodo svevo o angioino è piuttosto facile, soprattutto se si fa riferimento al peso. Il problema talvolta è stabilire se effettivamente il multiplo è un doppio denaro o un triplo, per esempio (taluni affermano che i tripli sono solo doppi).

In soldoni un doppio denaro ha un peso medio pari a 1,40 grammi, in alta conservazione (e almeno con il tondello completo). Se la moneta presenta delle piccole mancanze di metallo e/o risulta essere consunta tale da far perdere tenore al metallo, al di sopra del grammo già può considerarsi un doppio denaro e non un denaro (dipende poi dalla entità dell'eventuale mancanza di metallo poter dire con grossa approssimazione che si tratta di un doppio denaro o addirittura di un triplo). Altro fattore di discriminazione tra un doppio o un singolo denaro è anche il diametro medio: nel caso del denaro esso ha la misura media di 16 mm, nel caso del doppio 20 mm (ciò si suppone sempre con tondello della moneta completo o pressochè completo). Altro fattore concretamente utile è l'espediente di valutare le proporzioni delle figure e della legenda rispetto al campo; doppi denari e denari presentano dimensioni relative differenti.

Comunque esiste anche una corrente di pensiero secondo cui i multipli di denaro nella monetazione di Carlo I d'Angiò non sono da considerarsi multipli (o almeno la maggior parte di essi) bensì sono semplicemente delle monete di ostentazione e presentazione, rifacendosi alle informazioni dell'epoca secondo cui alcuni denari leggermente più grandi rispetto a quelli di comune circolazione servirono da presentazione ai giustisieri e/o ai sindaci per la nuova moneta di biglione (rispetto alla sveva) introdotta da Carlo. Queste monete di presentazione erano fatte visionare durante apposite assemblee e riunioni tramite delegati del sovrano.

In effetti questa corrente di pensiero, data la frequenza dei ritrovamenti di presunti multipli e date le circostanze di ritrovamento, tendono a far abbandonare questa ipotesi.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.